|  | Commenti |
---|
 |
Castel dell'Ovo 3 di falessandra commento di falessandra |
|
victor53 ha scritto: | interessante come squarcio e ben composto forse forse un attimino meno scogli ed un poco piu' di cielo. Per quanto riguarda invece il risultato della post produzione trovo che sia stata troppo invasiva e deleteria; la foto risulta danneggiata nella definizione che nei disturbi creatisi peima di tutto l'alone intorno al castello. Mi piacerebbe vedere l'originale  |
grazie victor53,
questa in allegato è la foto così come uscita dal file raw, cioè senza manipolazione.
questi i dati di scatto:
f/16
1/50
ISO-100
55mm |
| |  |
Castel dell'Ovo 3 di falessandra commento di falessandra |
|
iazek ha scritto: | claudio64 ha scritto: | la classica foto da stampare in grande formato e da appendere...
bellissima  |
Confermo quanto detto da claudio64, soltanto che, dal titolo, il soggetto doveva essere il castello, ma il castello è stata l'ultima parte della foto ad attirare la mia attenzione  |
grazie iazek,
federico |
| |  |
Castel dell'Ovo 3 di falessandra commento di falessandra |
|
nicolas8 ha scritto: | in hdr mi piace meno: perde profondità luminosa
perde nitidezza ed i colori sono innaturali
parere personalissimo naturalmente
cmq scatto molto piacevole
ciao
 |
grazie nicolas,
ma non è un hdr in senso stretto.
solo la base di partenza è hdr, poi ci sono molte elaborazioni soprattutto per quanto riguarda i colori, che, rispetto al risultato dell'hdr originale, non hanno quasi nulla più in comune.
federico |
| |  |
| |  |
| |  |
Tramonto 2 (HDR) di falessandra commento di falessandra |
|
Michael ha scritto: | Colori molto vivi e ben riuscita, personalmente trovo che non stia bene la linea dell'orizzonte al centro della foto.  |
grazie Michael |
| |  |
Tramonto 2 (HDR) di falessandra commento di falessandra |
|
alnitak57 ha scritto: | bello scatto dai colori eccellenti...
Bravo, Federico....affrontare un tema in cui si può cadere nello scontato, mostra gran coraggio...
Un affettuoso saluto
Rino |
grazie Rino  |
| |  |
| |  |
Antichi mestieri in piazza di falessandra commento di falessandra |
|
smile64 ha scritto: | il flash aiuta il fotografo in situazioni critiche quindi ritengo sempre utile portarselo dietro...
il problema penso, sia di usarlo sapientemente ed utilmente... senza abusarne.... usato per rischiarire un volto o una scena fa sempre comodo in certi momenti... vedi sole a mezzogiorno... in situazioni di ombre dure e nette...
quindi ritengo sbagliato lasciarlo a casa...
Lu
falessandra ha scritto: | nerofumo ha scritto: | Esistono le potenzialità per degli ottimi ritratti se questi non fossero stati accecati con una sparaflashata frontale che tutto appiattisce.
I soggetti meritano una rivisitazione più ponderata, il flash lascialo a casa. |
grazie,
è vero nerofumo, il flash ho dovuto usarlo, era quasi notte e le luci del giorno non mi hanno aiutato.
tra l'altro il flash è quello embedded alla macchina fotografica.
federico
ps: sono previsti altri incontri con queste persone per altre mostre  |
|
grazie Lu,
io non ho per niente esperienza con il flash. per me è uno strumento sconosciuto. cerco di usarlo solo quando è buio e i tempi si rallentano troppo per tenere la macchina così tanto tempo ferma.
da pochissimo ho scoperto che posso usarlo anche con il sole.
ma non ho letto neanche il manuale delle istruzioni per cercare di sincronizzarlo come tempi allo scatto.
i lflash come dicevo, è quello di 'serie' integrato sulla macchina.
federico |
| |  |
| |  |
In città di falessandra commento di falessandra |
|
marco64 ha scritto: | jefolo ha scritto: | bella e divertente!
forse l'unico appuntino la mano tagliata (ma tanto lo avrai già immaginato da sola).
ciao! |
Quoto.
Complimenti! |
grazie marco,
federico |
| |  |
In città di falessandra commento di falessandra |
|
jefolo ha scritto: | bella e divertente!
forse l'unico appuntino la mano tagliata (ma tanto lo avrai già immaginato da sola).
ciao! |
grazie jefolo,
federico |
| |  |
In città di falessandra commento di falessandra |
|
AntonioLeone ha scritto: | Sprizza molta allegria. Bel momento. La trovo un pochino impastata, forse iso troppo alti?
Ciao. |
grazie AntonioLeone,
i dati di scatto sono questi:
f/7.1
1/200
ISO-100
-0.3 EV
credo che forse è la conversione in b/n ad aver un po' impastato i colori.
un po' era voluto.
poi comunque l'immagine è mossa.
ti allego l'immagine a colori di partenza.
federico |
| |  |
In città di falessandra commento di falessandra |
|
saimonidolo2 ha scritto: | wow ma che bella, davvero complimenti, niente da appuntare o da consigliare purtroppo, è già a posto così... |
grazie saimonidolo2,
federico |
| |  |
Dream Car di nellibus commento di falessandra |
|
non è che prima o poi ti fanno scrivere un tutorial su come utilizzi Mistical Lighting ?
complimenti. le tue foto sono sempre riconoscibili, anche quando cambi soggetto.
federico |
| |  |
| |  |
Remember when you were young... di chat99 commento di falessandra |
|
chat99 ha scritto: |
...
Grazie anche a te federico, in realtà il tuo commento è bello e mi ha fatto molto piacere. Non ho solo capito a che ombra a destra ti riferisca e se è senza l'ombra che si sarebbe perso il contatto con la realtà del triciclo, oppure senza il campo così stretto.
...
Giulio |
scusa Giulio, ho scritto destra ma volevo dire sinistra.
senza l'obra a sinistra vicino al muro, il bianco sarebbe stato più evidente ed avrebbe messo maggiormente in risalto il triciclo.
federico |
| |  |
Remember when you were young... di chat99 commento di falessandra |
|
Giulio mi perdonerai se io non sarò bravo come te a commentare la tua foto.
La foto è triste nelle tinte. Non sembra un gioco finito. Sembra piuttosto un gioco interrotto.
E, mettendo in primo piano le pedane per il secondo passeggero-bambino, si accentua maggiormente la componente di tristezza, poichè c'è anche un bambino che non può più giocare con il suo amichetto.
Non mi dispiace l'inquadratura così stretta sulle ruote.
Semmai, l'ombra a destra si. Senza si sarebbe perso maggiormente il contatto con la realtà del triciclo.
Alla ruota anteriore invece avrei fatto fare un altro mezzo giro, facendo venir fuori anche l'altro pedale.
federico |
| |  |
(auto)ritratto 69 di falessandra commento di falessandra |
|
chat99 ha scritto: | Mi piace sia il taglio che il B/N.
Sei riuscito perfettamente a debanalizzare quello che sarebbe potuto diventare banale... Un uomo che suona la sua Epiphone, è diventato così un'icona di qualcosa di più: un musicista e la sua fidata compagna, tenuta tra le sue calde braccia, accarezzata dalle sue mani sapienti, e appoggiata delicatamente al suo petto nudo a restituirgli calore, mentre tutti e due siedono accanto ad una finestra, a ricordarsi delle mille avventure trascorse insieme.
E' così diventata una storia a metà tra amore e amicizia: quell'equilibrio perfetto così difficile da instaurare tra un uomo e una donna, eppure così semplice da trovare tra un musicista ed il suo strumento.
Complimenti
Giulio |
grazie molte Giulio.
se sono riuscito a farti pensare a questo, sono molto contento.
federico |
| |  |
| | br> |