|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Licenide di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Comunque sia non la disdegnerei mai. Se la butti fammi sapere dove...
 |
Si trova vicino agli avanzi della focaccia barese  |
| |  |
| |  |
IDMONEA di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Grotta della Madonnina
Santa Maria al Bagno
-8 mt. Notturna
Colonia di briozoi.
Per avere un'idea delle dimensioni di ogni individuo si può pensare ad una serie di spilli fragilissimi intrecciati dalla cui punta fuoriesce l'apparato boccale a forma di coroncina.
Forse ho fatto 60 scatti perchè le colonie bianche sparavano. Questa è la migliore
Critiche e suggerimenti sempre molto apprezzati.
Grazie mille a tutti.
Giuseppe |
E dei gamberetti che nuotano, non dici niente?
Questo è uno scatto da biomarino, questi soggetti un sub-normale come me neanche li nota.
Come fai ad arrivare a questi RR? hai scafandrato il microscopio di Paolo Grosso?  |
| |  |
| |  |
| |  |
Incredibili colori del mare di sandro214 commento di sandro214 |
|
Ancora una Lima lima; solitamente si presentano così, con la conchiglia piena di concrezioni. Questa mi è piaciuta x il contesto, che spero renda l'idea dei colori che si possono vedere accendendo una torcia in una grotta subacquea. |
| |  |
Il bosco degli elfi di sandro214 commento di sandro214 |
|
danyr2 ha scritto: | davvero molto bella bravissimo!!!!!!!!!!!
che obiettivo hai usato? |
Compatta Sony DSC-F828; monta un'ottica Zeiss 28-200
 |
| |  |
Cheeeeeeese! di sandro214 commento di sandro214 |
|
mabbond ha scritto: | Molto bella questa img. Caspita a soli quattro metri? |
Si, ma in grotta; intendiamoci, niente di realmente pericoloso, un androne di una 15mq con 2 uscite. Lì al riparo da luce e predatori, ne ho trovato una colonia, solitamente infilate nei buchi della volta. Ma questa è l'unica che ho visto con la conchiglia libera da concrezioni.
La grotta è a S. Caterina di Nardò.
Complimenti x la tua cultura biomarina: ho letto gli altri tuoi topics.
 |
| |  |
Il bosco degli elfi di sandro214 commento di sandro214 |
|
apache ha scritto: | Però quell'insetto mi pare interessante: meriterebbe una classificazione. Sì, è probabile che sia una "mosca", ma non ne sono convintissimo. Si può ingrandirla ancora un pò senza un letale deterioramento dell'immagine? |
Purtoppo è il max.
 |
| |  |
Licenide di sandro214 commento di sandro214 |
|
Antonio De Santis ha scritto: | Buona messa a fuoco e nitidezza Sandro, ma avrei spostato il soggetto piu' a sinistra e cercato di non riprendere parte dei fiori e foglie sfuocate in primo piano.
Lo sfondo scuro fa risaltare la farfalla, ma nel contempo anche la presenza, evidente, di una luce troppo dura e artificiale.
Cerca di dare piu' spazio alla luce naturael, scattando con tempi lenti, ad esempio.
Con che attrezzatura scatti?
Antonio |
Ho usato una compatta sony DSC-F828, è uno scatto "rubato" x cui non ho avuto neanche l'accortezza di utilizzare un flash esterno con diffusore, il che ha reso la luce innaturale; x le macro utilizzo anche l'la lente close-up Raynox DCR-250, ma se ben ricordo in questo caso non l'ho utilizzato.
Grazie x i preziosi consigli, cercherò di farne tesoro, e non solo terrestre
E grazie a tutti voi amici di P4U, da quando sono sul forum mi diverto tantissimo ed imparo anche di +  |
| |  |
esprimi un desiderio... di Nausicaa commento di sandro214 |
|
Mi sembra un buon lavoro, è sicuramente una foto ben studiata.
Peccato per la MaF non perfetta, che cade alle spalle del soggetto.
Ma nessun problema: non credo che la fatina sia scappata via, risistemala e ripeti lo scatto: centrerai il tuo obiettivo, e senza dover pedalare + di tanto...  |
| |  |
| |  |
Licenide di sandro214 commento di sandro214 |
|
Mi avventuro con un soggetto già tante volte ritratto dai maestri.
E' una delle mie prime farfalle, x cui i vostri commenti sono ancora + graditi del solito. |
| |  |
Fine di una libellula di Frank_61 commento di sandro214 |
|
mabbond ha scritto: | Ciao, dal punto di vista scientifico è una immagine bellissima. Ma a parer mio lo è anche per il dettaglio fine.
La tua "vista" focalizza l'attimo in cui la formica preda la libellula, e credo che questo sia il momento di quello scatto. Forse una ripresa più ampia avrebbe, si, fatto vedere una scena più competa, ma si sarebbe perso probabilmente "quell'attimo". |
Quoto
Credo che però + che l'istante della predazione assistiamo al momento in cui la formica smembra la preda, con una precisione da chirurgo, per poterla mettere in dispensa.
In questa foto c'è tutta la forza della natura. Hai carpito un bel diem, non c'è che dire.
Vorrei sapere che attrezzatura hai usato, ed i parametri di scatto. |
| |  |
..... di albert 64 commento di sandro214 |
|
Spettacolo: hai scelto una prospettiva belissima che dà un grande senso di profondità alla foto. Splendid anche i colori  
Grande Albert!  |
| |  |
La casa di legno di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Bellissima resa cromatica e bella composizione.
Non capisco però il titolo. Da cinghiale ermetico, direi
 |
Evidentemente il titolo è dovuto a mio figlio , il quale stanotte ha deciso che non si dormiva. Abbiate pietà  |
| |  |
Luci al Neon di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Alessia ha scritto: | oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
Bravo bravo
Tra il re di triglie (Apogon imberbis) e la castagnola rossa (Anthias anthias) corre la stessa differenza tra la pitta di patate e la focaccia barese  |
Lo sapevo, neanche il tempo di postare che il bas... non si è fatta scappare l'occasione di farmi fare la figura del cinghiale
E lascia fuori dalla nostra contesa la povera Alessia che non c'entra, Talebano.
Vuoi sapere la differenza tra la pitta di patate e la focaccia barese???Eccola  |
| |  |
Luci al Neon di sandro214 commento di sandro214 |
|
gparrac ha scritto: | Si, in effetti è difficile pensare che l'umile castagnola nera nei primi tempi della sua vita abbia una livrea così smagliante ... Se ben ricordo però qui è già in uno stadio successivo, prima il colore era tutto sul blu.. |
Si è vero: è in uno stato giovanile avanzato.
gparrac ha scritto: | Oltre alla curiosità della fotografia (in questa fase della sua vita sembra un pesce da acquario) un particolare plauso per il tempismo: sono pesci che in branco costituiscono spesso lo sfondo di fotosub, ma mai mi era capitato di vedere un singolo pesciolino isolato, anche perchè la mobilità di questi animali può essere capita solo da chi è almeno qualche volta andato sott'acqua!
. |
Si, è stato una bella fortuna riuscire a bloccarne una.
gparrac ha scritto: |
C'è però un piccolo problema di nomi: se i miei ricordi non mi ingannano (e qui mi preparo alla brutta figura!) la castagnola rossa è il nome comune dell'Antias antias, che da noi si trova solo molto in profondità, mente con il nome di Re di triglie si fa riferimento all'Apogon Imberbis.
Anche tenendo conto che i nomi dei pesci differiscono molto da regione a regione, qui c'è qualche cosa che non mi quadra ... a meno che data la mia età la memoria non mi giochi un bruttissimo tiro.
|
Verissimo, l'ho fatta fuori dalla tazza... il suo parente è il Re di triglie (Apogon Imberbis)
Meno male che mi hai sgamato tu invece di Giuseppe
gparrac ha scritto: |
...Attendo cha tu "apra" ai commenti anche le altre fotografie: ce ne sono di veramente interessanti sulle quali vorrei aprire una piccola discussione. |
Quanto prima. Ciao e grazie x i tuoi consigli sempre preziosi
Alessia ha scritto: | oddio il piccolo di Castagnola!
Io li odorooo!
Ricordo che la prima volta sono rimasta folgorata!
Ero alla riserva del WWF a Miramare (TS) e credevo di essere alle Maldive!!!
anche da adulto è uno dei miei pesci preferiti sarà per via della coda a rondine!
Credo che gparrac abbia ragione, c'è differenza tra il re di triglie e la Castagnola rossa misà!
Lo scatto è molto ben fatto considerando appunto che si muovono velocissimi, quasi a scatto, quando ti avvicini! |
Ho già ammesso il mio errore: avete perfettamente ragione entrambi  |
| |  |
Pellegrina di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Il + bel nudibranco del mediterraneo
... e lo hai trovato prorio tu!
Sembra rifulgere di luce propria
Ottima resa cromatica
                            
Ancora una volta le secche di ponente si dimostrano mitiche.  |
| | br> |