x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Wildrocker
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 129, 130, 131  Successivo
Commenti
Deilephila porcellus (Linnaeus, 1758)
Deilephila porcellus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Wildrocker

Una sfinge davvero particolare...
Molto buona la foto anche se debbo concordare sulla pdc Ok!
Aporia Crataegi femmina
Aporia Crataegi femmina di carrerateam commento di Wildrocker

Hai esaltato a pieno la bellezza di questa femminuccia Ok!
e lasciami uscire mammaaaaa!!!!!!!!
e lasciami uscire mammaaaaa!!!!!!!! di ssmacrophoto commento di Wildrocker

Dico solo che pagherei per fare una foto così Wink
Melitaea phoebe
Melitaea phoebe di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/3sec.
Esposizione: -0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante

Versione 1500

Frontale
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros di Wildrocker commento di Wildrocker

Di solito non mi spingo oltre gli F/22 e comunque anche a F/22 la situazione non cambiava molto...Vero anche che se mi allontanavo un po' la pdc avrebbe coperto tutto il soggetto...
Beh vi ringrazio comunque delle critiche Ok!
...ritratto di Sympetrum fonscolombii...
...ritratto di Sympetrum fonscolombii... di hawkeye69 commento di Wildrocker

Una dedica migliore era impossibile farla Wink
vita vissuta
vita vissuta di rockstarblu commento di Wildrocker

Bellissima anche se un po' scolorita...
Posso chiederti se ti ricordi le dimensioni dell'apertura alare?
Non vorrei dire cavolate ma a me pare una Saturnia pyri Wink
Coenonimpha Pamphilus
Coenonimpha Pamphilus di gabrielemotta commento di Wildrocker

hawkeye69 ha scritto:
Ciao e benvenuto nella sezione macro e close up.
Ti consiglio sempre di postare i dati exif per poter analizzare la foto piu' attentamente.
L'immagine HR caricate e' bassa in risoluzione solo 1024, per poter apprezzare al meglio il soggetto ti consiglio di allegare immagini con risoluzioni da 1500 px in su.
Il soggetto che ci proponi non e' facile da fotografare per via della peluria se poi ci aggiungi anche le goccioline la difficolta' raddoppia.
Uno scatto classico, sfondo ben rappresentato bicolor, forse un pochino di contrasto in piu' sul soggetto non avrebbe guastato.
Il parallelismo soggetto camera sembra rispettato, ma secondo me la maf non e' perfetta sul soggetto, i dettagli sono un po impastati.
Prova in ps a recuperare la nitidezza con la maschera di contrasto.
Un saluto
Alberto

Ottimi consigli Ok!
Cucù..
Cucù.. di cenne commento di Wildrocker

Ottima...
Dovrebbe trattarsi di un dittero Conopidae, forse è una Myopa Ok!
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie ragazzi...Questa pupa mi ha dato un bel po' da fare...Sia per il parallelismo sia per la pdc che sembrava non bastare mai, (infatti se notate il corno arrotondato in prossimità del torace è un po' fuori fuoco)...
Anche se ne ho riprese solo 3, direi che questa è stata la pupa piu' difficoltosa... Ok!
Nymphalis polychloros
Nymphalis polychloros di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 1/5sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente

Versione 1500
Profilo di Aporia
Profilo di Aporia di joe b commento di Wildrocker

Splendido ritratto dettagliato Ok!
crysolina faustosa
crysolina faustosa di cacioli david commento di Wildrocker

Beh che dire, la composizione è fantastica secondo me...
Nonostante la posizione del soggetto sei riuscito ad avere una pdc accettabilissima... Wink
Andrena florea
Andrena florea di Wildrocker commento di Wildrocker

Vi ringrazio ragazzi...
Sinceramente anche a me piace molto quella laterale, ma ho preferito postare il primo piano perchè penso sia piu' particolare... Ok!
Ah a proposito di foto...
Per i frequentatori del sentiero delle farfalle di Molino Isella, martedì ho trovato un bel po' di bruchi di Cerura vinula ai primi stadi...
Piu' o meno ci mettono un mesetto ad impuparsi e siccome che il bruco agli ultimi stadi è favoloso ho pensato di comunicarlo Wink
Rosso sconosciuto
Rosso sconosciuto di mangaomar commento di Wildrocker

E' un Coleottero Pyrochroidae presumo Pyrochroa coccinea...
Bellissima foto Ok!
Mosca
Mosca di kekkomil commento di Wildrocker

OPS...Non me ero accorto...
Però domanda...
Con un moltiplicatore di focale la minima distanza di messa a fuoco rimane invariata duplicando solo la focale, poi con un tubo annesso puoi sforare e avvicinarti ancora un po' di piu'...
Magari sì era troppo vicino, però una sorta di nitidezza la vedo sul piano del bordo alare...Ma ci vorrebbe una foto piu' grossa per capirlo...
Vediamo se l'autore si ricorda a che distanza era dal soggetto Wink
Mosca
Mosca di kekkomil commento di Wildrocker

BIANCOENERO ha scritto:
Non è solo un problema di moltiplicatore che abbassa la qualità ma anche la distanza minima di messa a fuoco e ti chiude della metà il diaframma.
Corretto chiudere a f14 per via della PdC però il tempo di scatto ha influito per il micromosso e quindi perdita di dettaglio.
Teoricamente avresti dovuto usare dei pannelli riflettenti ma difficilmente utilizzabili per farfalle e libellule, figuriamoci alle mosche, ma un colpo di flash non direzionato direttamente sul soggetto ti avrebbe aiutato sicuramente.
Ricordati la regoletta base che in funzione della focale utilizzata il tempo di scatto dev'essere uguale o meglio ancora inferiore.
Mi spiego meglio:
hai utilizzato il 200mm. moltiplicato 2x quindi 400mm. se su fotocamera Aps-c devi ancora moltiplicare per 1,5 se Nikon 1,6 se Canon e quindi diventano 600-640mm. conseguentemente il tempo di scatto dev'essere come minimo 1/640 di secondo, meglio ancora più basso, tipo 1/800 sec. 1/1000 sec. e così via.

Ciao


Oppure ti alzi all'alba vai sul campo con un cavalletto LOL
Eriogaster lanestris
Eriogaster lanestris di carrerateam commento di Wildrocker

Ho ripreso anche io questo bruco, tutt'altro che facile...
Ma vedo che ci sei riuscito al meglio...
Non mi ricordavo i rossi così saturi ma magari è il mio monitor nuovo Ok!
Andrena florea
Andrena florea di Wildrocker commento di Wildrocker

Versione 1500
Laterale
Verticale
Andrena florea
Andrena florea di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/60sec.
Esposizione: +0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 129, 130, 131  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi