|  | Commenti |
---|
 |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
fast2 ha scritto: | Facevo fatica ad appisolarmi...quando vidi sta tavolozza de colori che mi ha fatto bene alla salute mia. Non devo prende più a pastiglia pè durmì
tanto pe' canta`Pe' fa` la vita meno amara  |
Grazie  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
Bene, critiche chiedevo e critiche sono arrivate...allora vado bene, posso continuare per questa strada, che è bella lunga
Ringrazio tutti per la pazienza e il tempo impiegato per lasciare un parere.
in egual modo chi ha apprezzato la visione (e il coraggio)
sia chi ritiene che è stato tempo perso.  |
| |  |
Il tuffo di Alessandro Scetta commento di Ueda |
|
Con il tempo, non ti bastera più fotografare le spalle della gente, cercherai in tuttii modi di avere una visione frontale, dove la storia ripresa, la lascerai raccontare ai protagonisti...
nel fratempo va bene anche cosi, perché in questa scena ad esempio, non si tratta dell'ennessimo e banalissimo vecchietto ripreso per una stradina del centro, immobilizzato in un terzo del fotogramma, no, qui c'è un vero confronto fra il ragazzo e il mare, è una sfida, un gioco, una lotta
il ragazzo aspetta l'attimo buono per saltare, studia le onde, il flusso dell'acqua, ascolta il rumore mentre l'acqua sbatte contro i piloni del pontile, sembra un moderno Huckleberry Finn, senza paura...o di paura ne ha tanta, ma il coraggio non gli manca di certo.
Ottima composizione, esteticamente magari era meglio dedicare un pò d'attenzione nella parte bassa, ma nell'insieme la trovo molto funzionale.  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
pex85 ha scritto: | Idea da riprovare. |
...all'infinito
grazie pex, come sempre molto utile  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
eh eh grazie Clara, una visione a 360 gradi che apprezzo molto  |
| |  |
Venezia di roberto1966 commento di Ueda |
|
Composizione secondo me, non molto convincente,
che vede il soggetto principale in posizione troppo marginale e si sovrapone con quell'edificio nel fondo, che a causa del suo colore chiaro spicca fortemente
il motoscafo tagliato sul bordo Roberto non aiuta poi molto la visione
personalmente poi considero il soggetto sfuocato nel primo piano come una quinta ad aprire la scena e non un vero protagonsta, pronto a raccontare una storia  |
| |  |
| |  |
La corsa appresso al Fuoco di tirzan commento di Ueda |
|
Gl'addobbi della festa sdramatizzano perfettamente la scena, rendendo molto chiaro il contenuto, molto prima del tuo titolo di spiegazione.
Una ripresa dalla'alto che fornisce una panoramica sull'intera scena, peccato che l'azione si svolge principalmente dietro quell'albero
in parte, questo vedo/non vedo può essere utile per creare un pò di suspence, utile e funzionale ai fini di un racconto
come è utile e funzionale il chiaroscuro, posato, ben leggibile per l'intero fotogramma.
Un'ottimo scatto tirzan  |
| |  |
Il muro dell'amore di gul4s commento di Ueda |
|
gul4s ha scritto: | con un po di PP sono riuscito a togliere le persone |
o la riprendi senza persone o le lasci dove sono
a meno che l'intenzione non sia quella di fare una foto artistica, che però a quel punto dovresti studiarla meglio, sia come luce che come profondità, prospettiva, punto di ripresa
ma riprendere un'attimo life, per mostrare un muro, che di suo è già abbastanza interessante e ricca di elementi narrativ, beh non vedo la necessità di intervenire in pp.  |
| |  |
Spettatori interessati di onaizit8 commento di Ueda |
|
Scena molto divertente
penalizzata solo dalla distanza (per modo di dire)
la fisicità del pescatore è in tema con l'attività svolta, eh eh eh dovrebbe dedicarsi allo sport più che alla pesca
la posa del gatto nero è fortissima.  |
| |  |
Skater di MattideZini commento di Ueda |
|
Il crop lo sento ingiustificato, non vedo come la potresti avere stampata o anche come fondo del desktop, con due bande nere sopra e sotto non è un gran che
l'attimo catturato non esalta, è uno sport (ormai a tutti gli effetti) e quindi si presume che la posa era migliorabile,
questa di spalle e ripreso ''prima'' di una girata o di un salto, non mi sembra molto riuscita  |
| |  |
Bimbo di rollingstone commento di Ueda |
|
Secondo me è un'ottima foto.
Spizza energia, allegria e dinamismo, affascina, si lascia guardare con piacere, la forza delle onde fa la rima con la forza dirompente del bambino, che da li in poi non potra che essere sempre più forte e coraggioso...
leggermente scura, dalla silhouette del bimbo spicca solo quel rosso del cappello, per una volta la sua posizione fortemente decentrata con un passo in segno di uscita dal fotogramma non mi disturba, anzi, riesce a motivare bene la sua posizione.
Una foto molto simile scattata da Martin Munkacsi, si dice che condizionò fortemente H. Cartier Bresson, tanto da fargli decidere di abbandonare la pittura per dedicarsi interamente alla fotografia.
Bravo  |
| |  |
Ieri sono uscita con mio marito di Alessandro Scetta commento di Ueda |
|
La scena è surreale , veramente comica (anche un pò cruda sotto certi aspetti) ma essendo noi voyeur per natura non ci basta solo l'attimo, anche se fortemente meritevole,
abbiamo bisogno anche di una buona visuale, e in questo caso, la definizione della scena rappresentata non è eccessivamente invitante...
la scarsa luce ha compromesso il tutto.
Il giudizio sull'attimo colto non può che essere positivo, peccato per la resa della scena.  |
| |  |
Senilità di Fiordo commento di Ueda |
|
Composizione troppo centrale e buttata sul bordo inferiore, la panchina soffre quel taglio
classico scatto ad altezza occhio ad una delle pose più scattate nei parchi d'Italia.
Suggerimenti veri e propri l'inquadratura non ne stimola, magari a vedere quei due pali nel fondo, che fanno pensare a una porta, un'arrivo, si potrebbe collegare i due a un possibile traguardo o una partenza simbolica, non molto funzionale secondo me.  |
| |  |
Ancora giorno di pioggia di michelecarugi commento di Ueda |
|
Il punto di ripresa dall'alto è formidabile.
Le geometrie della pavimentazione crea uno sfondo molto interessante su cui la disposizione dei personaggi ne cadenza pefettamente la composizione. Molto equilibrata, da notare che l'unico soggetto senza ombrello è una donna, ma per non essere da meno, ha un carrello con un disegno ancora più fantasioso degl'altri.
Bravo Michele, l'attimo perfetto è stato con te, ne è testimone anche l'apertura a forbice delle gambe, un concertino armonico, al quale neanche il cane si tira indietro.
Ottima cattura.  |
| |  |
Panorama di sputnik80 commento di Ueda |
|
Perché intitolarla Panorama, se poi il panorama è mostrato in un modo poco leggibile, sfuocato, distaccato?
Secondo me, tieni l'inquadratura troppo a sinistra, avrei escluso quell'angolo del cornicione per restituire al soggetto a destra più visibilità, non visivamente, per quello è già abbastanza riconoscibile, ma per dargli la giusta importanza all'interno della composizione...per rendergli la giusta importanza
I due protagonisti parlano fra di loro, lo scenario è incantevole, l'atmosfera è molto romantica
uno studio più approfondito della scena, in mancanza di un'azione veloce che giustifichi il taglio effettuato, era doveroso  |
| |  |
Obiettivo orizzonte di ...:::PhotoSEKO:::... commento di Ueda |
|
Riuscita e simpatica anche per me.
Situazione chiara e bravo nel lasciare all'osservatore una propria interpretazione della scena
a me fa pensare a un viaggiatore del tempo, con quell'abbigliamento, cappello e bastone sembra uscito da un film di Herzog, un moderno Fitzcarraldo, ripreso mentre fotografa qualche usanza di questo mondo incomprensibile da studiare poi a tavolino al lume di una candela...
la scritta si riesce a percepire solo in parte, delicatamente, e questo è un bene perché non ruba molta attenzione alla storia.  |
| |  |
Roma 069 di alxcoghe commento di Ueda |
|
sulfurea ha scritto: |
cmq, al contrario dei commentatori, io non trovo nulla di interessante nella foto proposta. |
sono sicuro che l'autore riuscira a cavarne qualcosa di utile da tutti questi piace/non piace
anche una scansione qui è digitale  |
| |  |
Roma 069 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Alex70 ha scritto: | Perdona Ueda, quindi se lo scatto funziona in termini di "racconto",
funziona pure a colori giusto? |
eccetto rari casi dove il colore può essere un'elemento di disturbo, più che altro perchè la scena è povera di suo
non credo che il contenuto possa essere migliore o peggiore.
Il pensarlo in bianconero è una necessità fondamentale per chi scatta in analogico con pellicole dedicate, in quel caso si ha la necessità di costruirla, prima della cattura, su questo sono d'accordo
ma riportare la stessa filosofia in questo luogo virtuale mi sembra troppo facile e poco attendibile, non c'è un riscontro reale fra le diverse visioni che ognuno di noi ha. |
| |  |
Indifferenza di Marcos 1950 commento di Ueda |
|
Secondo me non è funzionale...
I due soggetti guardano entrambi a destra, fuori dal fotogramma, sposta la curiosità dell'osservatore da quel lato...cioè cosa guardano? La scena in se non presenta nulla di straordinario, il titolo è un pò presuntuoso, non corrisponde a un fatto reale o perlomeno non può essere applicato a tutto quello che riprendiamo per strada,
il posto dove cade lo sguardo dei soggetti magari si, il non poter vedere, per noi, voyeur per natura e per passione, fa decisamente perdere d'importanza alla scena ripresa
 |
| | br> |