Commenti |
---|
 |
Dentro Castello di Pierfrancesco Caput commento di Rebis |
|
pierocap ha scritto: | Grazie a tutti, questa è stata scattata un pò in fretta perchè volevo evitare che la sig.ra mi vedesse......secondo me se avessi inquadrato anche l'intera ombra sarebbe stata migliore.
Ciao
Piero. |
Ovvio ma è una street... mi piace il tuo stile brother  |
|
|
 |
Buzzsaw di Rebis commento di Rebis |
|
Non fornirò commenti su questa. Preferirei sentirli da voi  |
|
|
 |
lampadina di hologhost commento di Rebis |
|
Foto di magrittiana memoria consta di un oggetto chiaro e trasparente e di uno sfondo caldo. Lo zio Tungsteno.  |
|
|
 |
street di hologhost commento di Rebis |
|
A me piace più questa. Il fatto è che bisogna assolutamente dire qualcosa di nuovo, sperimentare comunicazioni direttissime... l'inversione qui usata mi scarta tutte le informazioni inutili del colore e mi dicono subito quello che ho davanti: una dannata strada! Proprio una strada dove la gente passa, ride, guarda, si arrabbia, muore. Le crepe sono bianche, come un fulmine che scrosciando tocca l'esistenza di ognuno di noi senza preavviso, senza possibilità di prevederlo. E' la strada, la maestra più dura che abbiamo mai avuto: quella che prima ti fa l'esame e poi tiene lezione.
 |
|
|
 |
e.u.r. di kokko commento di Rebis |
|
gondrand ha scritto: | bella la specularità dell'immagine, mi piace anche la prospettiva, il punto di vista aiuta a comprendere la grandezza della struttura, ma non mi convince molto il titolo , va bene che e' li ma avrei preferito una tua "interpretazione" del soggetto |
Tipo W o M... sembrerebbe poi banale, magari... nelle foto di architettura come questa il titolo è un po' forzato. Un cubismo totale, una squadratura dell'anima per irrozzirne le sfumature.
 |
|
|
 |
-- di diplina commento di Rebis |
|
ventura ha scritto: | bello lo sprazzo di luce sulla finestra
il primo piano così decisamente sfocato non mi affascina......la foto è storta, ma potrebbe essere una tua scelta
|
D'accordo con la finestra storta ma non sullo sfocato: mi affascina invece e mi conduce verso l'inaccessibilità di quella finestra. Dietro vi si abita gentilmente oppure regna un freddo indicibile. Non lo sapremo mai. Lo sogneremo, forse.
La cornice: se la metti così grossa mi determini la necessità di trovare l'angolo retto della finestra rispetto il crop. Eliminarla o raddrizzare la finestra risolverebbe.
Ciaoooooo
P.S. edito perchè mi sono accorto di un alone verde intorno al giallo del faro sulla finestra. Levarlo sarebbe meglio a meno che non è studiato per creare un effetto "fading out" di transizione tra colore e b/n... nel qual caso mi inchino.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
traffic light di wypete commento di Rebis |
|
Un equilibrio ottimo Mi sarebbe piaciuto solo vedere il semaforo (che è il primo contatto visivo) per intero.
Ciaoooo  |
|
|
 |
-- di diplina commento di Rebis |
|
Perchè non chiamarla "Foresta di tungsteno"?
Bella!  |
|
|
 |
Senza Titolo di leonnato commento di Rebis |
|
Un uomo entra in quadratura. Soggetto sofisticato, bel bianco e nero. Peccato la poca illuminazione della scena.  |
|
|
 |
Andando a messa.... di Alessandro Frione commento di Rebis |
|
La trovo gradevole. Può sembrare una coincidenza l'ombra, invece è molto probabile riuscire ad averla poichè l'ingresso delle chiese è quasi sempre, ove possibile, posizionato ad Ovest. Basta alzarsi presto... vero?
Il messaggio oggetto è quello da te indicato ma facilmente confondibile se non si legge il titolo. Non sono ancora in grado di dare giudizi tecnici ma posso ardire di proporre un diverso taglio: il muro dopo la colonna mi sembra troppo, vorrei più esterno. Ma è solo una mia visione. A presto.  |
|
|
 |
Degrado urbano (centro storico) di Pierfrancesco Caput commento di Rebis |
|
Hehehe... pico de rebis è troppo forte...
Dato che v'è piaciuta la zolfa vi aggiungo che in ogni "quartiere" (quadrante della suddivisione Cardo S-N/Decumano E-W) la popolazione si disponeva secondo tre sottocaste dette tribù (appunto "tribù" perchè in numero di tre) di modo che 3x4=12 come le costellazioni dell'eclittica. Questo per riprodurre la "città celeste". Nell'intersezione tra Cardo e Decumano c'era sovente un pozzo o fontana identificata con l'Axis Mundi. Diremo anche che la pietra dell'angolo di NE di ogni edificio costruito con questo tipo di intendimento, è la più importante e viene posata per prima.
 |
|
|
 |
Claustrofobia di Rebis commento di Rebis |
|
E' sempre difficile trasmettere uno stato d'animo potente attraverso un'immagine statica, pertanto ho provato ad usarne una "stazionaria".
P.S. lo sò che sembra storta in alto, invece è solo una lieve prospettiva di cui mi sono accorto dopo......  |
|
|
 |
Bianco di Jobinda commento di Rebis |
|
Ecco una foto che si guarda per ore nonostante contenga un messaggio elementare. Mi farebbe piacere sapere cos'è l'oggetto fotografato. I cerchi disposti sul reticolo sono di natura squisitamente tecnologica. Il pallino bianco contiene a meraviglia l'attenzione dello spettatore.
Un paio di cose: con la compressione i cerchi diventano brutte bestie, in alto a destra mi infastidisce pure la sola idea che ci sia un altro pallino bianco ed infine non è drittissima (anche se non importa molto, date le anisotropie del reticolo introducenti direzioni privilegiate diagonali).
Graditissima, grazie!  |
|
|
 |
|
|
 |
Croce di Gerusalemme di Rebis commento di Rebis |
|
Una foto alla mia libreria, replicata e ruotata, con effetto di PS spinto un po' al limite. E' al limite con il concetto di fotografia ma la trovo stimolante come mio primo esperimento non figurativo. Sto evidentemente cercando uno stile che mi si addica e spazio dove mi porta il boccino. Perdonate l'esperimento troppo astratto. Se qualcuno ha critiche... io vedo già una decina di cose che non vanno. Vorrei volentieri sapere se sono le stesse che vedete voi.
Grazie. |
|
|
 |
Croce. di gtiddia commento di Rebis |
|
Nooooooooooooo perchè me l'hai tagliata sotto? Adesso non saprò mai come andava a finire.
Foto stupenda nel contrasto cromatico e nelle sfumature rarefatte (e nella fortunosa coincidenza del banco nuvoloso:wink:). Un paio di questioni mi lasciano tuttavia perplesso: la croce è ripresa nel recto? A vederla sembrerebbe il tergo e questo non mi piace particolarmente in assenza di vie di fuga. La pietra tombale sia essa relativa ad un cenotafio sia ad una sepoltura reale è per ovvie ragioni un elemento "terrestre", connesso inevitabilmente con il nudo terreno. Tagliarlo via è sempre deludente a meno di eccezioni notevoli quali la fuga prospettica verso l'alto. Per concludere forse è troppo scuro il muretto.
Per il resto... sono le atmosfere che adoro maggiormente, ti ringrazio del tuo scatto  |
|
|
 |
Visioni di MaXu commento di Rebis |
|
l'ho guardata per molto tempo. Stimola in me qualcosa di antico che ho in memoria. Bella.
La farfalla è un manierismo, un vezzo od una necessità?
Complimenti per l'ardito lavoro post.  |
|
|
 |
|
|
br>