Commenti |
---|
 |
Toccare il fondo di Squartapolli commento di Macromak |
|
Non vedo nulla di cui ti possa lamentare!
Fammi capire: la spiga a sinistra è sfocata perchè in primissimo piano davanti alla zona di fuoco, mentre quella centrale è sfocata perchè dopo la zona di fuoco?
Bella!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vinyl Memories di Macromak commento di Macromak |
|
Grazie tante MRoberto!
claudio64 ha scritto: | mi manca
mi manca il fruscio, l'arte di prendere l'album, e di pulirlo prima di poggiarlo sul piatto
l'hai maffata come una farfallina, bravo  |
Ciao Claudio, a volte guardo il giradischi e penso a quei tempi... Le tue parole mi fanno capire che non sono l'unico a provare quella sensazione. Sono contento che tu abbia colto perfettamente l'idea!
Che tristezza, ... resterà per sempre nei nostri cuori!
Grazie tante!  |
|
|
 |
|
|
 |
Sul far della sera di Squartapolli commento di Macromak |
|
Fantastica in tutto! Questi sono i colori che adoro!
...se però sto sito non andasse a lumaca il tempo di commentare una foto se ne commenterebbero 5!!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Persa nel verde..... di matty commento di Macromak |
|
matty ha scritto: | Poi se per cortesia mi spieghi cosa vuol dire questa frase scritta da un'altro moderatore:"Si parla di "macrofotografia" quando si fotografa con rapporti di ingrandimento 1:2, 1:1 e 2:1, cioè le dimensioni del soggetto sulla pellicola sono la metà, le stesse o il doppio di quelle reali....." In questo caso mi pare che le misure del soggetto ritratto siano le dimensioni reali della ciccadella....Comunque ripeto che bisognerebbe essere coerenti ed imparziali con tutti... |
Non vorrei essere di troppo ma non sono daccordo sulla spiegazione del moderatore... "Macrofotografia" dovrebbe indicare la riproduzione della scena a partire dal rapporto 1:1. Lo è a maggior raggione 2:1, 3:1, 4:1... 10:1. Faccio un esempio pratico: se si fotografa una mosca grande un centimetro in rapporto 1:1 sarà grande un centimetro anche sulla pellicola presa come riferimento. In R.R. 2:1 la mosca di un centimetro sulla pellicola sarà di due centimetri, ecc. Con rapporti inferiori all'1:1 non si dovrebbe parlare di macrofotografia ma di close-up.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Orchidea nelle tenebre di Sultilan commento di Macromak |
|
Colori stupendi! La compo mi piace, se fosse stato possibile avrei evitato di tagliare il petalo in basso a sinistra, lasciando più spazio. |
|
|
 |
|
|
 |
Ombre di Macromak commento di Macromak |
|
Grazie a tutti!
Tourniquet19 l'obiettivo è un Sigma 150.
Pigi, non aver paura, sono tuo amico e sono buono! ... sono contento che ti stanno piacendo, sarà un periodo fortunato! Grazie!  |
|
|
 |
|
|
br>