|  | Commenti |
---|
 |
Manuelito.. di V@le82 commento di V@le82 |
|
VitOne ha scritto: | Concordo sulla eccessiva presenza dello sfondo, avresti dovuto usare un diaframma più chiuso, se possibile, in modo da scattare di più.
Chi mi conosce sà che sono un maniaco dei BN contrastati all'ennessima potenza, errori di gioventù ma a me così piace . |
Grazie anche a te "VitOne"!
(P.s. il diaframma doveva essere + aperto! )
Ciao V@le82 |
| |  |
Manuelito.. di V@le82 commento di V@le82 |
|
Ciao "Giuliano" ritengo che la tua affermazione sia al quanto veritierà; mi rendo conto anche dell'eccessiva presenza dello sfondo ma, non potevo (credo) far di meglio visto che il diaframma della mia s5500, era anche quasi tutto aperto!
Cmq grazie, i tuoi consigli mi potranno aiutare a crescere e perfezionarmi!
Ciao V@le82  |
| |  |
Manuelito.. di V@le82 commento di VitOne |
|
Concordo sulla eccessiva presenza dello sfondo, avresti dovuto usare un diaframma più chiuso, se possibile, in modo da scattare di più.
Chi mi conosce sà che sono un maniaco dei BN contrastati all'ennessima potenza, errori di gioventù ma a me così piace . |
| |  |
...in posa di V@le82 commento di giuliano |
|
rinnovo il consiglio che mi sono permesso di darti nel commentare la tua foto "manuelito", anche se in questa la cosa è meno evidente: cercare, cioè, di studiare meglio l'inquadratura per mettere nel giusto rilievo il soggetto principale. In questo caso il colpo di flash ha risolto una situazione di forte contrasto illuminando correttamente il viso del ragazzino, ma anche creato delle ombre innaturali.
Ciao. Giuliano |
| |  |
Manuelito.. di V@le82 commento di giuliano |
|
trovo che il bellissimo bimbo (o bimba?) si perda un po' tra il primissimo piano e lo sfondo troppo presente e confuso. Il BN risulta troppo contrastato e presenta zone bruciate e zone scure non leggibili. Ti consiglio, quando possibile, di studiare preventivamente l'inquadratura, anche se so per esperienza che con i bambini è cosa difficilissima da fare.
Ciao. Giuliano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pensieri... di V@le82 commento di V@le82 |
|
Andrea77 ha scritto: | La foto presenta una patina grigiastra..ho sistemato i livelli e la USM.
Ciao a tutti  |
Ciao Andrea77, grazie per la tua attenzione....sono dilettante sia in ritratti che in foto ritocco.
Cmq niente male il risultato che hai ottenuto sistemandi i livelli e la USM Grazie.
Ciao |
| |  |
Pensieri... di V@le82 commento di Andrea77 |
|
La foto presenta una patina grigiastra..ho sistemato i livelli e la USM.
Ciao a tutti  |
| |  |
Pensieri... di V@le82 commento di V@le82 |
|
ulixes82 ha scritto: | Ma è mio nonno...
e brava a vale |
Ebbene si! Domani la stampo!
Conoscendolo ne sarà contento!
(scatto del 29/07/82 )
Ciao e grazie!  |
| |  |
| |  |
| |  |
la mosca di V@le82 commento di Antonio De Santis |
|
V@le82 ha scritto: | Come prima cosa GRAZIE per la vostra attenzione...
ma volevo fare una premessa:
anche se per giudicare una foto si parte da quello che uno vede (pregi\difetti) e poi si arriva a chiedersi il come sia stato ottetuto quel risultato (positivo o negatico che sia).....
Bhe! Questo scatto è stato ottenuto con la mia s5500, con l'aiuto di alcune lenti macro, scattata all'aperto con un leggero venticello che sembra avercela con me , e per mia sfortuta, senza il cavalletto ...(che prima o poi devo comprare, altrimenti impazzisco!)...che sicuramente in questo caso mi avrebbe permesso di ottenere tutto il soggetto a fuoco e forse avrei potuto ottenere anche un vostro giudizio positivo...
Ciao e ri-grazie V@le82  |
Vale, allora premetti il procedimento adottato e l'attrezzatura utilizzata per la foto
Comunque ci son oalcuni principi di base che non dipendono dall'utilizzo di una reflex oiuttosto che di una compatta.
Il vento c'e' anche per le reflex, le lenti macro idem..e gli errori di messa a fuoco pure!
La foto , a parte quel difetto di focheggiatura, e' buona.
le lenti macro al limite, se non sono di eccellente fattura ( doppietti apocromatici che costano molto), tendono a far perdere dettaglio, proporzionalmente all'aumentare delle diottrie, introducendo tra l'altro un leggero effetto flou che tuttavia puo' essere un'arma vincente per particolari ricerche stilistiche.
Non so se la S5500 ti permetta di individuare un ben preciso punto di messa a fuoco o calcoli un'area piu' ampia.
Che diaframma hai utilizzato?
ANto |
| |  |
la mosca di V@le82 commento di V@le82 |
|
Come prima cosa GRAZIE per la vostra attenzione...
ma volevo fare una premessa:
anche se per giudicare una foto si parte da quello che uno vede (pregi\difetti) e poi si arriva a chiedersi il come sia stato ottetuto quel risultato (positivo o negatico che sia).....
Bhe! Questo scatto è stato ottenuto con la mia s5500, con l'aiuto di alcune lenti macro, scattata all'aperto con un leggero venticello che sembra avercela con me , e per mia sfortuta, senza il cavalletto ...(che prima o poi devo comprare, altrimenti impazzisco!)...che sicuramente in questo caso mi avrebbe permesso di ottenere tutto il soggetto a fuoco e forse avrei potuto ottenere anche un vostro giudizio positivo...
Ciao e ri-grazie V@le82  |
| |  |
| |  |
la mosca di V@le82 commento di Antonio De Santis |
|
Composizione inusuale ma efficace secondo me.
Sfondo ben reso, con un piccolo disturbo sulla dx, appena sotto la foglia.
La focheggiatura sulla mosca, il soggetto della foto, e' tuttavia errata e cio' pregiudica la bonta' dello scatto.
Cerca di essere piu' precisa nella messa a fuoco.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |