|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| NYC 1999 di MaXu commento di claudiom |
|
Bello scatto, sempre difficile non annoiare scattando la statua della libertà.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| paesaggio bn1 di Massimo Passalacqua commento di claudiom |
|
un bn maturo, lo si può immaginare stampato.
Composizione franca e precisa che non casca nei luoghi comuni del cipresso/casolare toscano.
Attendo altre prove, fingo di non aver visto la galleria (son sempre acido).
ciao, Claudio. |
| |  |
| Passing place di cricro76 commento di claudiom |
|
E' sempre utile guardare tutta la galleria, in questo caso si capisce che il fotografo applica, bene, una formula precisa, che adopera spesso perchè ha capito che funziona.
Una composizione davvero bella è quella che non ti stufa anche se ne vedi 10 di seguito, non è questo il caso.
Ma in questo luogo di inconcludenti paesaggi toscani distribuiti in quantità invereconda è un soffio di freschezza, addirittura.
ciao, Claudio. |
| |  |
| ...Alta Badia di Lymo commento di claudiom |
|
Dubito sempre che le critiche siano bene accette, ma lo sporco lavoro bisogna pure che qualcuno lo faccia, almeno qualche rara volta: fin qui pare che quella del contadino e il cane sia un caso fortuito.
abbi pazienza, ma la composizione franca e bella di quella foto nelle altre non c'è più.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| Uno stupido gioco di domino di argentique commento di claudiom |
|
Le fotografie devono avere come titolo il luogo e talvolta la data, e basta.
Il resto, tutto il resto ce lo devono far vedere, non leggere.
Separare l'idea letteraria dall'idea visiva.
Vedo il domino, non vedo lo stupido gioco di domino.
Forse tutto a fuoco, forse una inquadratura più alta.
Forse non viene perchè ci sono i fiori, ma non a tutte le lapidi e così le rendono personali perchè si sente la presenza di chi resta?
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Monument Valley di maxbunny commento di claudiom |
|
eccola lì che affiora quella che per me è la pigrizia:
"la luce terribile"
" i contrasti inaccettabili"
Non c'è, secondo me, alcuna luce che non serva per fare buone foto, non c'è alcun contrasto inaccettabile.
Quà mi pare che un minimo disforzo c'è: non si vedono tuti i monument ma solo due, meglio che niente.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Odor di bosco di Luca72 commento di claudiom |
|
Da quel che vedo nella tua galleria sei fotografo alle prime armi dotato di buon gusto.
Una razza che non trova facile proporsi qui.
La tua natura morta è un prodotto professionale, a parte la sottoesposizione dell'interno cesta.
Una buonissima composizione, forse debole a destra.
Ne farei altre, ma senza metterle in questa sezione che è pessima.
ciao, Claudio |
| |  |
| prova hdr montarsiccio di polly commento di claudiom |
|
Dato che quel che scrivo ti pare non abbia senso accetta un suggerimento: vai a vedere qualche museo che contenga paesaggio dell'ottocento.
Oppure continua pure così, tertium non datur.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| prova hdr montarsiccio di polly commento di claudiom |
|
Non scherzo: che nel paese di tutta quella serie di bei quadri e sculture e architetture sparse in ogni paese che ci sia qualcuno che fa queste cose, le pubblica e poi ci sia un altro qualcuno che le trova belle mi mette agitazione.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Lai Chi Kok - Delay NoMore di andrearusky commento di claudiom |
|
Diventa interessante una foto banale se supportata da una greve parte teorica?
Sono quasi 40 anni che dicono di sì.
Ma sono immagini, queste, a cui siamo abituati, immagini fatte di un concetto quasi nullo, banalissimo e di una immagine di nessuna valenza estetica.
Una bella barba.
(mi spiace Andrea, guardo le riviste, ma leggo anche i libri)
ciao, Claudio. |
| |  |
| al pascolo-hdr di dazzy commento di claudiom |
|
L'augurio è che la tecnica hdr prenda piede soppiantando tutto il resto della foto a colori.
Sono convinto che si debba bere il calice fino alla feccia, per risollevarsi.
Staciteme bbuono, Claudio. |
| |  |
| |  |
| SunSet at Villa Ada di EOSman commento di claudiom |
|
Purtroppo Claudio a Roma manca una manifestazione nazionale grande come Artissima a To o la Fiera di Bologna in cui le gallerie d'arte internazionali espongono quel che si scatta nel mondo (e quel che si vende a carissimo prezzo).
Per la sua natura mercantile il mondo dell' arte fotografica è frammentato in molti siti, ma prova così:
Cerca un solo nome: Gursky e indaga tra i risultati, tanto tu sei uno curioso.
Se sei interessato e vista la poca distanza ti consiglio di andare a Bo a gennaio a vedere la fiera.
(altro consiglio: non chiedere il prezzo di certe "opere": ti farebbe solo arrabbiare!)
ciao, Claudio. |
| |  |
| SunSet at Villa Ada di EOSman commento di claudiom |
|
Mi pare Eos, che a Roma manchi un po' il circolo fotografico a cui andare, non per sfoggiare gli euro appesi al collo ma per chiaccherare stampe alla mano con dell'altra gente che non se la tiri.
Ne parlo spesso con amici fotografi romani che però, forse per il loro tremendo individualismo, non sono mai riusciti a metter su nulla.
Nell'elenco proposto dall'omonimo Claudio sono tutti fotografi di oggi, ma solo pochi fanno la foto di oggi.
Quella è più da ricercare nelle gallerie d'arte, ma è molto lontana dalle foto nostre.
ciao, Claudio. |
| |  |
| | br> |