Commenti |
---|
 |
sympetrum vulgatum di rockstarblu commento di valter |
|
Molto ma molto bello.
Un ottimissima macro.
Molto delicata nei colori e con uno sfondo perfetto.
Forse un pelo poco incisiva.
Infatti l'istogramma è molto spostato a sx.
Mi sono permesso di aggiustarla, scusami, come risulta molto più incisiva la mio monitor.
Dimmi sinceramente ti prego cosa ne pensi. |
|
|
 |
...Foglia Con Ospite...!!! di Cesoia commento di valter |
|
Bellissimo.
Lo sfondo grigio poi esalta notevoltente tutti gli altri colori.
Molto ma molto bella la luce sul soggetto.
Troppo attaccata al bordo sotto la foglia. |
|
|
 |
apaturia ilia di olpi commento di valter |
|
Si caro olpi,
la seconda è molto meglio, più naturale.
Forse non si era capito, ma io parlavo in negativo solo dell'ombra sul sasso, non del riflesso viola,
molto bello tralaltro e neanche facile da far vedere in foto.
Ma tu sei stato bravo coglierne l'angolazione giusta per risaltarlo mantenendo nel frattempo un giusto parallelismo con il soggetto.
Bravo. |
|
|
 |
farfallina...da identificare di olpi commento di valter |
|
Molto bella, soprattutto per lo sfondo che ne consegue alla scelta del diaframma abbastanza aperto.
L'ottimo parallelismo e il non spinto ingrandimento ha reso il soggetto tutto ben leggibile.
Con pò di lavoro a stò punto toglierei quelle luci alte sull' ala di sx.
Per questo scatto ne vale la pena. |
|
|
 |
... di giuliet8 commento di valter |
|
A parte una generale mancanza di nitidezza, la foglia in alto non mi convince.
Avrei stretto più sul soggeto ottenendo anche una maggior esfuocatura dell sfondo,
oppure se questo è il masimo ingrandiomento che potevi ottenere,
forse era meglio spostare l'inquadratura verso il basso centrando meglio il soggetto e senza tagliare gli spini del bocciolo a dx e in basso. |
|
|
 |
apaturia ilia di olpi commento di valter |
|
Purtroppo l'uso di questi comandi deve essere micrometrico altrimenti fengon subito fuori gli artefatti.
Cerco di farti vedere cosa mi è saltato subito agli occhi:
se osservi l'ombra della testa del soggetto sul sasso davanti a lei
noterai un bordo più luminoso che ricalca tutta l'ombra.
Lo vedi? |
|
|
 |
cavolaia ......credo di olpi commento di valter |
|
oile ha scritto: | Non mi convince, non capisco in alcuni punti del soggetto i dettagli sono spiattellati, sicuramente Pigi ti ha fatto una giusta osservazione .... l'uso del cavalletto, forse micromosso, buona la gestione del bianco, lo sfondo molto bello, ciao Elio. |
Quoto.
Hai anche smanettato con "luci e omobre" di PS? |
|
|
 |
kamasutra di Enrico Lorenzetti commento di valter |
|
Qua ci voleva un pannellisni riflettente dal basso.
Con quello sfondo sarebbe stato uno spettacolo,
perchè così, scusami, i soggetti non sono affatto valorizzati. |
|
|
 |
apaturia ilia di olpi commento di valter |
|
Infatti a sx si nota un bel riflesso viola.
Forse hai smanettato troppo con "luci e ombre" perchè sempbra un HDR.
Se sbaglio ti prego correggimi. |
|
|
 |
Platycnemis Pinnipes di koolmind commento di valter |
|
La luce è quella che è, però si nota una certa ricercatezza compositiva,
ma avrei lasciato lo stesso spazio sia a dx che a sx.
Lo sfondo disturba parecchio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Podalirio di miv commento di valter |
|
Comunque, condividendo il pensiero di pigi,
un ottimo scatto.
Toglierei solo il "capello" a dx per dare una maggiore sensazione di pulizia dello sfondo così ben colorato |
|
|
 |
Colori di Luna Simoncini commento di valter |
|
Si, la messa a fuoco manuale, soprattutto per ritratti rubati o a i bimbi che non stanno mai fermi, è piuttotsto difficile.
Io usavo un vecchissimo 85 f/2 russo
(un pezzo di ferro, manuale, ma con uno sfuocato da paura),
ma la ridottissima pdc mi creava molti problemi per la focheggiatura a mano.
Mi permetto di consigliarti il 50 f/1.8, molto economico (sui 110 euro),
ultrasonico (molto veloce), con una resa eccezionale,
con il quale conosco molta gente (matrimonialisti) che lo usa con grande soddisfazione. L'ho usato anche io e ti garantisco che và benissimo.
Si trova spesso anche usato.
Oppure al tuo prossimo compleanno......... |
|
|
 |
empusa con sirfide di Liliana R. commento di valter |
|
Liliana R. ha scritto: | per lo sharpen ho usato il solito metodo di post produzione. Forse il Cs5 "spinge" un pò di più delle versioni precedenti. |
Si, sono d'accordo.
Indipendentemente se CS3-4-5, ho visto che 1 su 10 il metodo standard che si adotta non si comporta sempre come ci spettiamo (dipenderà dal file, dal contrasto particolare, dai colori, boh?).
Comunque bisogna poi dare scatto per scatto una valutazione visiva e correggere i parametri sempre usati.
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
DueDiDue di NERO commento di valter |
|
Luce troppo forte (schermare sempre) dove la zona in ombra è buietta e la zona al sole spara parecchio.
Sfondo a mio avviso un pò troppo presente, perdonami,
soprattutto proprio perchè al sole e quindi disturba la visione dalle parti in ombra. |
|
|
 |
Colori di Luna Simoncini commento di valter |
|
Luna Simoncini ha scritto: | ehhh magari potessi aprire ad 1.4!
in realtà ho un 50 mm f/2 quindi l'apertura massima è 2 (è un vecchio obiettivo analogico di mio padre che ho montato sulla mia reflex digitale)
|
Ah! Perdonami.
Per una ritrattista come te però un 85 f/1.8 ci starebbe tutto
(anche se sappiamo, e le tue foto lo dimostrano, che non è l'attrezzatura che fà la differenza)
Continua così.
Salutoni. |
|
|
br>