|  | Commenti |
---|
 |
De Chirico di 69andbros commento di Giovanni Francomacaro |
|
anche a me non dispiace; forse avresti potuto ridurre gli elementi, troppo chiassoso l'elemento in primo piano, a mio parere. le tonalità sballate ci stanno tutte, visto la citazione; ma forse era preferibile un'ora in cui il verde fosse meno presente.
Ciao, giovanni |
| |  |
st di Webmin commento di Giovanni Francomacaro |
|
Ottima scena surreale e intrigante. La perfezione a mio parere l'avresti raggiunta se la linea di demarcazione avesse coinciso perfettamente con i battente della finestra, creando così la netta demarcazione di due realtà parallele, in una della quale si accede dall'improbabile quanto misteriosa scala.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
Lod di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
lucaspaventa ha scritto: | Bello scorcio e ottimi riflessi c'è di più solo il pennacchio in basso a destra.  |
Grazie Luca; giusta osservazione per il rametto; l'ho visto solo dopo in pp, ma non ho voluto toglierlo
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
1696 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
Anche per me ottima definizione (si vede il filo delle ragnatele)
Però, a mio parere, il b&n sarebbe stao migliore se controllavi meglio la luce.
La foglia in alto tende troppo verso i bianchi e secondo me toglie profondità e finisce per schiacciare troppo la foglia.
Ciao, Giovanni |
| |  |
Studio con geometrie n-2 di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Ciao Giovanni, a me piacciono molto queste ricerche grafiche e geometriche a cui ultimamente ti stai dedicando. Solo.... cos'è successo a destra? Perchè è mozzicato l'elemento verticale? Mi sarebbe piaciuto vederlo per intero o almeno la parte sopra coincidente con lo spigolo  |
Cia Max, come ho detto a Giovanni questa è una fotografia di qualche anno fa; la ricerca delle forme mi affascina da sempre ma, credimi non lo dico per finta modestia, quando fotografo questi elementi trovo tantissima difficoltà a dare un senso alla composizione.
Ora dirti perché ho scelto questo taglio mi risulterebbe piuttosto difficile. Non riesco a ricordare se c'erano altri elementi che ho dovuto tagliare per forza; però a me questo taglio piace (altrimenti non l'avrei mai pubblicata ) proprio per quel senso di incompletezza che conferisce. A colte è proprio 'incompletezza ciò che rende interessante una immagine
Ciao e buona luce, Giovanni  |
| |  |
Studio con geometrie n-2 di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
GiovanniQ ha scritto: | Giovanni perdonami ma il bottone anticindendio nella realtà non e' come nella tua proposta, e' un dettaglio ma credo che sia cosi...
 | Ma sai che forse hai ragione! Mi hai messo il dubbio e sono andato a cercarmi il file originale e ho visto che è stato ripreso nel 2012 con una compatta Sony. Può essere che abbia impiegato un filtro "in macchina", ovvero quelli prefabbricati, e ora non lo ricordavo più!
Questa fotografia è stata dimenticata nell'archivio e solo ora in questo periodo, nel quale riesco a fare pochissimi scatti, l'ho tirata fuori. E il bello è che non riesco nemmeno a ricordare dove l'ho scattata!
Adesso la Sony non ce l'ho più, ma credo cha abbia usato l'effetto acquarello
Ciao e grazie
Gio |
| |  |
Studio con geometrie n-2 di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
GiovanniQ ha scritto: | Interessante particolare e grafismo, ma il filtro applicato credo che porti questa foto nella sezione artwork..
 |
Grazie Giovanni del passaggio e del commento. Devo dire però che non ho usato nessun filtro. la fotografia è originale come ripresa; forse rifilata solo con un piccolo taglio.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
1570 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
A me invece piace proprio la figura che si allontana; come se fosse stata lei la responsabile della caduta, oppure come se volesse fuggire al messaggio di abbandono dato dalla foglia. Per me molto buona.
Ciao, Giovanni |
| |  |
1711 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
Max, al contrario di chi mi ha preceduto il la composizione non la vedo buona; la fuga della ringhiera centrale, per es, sarebbe stato meglio se si fosse visto solo il passamano; sei stato troppo stretto sotto e il punto di ripresa poteva essere abbassato per dare più slancio alla rampa a sinistra.
(imho)
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Esercizio con geomentrie di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Carlo
Max
Clara
Innanzitutto mi scuso per il ritardo; è un periodo, ormai molto lungo, che non riesco a dedicarmi come vorrei alla mia passione; e sono costretto anche a trascurare gli Amici
Sono lieto che questo esercizio stia ricevendo riscontri positivi; La fotografia è stato vista, pensando proprio a Mondrian, come ha notato Manlio. Un Artista Mondrian che mi affascina da sempre.
Citazione: | La trovo anche un pizzico inquietante | Questa fotografia è stata ripresa nella sala d'attesa di uno studio medico, e probabilmente Clara, con sensibilità tutta femminile, hai percepito l'ambiente La fotografia è stata scattata in Jpeg senza alcun intervento in PP; la tonalità della parete probabilmente è dovuta alla tinta originale; e comunque deve aver influito anche la temperatura colore dell'ambiente (non ricordo che tipo di illuminazione vi fosse). Citazione: | Mi ha ispirato e ne avrei ricavato una foto assolutamente differente differente. Se mi dai il permesso ne farei addirittura un post mio, dedicandola tutta a te come fonte ispiratrice.
Ma non sei obbligato a darmi il permesso.. sia chiaro... Wink | Clara Tu, e chiunque altro, potete fare ciò che volete delle mie fotografie. Io comunque ne sarò lusingato e onorato
Ciao e buona luce a tutti, Giovanni |
| |  |
| | br> |