|  | Commenti |
---|
 |
sPietro a 10mm di marklevi commento di aurelios |
|
Fa girare la testa ma è interessante come inquadratura pur mettendo in mostra distorsioni quasi da fisheye
Hai fatto bene a diaframmare, io non vedo tantissimo rumore, magari ci fosse una pellicola così, i colori poi sono perfetti ... grandi sté digitali Canon!
Peccato solo che hai "spizzato" il tamburo della cupola, per punizione dovresti tornarci e rifarla
... e le luci sono bruciate, anche a me negli interni di chiese vengono sempre così, approfitto per chiedere se qualcuno sa come non farle venire bruciate, io non lo so, mi limito a lavorarci un po' con "brucia" di PS (= cartoncino bucato sotto l'ingranditore) |
| |  |
In trappola di Luca72 commento di aurelios |
|
Non so se la foto è stata fatta di notte (probabilmente no) però l'atmosfera notturna l'hai resa veramente bene, da film horror
Bravo!  |
| |  |
svasso di Luigi Piccirillo commento di aurelios |
|
E' vero, sono molto più bravi di noi in apnea!
Grande resa dei dettagli, si contano le gocce d'acqua sul dorso
Complimenti a te, alla macchina e all'obiettivo!  |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di aurelios |
|
La chiesa di San Pietro a Perugia non ha un solo centimetro quadro che non sia coperto da decorazioni o dipinti
Grande effetto, ma richiede una fotocamera in grado di catturare tutto questo dettaglio. Il 24 Rokkor si difende ma la pellicola 35 mm è messa veramente alle corde
Devo tornarci con la Kiev o con la Linhof 6x9 (che tra parentesi ho messo in vendita qui nel mercatino) e ricordarmi di portare anche una livella
Sarebbe un posto ideale per testare la Eos 5D, mi accontenterò, quando arriva, di provarci la D200 che abbiamo ordinato dove lavoro
Minolta XE-1, Rokkor 24/2.8, Ilford XP2, treppiede
scansione Epson 3170
crop per raddrizzare, un po' di maschera di contrasto |
| |  |
In nave di VitOne commento di aurelios |
|
Foto simpatica, hai giocato bene con il riflesso, l'atteggiamento della ragazza così rilassata e assorta nella lettura è graziosissimo
Se lo specchio fosse stato 20 cm più alto sarebbe stato meglio, ma tu non c'entri niente. Il riflesso è comunque ben leggibile e il taglio elimina giustamente la parte bassa concentrando l'attenzione sul soggetto |
| |  |
Deserto di neve di Far Star commento di aurelios |
|
Manca un vero soggetto ma la foto non è priva di interesse, anzi.
La texture della neve è resa in modo molto efficace e con grande dettaglio, peccato lo sfocato nell'angolo in basso a destra
Il grigio denso del cielo è piacevole, un po' di flare al centro e le nuvole (o sono sbuffi di neve) aiutano a descrivere, pur in una foto astratta, l'aria di una giornata invernale di sole in alta montagna |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie a tutti
E' vero, la foto pende un po' a destra: la piazza è in salita, istintivamente mi è venuto di raddrizzarla, per non vedere un triangolo di pavimentazione troppo grande in basso a destra.
La cornicetta nera è quella originale del fotogramma: con la macchina sul monopiede cerco di curare l'inquadratura meglio possibile nel mirino reflex, poi se posso evito di cambiarla, la lascio come l'avevo vista
Ampliare l'inquadratura, sono daccordo però ... da lì ho scattato con un muro alle spalle, avrei dovuto montare il 20 al posto del 24 ma non l'avevo in borsa
C'è un punto più arretrato per farla, ma a destra poi si vede il muro su cui mi appoggiavo prima (vedi foto sotto)
Sulla conversione da colori a b/n ancora sono un principiante, fino alla settimana scorsa desaturavo o passavo a scala di grigi, i metodi più efficaci li sto imparando ora su questo forum, ho scoperto il relativo post da poco
Allego anche la scansione della dia a colori, è fiacca e slavata, il b/n mi sembra tutta un'altra cosa, mi sto convertendo pian piano alle tecniche digitali che sono favolose ... |
| |  |
Effetti PERSONALI di blek commento di aurelios |
|
James Bond ne aveva una ancora più piccola (Walther PPK) da tenere nella tasca dello smoking. Sono armi raffinate, compatte ma perfette e letali come una "grossa"
Foto di atmosfera, rende bene l'idea degli oggetti tolti di tasca e posati a casaccio sul tavolino di un albergo ... la Bibbia in similpelle è tipica, negli alberghi USA non manca mai e anche da noi si è diffusa la moda ... va bè, leggerla un po' non fa certo male ... |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di aurelios |
|
Perugia, Palazzo del Broletto (arch. Aldo Rossi, 1990 ca.)
Minolta XE-1, Rokkor 24/2.8, Fuji Sensia 100, polarizzatore, monopiede
Scanner Epson 3170
PS miscelatore canali R 100% |
| |  |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di aurelios |
|
Per fare veramente bene questa foto ci vorrebbe la 5D con il 24 decentrabile/basculabile
(il massimo sarebbe un banco ottico)
Sogni proibiti a parte, fossi in te mi prenderei il Canon 10-22, i grandangoli sono tra le ottiche più belle in assoluto
Io fotografo ancora a pellicola e ho una serie esagerata di grandangolari Rokkor: 21 - 24 - 28 -35, tutti magnifici, pagati sugli 80-100 euro, e li uso tutti, sono molto più diversi di quanto si possa pensare!
Nel 35mm il più "giusto" di tutti per gradevolezza della prospettiva è il 24, ma anche un 20-21 è stupendo ... vedi tu quali sono le corrispondenze nel formato croppato ... |
| |  |
"No grazie, stavamo litigando!!" di Diego commento di aurelios |
|
molto carina, complimenti per come sei riuscito a vederla e a non disturbarli, anche se erano su un altro pianeta ... che nostalgia!
sono tutti vestiti allo stesso modo, a prima vista sembra sempre la stessa coppia "clonata"
Grande Diego, una foto che farebbe la sua figura in una mostra di street su Roma, bella anche in bianco e nero, intanto fattela stampare in 30x40 e mettila in casa o in ufficio, è proprio carina!
 |
| |  |
Erosioni di Teto52 commento di aurelios |
|
Teto52 ha scritto: | Grazie dei commenti, ma un grazie particolare ad Aurelios, che è entrato perfettamente nello spirito di questa (e delle altre) foto di architettura; si tratta di uno dei scatti che fanno parte della mostra "Prospettive d'ombra" - appena conclusa - dove ho cercato proprio di mettere in evidenza, con un gioco di chiaroscuri molto spinti, la plasticitò degli antichi monumenti anconitani. Ricordo che le foto della mostra - per chi avesse voglia di vederle - sono sul mio sito www.sauromarini.it |
Potresti darci i dettagli tecnici di questa foto?
macchina, focale, risoluzione, e come hai fatto la conversione in b/n che trovo molto efficace, come già detto
Inoltre: per la mostra, sarei curioso di sapere come hai fatto le stampe, che tecnica e che formato? |
| |  |
Erosioni di Teto52 commento di aurelios |
|
Questa foto per me è semplicemente spettacolare, una delle migliori di architettura che ho visto su questo forum
Prospettiva esasperata, la colonna è fotografata come se fosse distesa a terra, ma gran controllo della simmetria e dell'inquadratura, ottima nitidezza da zero a infinito, sembra di toccare la materia-pietra
Un esempio di come utilizzare bene il grandangolo
Il contrasto forte ci sta bene, non è una foto descrittiva. Mi piace anche il cielo nero
Grande foto, bravissimo
Incuriosito, sono andato a dare un'occhiata alla tua galleria, dove ci sono buone foto, ma questa per me è la migliore di tutte.
Quelle in b/n del tuo sito sono STREPITOSE, aricomplimenti! |
| |  |
Giochi di luce di aurelios commento di aurelios |
|
Monte Amiata gennaio 2006
un ultimo sguardo all'inverno che sta finendo (si spera!)
Minolta SRT100X, 28-85/3.5-4.5, Fuji Sensia 100
scansione lab (Kodak picture CD) |
| |  |
| |  |
Vucciria, banco del pesce. di Walter Lo Cascio commento di aurelios |
|
doppio post rimosso
approfitto per dirti che ho visto il tuo sito di foto della Sicilia e ce ne sono di bellissime, come tra quelle postate qui. Tra tutte quella dell'uomo con cane gatto e coniglio ma ce ne sono tante. Complimenti! |
| |  |
| |  |
pescatore di bronzo... di addyrenny commento di aurelios |
|
bella inquadratura, secondo me rende meglio in b/n perché il cielo è un po' slavato
ad esempio così (la conversione va fatta meglio, io ancora sto studiando photoshop ...) |
| |  |
baia al tramonto di marco1969 commento di aurelios |
|
Straclassico cartolinaceo ... ma ben fatto e piacevole
Taglia 1 cm in basso, togli il triangolo nero, classico errore di inquadratura, qui veniale perché basta croppare un minimo |
| |  |
Cervicale di Giuseppe Betrò commento di aurelios |
|
Lucat ha scritto: | premetto che lavoro con un portatile, comunque, se abbasso luminosità al minimo non si vede nulla di strano, appena la alzo un po'....righe verticali e aloni verdognoli nella parte centrale della foto, proprio vicino al fumo.....cosa che, peraltro, non mi succede nell altre tue foto.......
aiutooooooooo!!!!!! |
Ok hai ragione, c'è una specie di macchia verdina al centro, forse un riflesso di luce o un residuo di PW |
| | br> |