x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da vittorione
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 358, 359, 360  Successivo
Commenti
Clair De Lune
Clair De Lune di Guido_Romanelli commento di vittorione

Tenendo da parte il tema dell'eventuale (e direi probabile) componente legata al "montaggio" della luna su questo paesaggio, trovo comunque la scena eccessivamente affogata nell'oscurità, in considerazione dell'ampiezza dell'area nera all'interno della quale (a parte la zona campanile-luna che direi l'unica salvabile) si perde nella sottoesposizione praticamente ogni elemento.

Far arrivare più luce al sensore avrebbe bruciato il campanile che qui appare discretamente esposto, per cui l'unica soluzione secondo me sarebbe stata quella di scegliere un'ora in cui, pur conservandosi intatta la resa notturna, il cielo fosse ancora fotograficamente percepibile.

Così facendo il mix di ultima luce naturale e illuminazione artificiale diffusa rimane in miglior equilibrio, come nell'esempio sotto.

V.
life.it
life.it di filippo de marco commento di vittorione

Ottima intuizione, purtroppo un po' indebolita - come ti è stato detto - dal poco efficace allineamento degli elementi significativi che compongono la scena.

Rendere un tutt'uno la sagoma umana e la colonnina centrale avrebbe reso il risultato grafico più potente e sottolineato il senso dato dal gioco di catene che sembra tenere ancorato l'uomo.

L'elaborazione grafica spinta verso un BN deciso e contrastato da te adottata è funzionalissima al risultato.

V.
Ritratto
Ritratto di Monikuccia commento di vittorione

Chiedo scusa, a Gianluca innanzitutto: non mi ero accorto che aveva già provveduto ad elaborare una versione corretta della tua foto.

V
La bellezza del cigno
La bellezza del cigno di Giò 44 commento di vittorione

Un buon lavoro sui bianchi, tutti ben descritti.

Mi convince meno il lavoro per annullare lo sfondo e renderlo nero, con le zone di confine non del tutto ben risolte.

V.
Ritratto
Ritratto di Monikuccia commento di vittorione

In post si può fare qualcosa, premesso che è in fase di scatto che si deve ottenere il meglio.

V
Mercanzie
Mercanzie di petrofilo commento di vittorione

Sarà moralismo, il mio, ma credo che valga la pena di derogare dal rispetto per il prossimo assai di rado, e solo davanti a motivazioni davvero più nobili ed importanti, che qui non ravvedo.

Qui si gioca un po' troppo sulla derisione per l'aspetto fisico della signora. E a compensazione sull'altro piatto della bilancia non trovo nulla di significativo.

L'accostamento immagine-titolo lo trovo in aggiunta volgarmente allusivo ed ulteriormente peggiorativo del senso generale dello scatto.

Io la vedo così, ma magari esagero, oppure ho un senso dell'umorismo incompatibile con i tempi.

V.
L'isola
L'isola di marlowe commento di vittorione

Bella, classica, in buon BN articolato e con un cielo ricco ed interessante..

Solo come possibile suggerimento di taglio alternativo (senza nulla togliere alla validità della tua inquadratura): l'adozione di un formato ultra-wide (21:9) potrebbe dare ulteriore spettacolarità al panorama metropolitano, con inoltre il vantaggio di liberarsi di un piede piuttosto ampio e vuoto, oltre che dell'intrusione nel frame della scia del traghetto stesso da cui hai scattato.

Complimenti.

V.
The cap
The cap di rocco_calogero commento di vittorione

Bella Sinfonia d'Autunno.

Cromaticamente molto accattivante, compositivamente ben ritmata.

V.
...
... di luca7777 commento di vittorione

Bella. Molto bella, per me. Ottima tavolozza monocromatica con al centro un punto di interesse forte e (nel contesto) non banale.

Ma permetti che ti dica che la sua efficacia (data da sensazioni di vuoto, solitudine, irrealtà) è più forte se la costruzione si fa poggiare su una ortogonalità più rigorosa?

Ruotando leggermente in senso antiorario sparisce quella sensazione di scivolamento verso destra e tutto si regge meglio.

V.
Navigazioni
Navigazioni di Bruno Tortarolo commento di vittorione

Un bel dialogo tra la figura dall'aria sognante ed il mezzo lì, a portata di mano, capace di far prendere il largo ai sogni. L'orizzonte lontano è più raggiungibile.

Buona, per me.

V.
Al parco..  ..
Al parco.. .. di Ros Marino. commento di vittorione

Molto classica, dal sapore pittorico (vagamente giapponese), anche se cromaticamente spinta.

Tagliare l'albero a destra sì, ma la curva del profilo andava secondo me meglio compresa e non lasciata così tangente al margine.

V.
Fabrica
Fabrica di Daniela Loconte commento di vittorione

Daniela Loconte ha scritto:
Buongiorno Vittorione, e così invece di dirmi che dalle tue prime tirate di orecchie ad oggi ho fatto passi in avanti, continui a bacchettarmi...

È vero, qualche progresso, anche se con discontinuità, si può vedere, ed è anche vero che personalmente più che la carota tendo ad usare... la bacchetta (spero non sembri mai un bastone).

Ma vedo in giro molti generosi elargitori di carote, e a compensazione un po' di bacchettate credo ci stiano bene e facciano meglio.

V.
Amerigo Vespucci
Amerigo Vespucci di Emanuela53 commento di vittorione

Paesaggio?
s.t.
s.t. di Laki85 commento di vittorione

Ci torno su un momento perché, rivedendola, a me quella cicca in terra vicino alle scarpe (ma che ci facevano poi lì delle calzature del genere?) fa pensare al tizio che dopo una lunga e vana attesa sul posto si volta e se ne va...

V.
Tukul
Tukul di Flavia Daneo commento di vittorione

Ovviamente ben lungi da me l'idea di suggerire uno spostamento del soggetto via Photoshop come rimedio ai limiti posti dalla situazione incontrata in fase di scatto!

La proposta serviva solo a mostrare una approssimativa versione decentrata da confrontare con quella originale, per verificare a vista l'effetto della diversa composizione, dato che in fotografia si valuta meglio vedendo che non immaginando.

V.
Tukul
Tukul di Flavia Daneo commento di vittorione

Ci torno su un momento per dire (relativamente al tema della centralità del soggetto) che se l'idea, non priva di significato, era quella di mettere l'uomo al "centro" del suo villaggio (del suo habitat, del suo universo), a tale funzione meglio si sarebbe prestato il formato quadrato che meglio incornicia il soggetto amplificandone la presenza e lasciando meno dispersione ai lati.

Sempre secondo la mia opinione personale.

V.
s.t.
s.t. di Laki85 commento di vittorione

Bravo.

V
Tukul
Tukul di Flavia Daneo commento di vittorione

Una bella foto-documentario, con una luce difficile ma ben letta ed una ricca ambientazione attorno alla figura uomo.

Un dubbio ce l'ho sulla scelta compositiva che ti ha portato al posizionamento perfettamente centrale del soggetto, cosa che frena la vitalità dell'immagine (per puro confronto allego una versione con la figura decentrata).

Un'altra perplessità mi sorge in relazione al fatto che uno scatto in cui il soggetto umano occupa una porzione così minuscola dell'inquadratura - tale quindi da raffigurare più "un uomo" (genericamente inteso) che non "quel tale uomo" (individualmente identificato) - possa considerarsi a tutti gli effetti un Ritratto.

La foto però, lo ripeto, è bella.

V.
st
st di RiccardoC. commento di vittorione

Buona, per me, sia per le qualità insite nella scena ripresa, in particolare la "statuarietà" della formazione di destra, sia per l'equilibrato divergere dei due gruppi dall'asse centrale, con sguardi e atteggiamenti rapiti da elementi fuori campo (uno dei quali, agli occhi del bambino, è il fotografo medesimo).

Il trattamento cromatico è sì spinto, ma lo trovo congegnale alla resa vagamente irreale della scena, così quotidiana e così teatrale al tempo stesso.

Senza che venisse accesa da questa interpretazione cromatica sarebbe probabilmente rimasta spenta del tutto.

V.
Reverse
Reverse di petrofilo commento di vittorione

Bella scena, ripresa da un buon punto di vista, e anche bel trattamento, in particolare cromatico.

V.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 358, 359, 360  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi