|  | Commenti |
---|
 |
Textures di Rebis commento di Derby |
|
Non ho votato al contest perchè... non potevo
Ma scorrendo le foto questa tua mi era piaciuta moltissimo, sarebbe stata fra le mie scelte. Bravo Pietro, una textures veramente ben costruita, con una composizione perfettamente colta anche nella posizione dell'unica parte in movimento che va vivere la scena. Ottimo anche il b/n.
Insomma bravo
 |
| |  |
S.P.A. di Tommy Retrò commento di Derby |
|
Che fine avevi fatto!!!
bentornato, e, per non smentirti... la tua violenta capacità visionaria non si è certo addolcita col tempo!
Ciao Tommy, a presto! |
| |  |
...into the groove di MaXu commento di Derby |
|
Veramente bella per come hai costruito lo scatto con lei, con la posa ed il momento
Bravissimo Max, stai tirando fuori delle foto in studio veramente ottime
Ora mi permetto alcune critiche: la luce disegna bene la ragazza sullo sfondo ma su un lato, sulla mano a dx della inquadratura, spara e "brucia" un pò troppo secondo me. Colpa forse della conversione in b/n molto spinta verso forti contrasti? La seconda osservazione riguarda l'effetto leggermente troppo accentuato di "ripulitura" dalla grana: forse mi sbaglio, ma credo che tu abbia agito con neatimage o simili, secondo me un pò troppo.
In breve, se tu sei soddisfatto del risultato va bene così, ma secondo me provare una nuova versione di postproduzione, cambiando leggermente i parametri del b/n, potrebbe dare allo scatto ancora di più.
Bravissimo,  |
| |  |
| |  |
Ferro Battuto di paoletta.s commento di Derby |
|
L'uomo che scalpella va bene secondo me, la relazione fra l'uomo ed il cancello costruisce la scena.
Il fatto è che la luce non lo rende protagonista dell'immagine, è troppo in ombra, e così anche la sua azione si disperde nel buio. Provando ad alzare il livello del bianco, la luminosità?
 |
| |  |
Visione. di AlexFoto commento di Derby |
|
Alex, per essere onesto vedo una foto piuttosto confusa, sottoesposta, con uno sfondo abbastanza brutto a causa delle impalcature.
Che ci sia una bella ragazza nel mezzo sembra quasi casuale: e guarda che non mi riferisco al taglio: un ritaglio può migliorare lo scatto, ma l'inquadratura ho la sensazione che rimarrebbe comunque appiattita, non c'è un taglio dinamico, non c'è una azione particolare...
Le belle ragazze che passano per strada va benissimo fotografarle di nascosto, ma cercando di metterci una visione personale, altrimenti lo scatto perde ogni appeal.
Scusa la stroncatura, ciao  |
| |  |
CHUPA CHUPS di iaboni commento di Derby |
|
Splendido l'incrocio dei due sguardi e dei due chupachups
Il postwork è "secondario" (tra virgolette), nel senso che uno scatto così riuscito funzionerebbe a colori naturali, in b/n, ecc. ecc.... Diventa questione di stile e gusti personali, ma la bravura è stata nel premere il pulsante.
Molto bravo!  |
| |  |
Nicolò di Tore commento di Derby |
|
Tore ha scritto: | Hai perfettamente ragione...solo che in quella macchina la messa a fuoco manuale non c'era, ho scattato la foto con una HP 735, funziona solo in modo automatico....
Grazie mille per i suggerimenti....mi sono molto utili!! |
Non conosco la tua macchina, ma prova a vedere se c'è un modo di bloccare la messa a fuoco e poi spostare l'inquadratura: io uso spesso questo sistema per la street, centro l'immagine su ciò che voglio a fuoco, poi la blocco (nel mio caso premendo il pulsante di scatto a mezza corsa) e poi sposto l'inquadratura. Per le veloci ricomposizioni funziona  |
| |  |
il mondo è mio!!! di Ananche commento di Derby |
|
L'idea di cercare un taglio che racconta c'è tutta, ma alla fine è troppo stretto e non solo per il taglio della testa del bimbo, ma per la mancanza di riferimenti che metta il protagonista nell'ambiente nel quale si muove.
Il movimento ce l'hai messo ora mettici anche il "dove"! Allargando l'immagine, mosrando anche ciò che c'è attorno
 |
| |  |
| |  |
Marco..ndirondello di limonegiallo commento di Derby |
|
Benvenuto sul forum
Corrette le osservazioni di settedinove, e aggiungo che anche la luce non è un gran che, sembra un pò casuale. E' indispensabile invece per un buon ritratto, anche rubato, cercare di "rubare" anche la luce giusta.
 |
| |  |
Nicolò di Tore commento di Derby |
|
Su un ritratto così stretto devi tener conto che l'occhio dell'osservatore va subito verso l'occhio del soggetto ritratto (è proprio l'occhio ad attirare, diventa subito il "centro" di attenzione). Questo vale a meno che tu non faccia una costruzione/composizione particolare fatta apposta per portare attenzione su un dettaglio diverso.
Nel tuo scatto l'occhio non è perfettamente nitido, sembra non a fuoco, e questo lo penalizza subito (lo scatto, non l'occhio ).
In effetti la messa a fuoco sembra caduta sull'orecchio, cioè a qualche cm di distanza in meno dalla macchina fotografica, e non credo che fosse voluto.
Con profondità di campo ridotta (ovvero con uno spazio fra massima e minima distanza di messa a fuoco molto piccolo) bisogna fare attenzione, magari usando il fuoco manuale.
 |
| |  |
Smile di Val commento di Derby |
|
Solo apparentemente semplice, ma uno scatto con una luce soffusa ammirevole e difficile da ottenere con un muro di sfondo così vicino.
E' proprio la luce a rendere secondo me lo scatto molto riuscito
E' luce naturale? O l'hai costruita?
 |
| |  |
Elise 2 di eels commento di Derby |
|
a1ess10 ha scritto: | leggendo qui i commenti degli utenti mi sembra di capire che tutti avrebbero voluto vedere un foto della modella senza finestra, senza sedia, senza lucernario,senza pianta.... |
Mah, non esageriamo
Se scegliamo come centro dell'immagine una bella modella in intimo è abbastanza normale che tutti gli elementi presenti nella inquadratura si debbano accordare a lei, altrimenti sono (sembrano) di troppo.
Personalmente trovo un difetto nella luce, che aumenta proprio l'evidenza dell'ambiente (illuminandolo) mentre lei, che dovrebbe essere il centro di attenzione, risulta più scura, meno leggibile.
Questa può essere una scelta precisa, ma in questo scatto contrasta con la posa, l'atteggiamento della ragazza, che è leggera naturale e seducente.
Noto che hai lavorato sul controluce sui capelli, ma un poco più di luce diffusa sul corpo (e un pò meno luce sullo sfondo) ci sarebbe stata meglio, imho.
 |
| |  |
Martina di patunz commento di Derby |
|
Complimenti, una bella luce per questo viso, forse solo un pò intensa, comunque fra luce ed espressione (ben colta) il risultato è un ritratto che a me sembra ottimo  |
| |  |
Il Prof. Budinic di SuperGizmo commento di Derby |
|
Un bel ritratto davvero ben eseguito
La postproduzione è assolutamente nel tuo stile, anche se in questo caso avrei forse preferito un b/n puro, piuttosto che questo "quasi"... |
| |  |
| |  |
Ingegneria da spiaggia di ALI commento di Derby |
|
ALI ha scritto: | grazie a tutti, in particolare a Derby del quale apprezzo la critica e la interpreto come un suggerimento ma purtroppo su questo scatto avevo realmente pochi ulteriori elementi nel mirino...mi piaceva quell'angolazione ed ho scattato....allego la versione prima del taglio...grazie, ciao a tutti |
Scusate per il ritardo nella risposta...
La seconda foto che hai postato è secondo me (e anche secondo altri, a leggere gli altri commenti) migliore della prima
C'è l'ambiente, messo in relazione con gli oggetti in primo piano, e ci sono due presenze umane che danno vita e punti di riferimento a tutto.
Come mai l'avevi ritagliata? Quello sfondo, pur ridotto e sfocato, è proprio l'ambientazione di cui parlavo, e da allo scatto tutto un altro senso: improvvisamente non si sta più a valutare cosa sono gli oggetti e quanto siano nitidi nè quanto siano buoni i colori, ma piuttosto si immagina una spiaggia, le persone che la abitano, un luogo "ricostruito" come un bivacco: quest'ultimo non ha più importanza come è fatto, quanto piuttosto ciò che simboleggia all'interno della composizione.
Per rispondere anche a Pocket, i cosiddetti "elementi di disturbo" non sono in rapporto con la quantità di oggetti (soggetti) della foto, e nemmeno con una confusione sullo sfondo della composizione: diventano di disturbo solo quando disturbano la percezione di ciò che abbiamo voluto fotografare. Il disturbo può essere visivo o concettuale: prendiamo ad esempio la foto di ALI: poteva essere di disturbo (visivo) un'ombra che si sovrapponeva agli oggetti senza che se ne vedesse l'origine, oppure una mano o un piede che spuntavano nella inquadratura. Di disturbo "concettuale" se il senso della foto viene intaccato dalla presenza di qualcos'altro che non c'entra con lo scatto: è più difficile fare un esempio, ma diciamo che se nello scatto ci fossero state un paio di macchine parcheggiate anzichè due persone, è possibile che sarebbero risultati elementi di "disturbo".
Il tutto secondo me
 |
| |  |
Scatto rubato di settedinove commento di Derby |
|
Ben rubato, bello il lavoro sul b/n, e molto espressiva nonostante l'inquadratura di profilo (il profilo credo sia una delle cose meno espressive che si possa avere di un volto...).
Dunque bravo!
 |
| |  |
Emma la sbavante di settedinove commento di Derby |
|
E' bella e ben costruita; forse il taglio molto defilato, quasi un profilo, e gli occhi poco visibili, rendono Emma un pò troppo distante dagli osservatori della foto, e non le restituiscono un ritratto caratterizzato, ma "solo" divertente.
 |
| | br> |