Commenti |
---|
 |
|
|
 |
ST di Stravedoo commento di Mauroq |
|
Per me va benissimo così, a volte la qualità non serve, forse leggermente satura  |
|
|
 |
|
|
 |
Mtb di obi934 commento di Mauroq |
|
Buoni la luce ed il fuoco, non esaltante il gesto  |
|
|
 |
|
|
 |
Ruderi b/w di coccomaria commento di Mauroq |
|
Una foto con questi elementi, forse può riuscire solo a pellicola....e dico forse, con il digitale è già visibile negli elementi presenti una difficile conversione.
Per un buon b/n bisogna conoscere i grigi corrispondenti ai colori, e ricercare composizioni già col nero e già col bianco, i grigi devono staccare tra loro nei diversi piani, ad esempio la roccia in primo piano al centro in basso, non stacca con il rudere dietro, questo effetto rende la foto piatta, portando all'esasperazione la bidimensionalità di una immagine.
Non arriverei a f/18
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Mauroq |
|
OLDMAN ha scritto: | ....mi associo ai commenti  |
Grazie mille Oldman  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Mauroq |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arw 1360 di Davide C. commento di Mauroq |
|
Ciò che non mi convince, sono gli elementi inseriti nel fotogramma, la pittura e il taglio del telo bianco attirano lo sguardo, ma la contestualizzazione è "indecisa". |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Mauroq |
|
Grazie mille a tutti
@Clara: come certamente saprai, sono partito col b/n a pellicola solo per il fascino della scala di grigi, anche quello un mondo difficile e ci sono voluti anni per portare qualche scattino a casa.
E' un'esperienza che va fatta.
Il colore è nuovo per me e ho trovato formativo il punto di vista diverso, con il quale si "vede" a colori  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Mauroq |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
br>