|  | Commenti |
---|
 |
Antichi mestieri in piazza di falessandra commento di malinamelina |
|
Per i rilievi tecnici ti hanno già detto. Avessi avuto io l'occasione di scattare immagini di mestieri antichi (e, diciamolo, scomparsi) in un contesto urbano come quello in cui sembrano trovarsi i "personaggi" (tra automobili, graffiti murali, ecc.), cioè in un contesto che non ha assolutamente nulla a che fare con loro, avrei scattato tutt'altre foto! Che senso ha mostrare mestieri che nessuno, forse nemmeno quei signori e signore, praticano più? Spiegami che senso hanno quei vestiti e quelle scarpe. Chi sono queste persone, cosa sono? Fenomeni da baraccone? Occasione per ridicole ricerche delle cosiddette "radici" popolari? Ma di chi? E per rimpiangere cosa? La scelta del b/n amplifica la mia sensazione di fastidio. Non contro di te, ma contro queste immagini.  |
| |  |
| |  |
Sal Da Vinci (1/8) di falessandra commento di malinamelina |
|
falessandra ha scritto: |
evidentemente ho fatto anche questo male.
federico |
Non buttiamoci giù. In generale, prima impariamo con calma e senza paura di sbagliare a: inquadrare, gestire l'esposizione, scegliere la sensibilità adatta a una certa condizione, scattare. E' una bellissima avventura, che va affrontata senza impazienza e con impegno.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Piccolo cantiere navale abbandonato di alberto roda commento di malinamelina |
|
Regala un punto di luce da qualche parte alla 3 e hai la migliore. La 4 segue di un'incollatura, per la buona inquadratura, ma anche qui la luce è gestita un po' casualmente. Delle altre non mi piace il taglio verticale e la mancanza di un punto su cui focalizzare l'attenzione.  |
| |  |
Sal Da Vinci (1/8) di falessandra commento di malinamelina |
|
Restando sul b/n, salvo 2-432 e 2-769. Tutte le altre mi danno una forte sensazione di innaturalezza, forse a causa del fondo total-black su cui la figura sembra incollata (anche in 7-859).  |
| |  |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di malinamelina |
|
L'ordine in cui compaiono sul sito non è lo stesso che hai scelto qui, anche a leggere dal basso verso l'alto come ho fatto io. Quale devo considerare? Non è indifferente... Intanto, essendo un tema molto frequentato, posso dirti che mi piace questo b/n non drammatizzato scelto per il tema, perché, come d'altra parte illustrano bene le immagini, oggi quello è un sito turistico e non solo il luogo di un'atroce memoria; questo atteggiamento interpretativo si nota anche nell'insistenza sui giochi grafici creati dal filo spinato. Sì, è quel filo spinato, ma è anche un oggetto fotogenico. Non mi piace la 22, moltissimo invece 16, 17 e 29, per le ragioni suddette e perché esplicitano meglio il messaggio che le tue immagini comunicano.  |
| |  |
Appunti estivi di stecco333 commento di malinamelina |
|
Mi piacciono immensamente.
In questo tuo genere di lavori le cose tra le più belle viste su questo forum...
Fossi in te, approfondirei questo modus operandi, spingerei la mia ricerca in questa direzione, perché si coglie che in questo genere di scatti sta un nodo forte della tua sensibilità, una sorta di specialità interiore capace però di risuonare per tutti. Dico che approfondirei, perché, nonostante il mio totale apprezzamento, ancora non dai quella percezione di "necessarietà" in tutte le scelte che fai nel realizzare quell'immagine (e non un'altra). Forza, Stefano. [/i] |
| |  |
Pantelleria - Panorami di Nonno commento di malinamelina |
|
Bellissimi luoghi. Hai esagerato con la maschera di contrasto (che tra l'altro ti ha procurato una sottolineatura dei difetti della 4162).
Il bello del contemplare panorami non sta nella nitidezza di ogni singolo filo d'erba (a meno che non si tratti di sola erba), ma nell'atmosfera che fanno respirare.  |
| |  |
vita antica 2 di sgabbio commento di malinamelina |
|
Il soggetto è intrigante, anche se sono troppo poche e non sufficientemente ambientate (dove siamo? che luogo è?); già ti è stato detto che occorre scegliere tra b/n o colore e direi che riesci meglio col colore. Piuttosto che usare il flash in interni (suppongo in "bastone") , rischiare il rumore. L'inquadratura migliore è quella della foto iniziale. Le altre non sono sufficientemente chiuse. Benvenuto  |
| |  |
Palio di Siena - La festa del Leocorno di B|a{S}tO commento di malinamelina |
|
Hai ragione di sentirti soddisfatto! Hai saputo restituire bene le emozioni avendo la fortuna (che invidia) di essere proprio lì. Complimenti per l'equilibrio, la mano ferma in tutta quella confusione e l'occhio per aver selezionato (con la pellicola si dovrebbe tendere a farlo prima di scattare!). Personalmente, la grana mi infastidisce solo nella 10. Se è possibile intervenire in PS perdendo qualche dettaglio ma riducendo il rumore, forse vale la pena.  |
| |  |
Occhi di Libellula (18 foto) di caponzio commento di malinamelina |
|
Strepitose. Non amo il genere, ma siccome hai scelto di incrociare lo sguardo "ufico" dell'insetto, in queste immagini c'è molta espressività!Insomma, ti confermi creativo anche nelle macro. Trovo incantevoli H F5, F F5, E F 4.5
 |
| |  |
Capo Testa - Gallura - Sardegna di alexgianne commento di malinamelina |
|
nuvolalfa ha scritto: |
Se hai scattato in RAW potresti però provare a sottoesporre e poi recuperare con i livelli... ma siccome in PW sono una frana non vado oltre
Pier Paolo |
In digitale conviene pressoché sempre scattare in sottoesposizione immagini di paesaggio, anche in condizioni di luce morbida. I dettagli così non si perdono mai e poi si tirano fuori con PS (meglio con il comando Curve). Inoltre, e questo da sempre, conviene non lasciare la maf in automatico, ma sempre in manuale: anche questo serve a non rischiare errori di esposizione.  |
| |  |
Stereolab Music Festival di mike1964 commento di malinamelina |
|
Sì sì l'ho visto il mosso ben fatto (e anche quello brutto postato dopo). Se ti si erano scaricate le pile, sai allora cosa manca per avere un sentimento del concerto. Usi "anche" la maschera di contrasto? Non so spiegarmi meglio la sensazione di palsticato che mi danno questi musicisti.
Quello che segue è a mio discutibilissimo parere un esempio di immagini di minor qualità ma vive:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=153505 |
| |  |
| |  |
Stereolab Music Festival di mike1964 commento di malinamelina |
|
Hanno una definizione così mostruosa da far pensare a dei manichini. Qui c'è il pregio e qui il difetto : danno l'impressione di una grandiosa prova della macchina e meno, molto meno, di un concerto. Sicuro che non fossero dei Big Jim a suonare sul palco?  |
| |  |
La via del Mare - Saline di Marsala di gym81 commento di malinamelina |
|
La scelta di un punto d'osservazione a distanza piuttosto invariata dai soggetti insieme a quella del viraggio restituisce una visione poco partecipata, fredda, estetizzante delle saline di Trapani (perché Marsala?), cioè la visione che ne hanno i turisti come me. Niente di male in questo, ma già visto.  |
| |  |
V-Dai - Parma di GuidoZ commento di malinamelina |
|
Un racconto ben costruito. Dal punto di vista fotografico, o b/n o colore (e voto colore). Non avrei postato la 006 ed è poco sensata l'inquadratura inclinata nella 007, nonostante il titolo.
Mi piace il manifesto: intelligente l'idea di sostituire la strada alla faccia, il megafono, la scelta del modulo quadrato, tutto è molto coerente con la giornata e il suo significato, anche le facce qualunque e i sorrisi.  |
| |  |
Fontaineblue di ske' commento di malinamelina |
|
ske' ha scritto: | ok che lo scatto 1337 è stato modificato probabilmente in maniera approssimativa ma tutti gli altri scatti nn sono per niente modificati,forse un leggero contrasto ma nemmeno in tutte ......la 1248? beh he dire a parigi il tempo era cosi' e giuro giuro nessun intervento in PW  |
Non c'è nulla di male ad intervenire con PS, non vorrei essere stata fraintesa. Anzi, l'invito è ad esplorarne le possibilità. Sono molte le possibilità di migliorare scatti sottoesposti. Buon divertimento  |
| | br> |