|  | Commenti |
---|
 |
La serenità della sera di Darioca commento di Darioca |
|
Conrad79 ha scritto: | Condizioni difficili, ma risultato ottimo.
Composizione che dona molta profondità.
Sul rumore, l'unica era quella di sovraesporre e recuperare le luci invece che le ombre, partendo dal raw. |
Grazie del passaggio e del consiglio, proverò.
P.S. ho provato ad eliminare il rumore in PP e effettivamente è molto meglio  |
| |  |
| |  |
La serenità della sera di Darioca commento di Conrad79 |
|
Condizioni difficili, ma risultato ottimo.
Composizione che dona molta profondità.
Sul rumore, l'unica era quella di sovraesporre e recuperare le luci invece che le ombre, partendo dal raw. |
| |  |
La serenità della sera di Darioca commento di Dorian Gray |
|
Darioca ha scritto: | Ciao Sergio, intanto grazie del passaggio e dell'apprezzamento. Ti rispondo velocemente dal cell.
Per la foto ho usato un filtro ND1000 e il polarizzatore per questo sono 150 sec esposizione e in primo piano l'acqua è trasparente. La foto l'ho esposta per le luci, non ho usato GND ne doppia esposizione, ho dovuto aprire molto le ombre del primo piano. Questo unito alla mia scarsa capacità di post produzione (forse anche troppa nitidezza) avranno creato quel rumore che ho notato anche io. Diversamente non so spiegarmelo, magari con una pp migliore si noterebbe meno ma le mie capacità sono limitate 😁. Grazie ancora del passaggio, non ho spiegato prima perchè sono sempre di corsa ma se uno chiede io rispondo 😉 |
Grazie per il rapidissimo feedback.
Penso anche io che tu abbia aperto troppo le ombre.
I 2/3 superiori sono esposti molto bene.
Avrei giocato la carta dell'esposizione multipla se la gamma dinamica non era addomesticabile.
E' un buon risultato, comunque.
Allineato alla tua galleria che mi piace molto |
| |  |
La serenità della sera di Darioca commento di Darioca |
|
Dorian Gray ha scritto: | Mi piacerebbe, se hai tempo e voglia, una descrizione più approfondita della modalità di scatto.
Premetto che anche questa tua proposta mi piace.
Mi sembra molto buona la pdc ed il dettaglio dal primo piano, all'infinito.
Non capisco se hai utilizzato o meno un polarizzatore per ottenere la superficie in primo piano così trasparente.
Le uniche perplessità che ho riguardano quello che sembra rumore, ancora sul primo piano.
Non mi sembra tu abbia ripreso le ombre, poiché vedo quello che sembra rumore solo sulla superficie dell'acqua.
Mi dai un assist per capire un po' meglio?
Ancora complimenti |
Ciao Sergio, intanto grazie del passaggio e dell'apprezzamento. Ti rispondo velocemente dal cell.
Per la foto ho usato un filtro ND1000 e il polarizzatore per questo sono 150 sec esposizione e in primo piano l'acqua è trasparente. La foto l'ho esposta per le luci, non ho usato GND ne doppia esposizione, ho dovuto aprire molto le ombre del primo piano. Questo unito alla mia scarsa capacità di post produzione (forse anche troppa nitidezza) avranno creato quel rumore che ho notato anche io. Diversamente non so spiegarmelo, magari con una pp migliore si noterebbe meno ma le mie capacità sono limitate 😁. Grazie ancora del passaggio, non ho spiegato prima perchè sono sempre di corsa ma se uno chiede io rispondo 😉 |
| |  |
La serenità della sera di Darioca commento di Dorian Gray |
|
Mi piacerebbe, se hai tempo e voglia, una descrizione più approfondita della modalità di scatto.
Premetto che anche questa tua proposta mi piace.
Mi sembra molto buona la pdc ed il dettaglio dal primo piano, all'infinito.
Non capisco se hai utilizzato o meno un polarizzatore per ottenere la superficie in primo piano così trasparente.
Le uniche perplessità che ho riguardano quello che sembra rumore, ancora sul primo piano.
Non mi sembra tu abbia ripreso le ombre, poiché vedo quello che sembra rumore solo sulla superficie dell'acqua.
Mi dai un assist per capire un po' meglio?
Ancora complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Colori nuvolosi di Darioca commento di Darioca |
|
Dorian Gray ha scritto: | Complimenti, non solo per questo tuo scatto, ma anche per la tua galleria.
Mi piace il tuo genere di interpretare la fotografia di paesaggio.
Anche in questa foto, hai ben utilizzato gli scogli per costruire una cornice naturale la cui forma è complementare alla "massa" centrale.
Nessuna sbavatura nella gestione delle luci.
Molto ben reso il cielo.
Che dire, se non: bravo!
Un caro saluto
 |
Grazie, è un piacere ricevere apprezzamento da uno bravo come te. Grazie per l'attenzione  |
| |  |
Colori nuvolosi di Darioca commento di Dorian Gray |
|
Complimenti, non solo per questo tuo scatto, ma anche per la tua galleria.
Mi piace il tuo genere di interpretare la fotografia di paesaggio.
Anche in questa foto, hai ben utilizzato gli scogli per costruire una cornice naturale la cui forma è complementare alla "massa" centrale.
Nessuna sbavatura nella gestione delle luci.
Molto ben reso il cielo.
Che dire se non: bravo!
Un caro saluto
 |
| |  |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di Darioca |
|
1962 ha scritto: | ritorno per spiegare visivamente quello che intendevo dire nelle osservazioni fatte in precedenza.
Non l'ho scritto nel commento precedente ma con una luce ancora cosi forte forse era meglio comporre in modo diverso nascondendo sole e riflesso a sx filo rocce oppure dietro la colonna che divide le due aperture.
Qui rapidamente ho clonato il riflesso (solo per rendere l'idea) e incrementato le ombre. ( intervento di due minuti per cui prendilo con le pinze)
Ovviamente è solo la mia modesta opinione
Se disturba basta un cenno che cancello
ciao |
Assolutamente, va benissimo, sono contento di ricevere consigli e critiche.
Hai ragione, il mio scatto è un po' tirato per i capelli, la luce era ancora troppo forte. Avrei voluto aspettare ancora un po' ma è un luogo nuovo e dovendomi arrampicare per il ritorno non sapendo quanto ci avrei messo e avevo paura di farlo al buio. Ci tornerò, avevo i mente di tornarci in una giornata con qualche nuvola.
Grazie per il contributo, ne prendo spunto 😉👍 |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di 1962 |
|
ritorno per spiegare visivamente quello che intendevo dire nelle osservazioni fatte in precedenza.
Non l'ho scritto nel commento precedente ma con una luce ancora cosi forte forse era meglio comporre in modo diverso nascondendo sole e riflesso a sx filo rocce oppure dietro la colonna che divide le due aperture.
Qui rapidamente ho clonato il riflesso (solo per rendere l'idea) e incrementato le ombre. ( intervento di due minuti per cui prendilo con le pinze)
Ovviamente è solo la mia modesta opinione
Se disturba basta un cenno che cancello
ciao |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di PieroF |
|
La proporzione di luce non dipende dal tempo di esposizione.
Comunque anche in assenza di trucchi direi che lo si può ottenere bene in postproduzione. E a me piace ciò che sembra hdr ma è fatto bene  |
| |  |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di Darioca |
|
GiovanniQ ha scritto: | Tanto bella quanto innaturale, a meno che l'interno non sia illuminato con torce e flash. |
Non servivano, avresti dovuto vedere il posto e il momento, la luce diretta del sole rimbalzava sulle rocce chiare sul fondo della grotta che facevano da diffusore. In merito ho anche qualche scatto esposto per l'interno e non è molto dissimile  |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di Darioca |
|
maurovettese ha scritto: | Ciao, concordo con Claudio, location bellissima, le ombre troppo aperte per essere un controluce, il riflesso del sole bruciato rovina l'immagine, con scatto singolo meglio esporre per le luci e sottoesporre il primo piano tralasciando la setosità dell'acqua, o scattare prima che il sole nasca, oppure un colpetto di flash al p.p.  |
E ci ho provato ad esporre per le luci, se potessi farti vedere l'originale del file da cui ho sviluppato questa si capirebbe. La questione è che in un controluce così forte la bruciatura è inevitabile a meno che non faccia una lettura spot sul riflesso e in quel caso però tutto il resto verrebbe una silouette e non recuperi più i dettagli nelle ombre. Sicuramente la lunga esposizione non ha aiutato, ha enfatizzato la bruciatura, ma ho fatto anche qualche scatto di prova con tempi brevi (potrei mostrarti anche questi)sempre esponendo per le luci e la bruciatura del riflesso c'è lo stesso. Unica cosa che avrei potuto provare e aspettare qualche minuto per avere un'intensità della luce del sole minore, ma oltre ad andare via presto per fare la strada di ritorno, era il tramonto (mi dovevo arrampicare e al buio non era il caso, non ero attrezzato di torcia), avrei perso di intensità del riflesso del sole sulle rocce. Per la bruciatura l'unica soluzione era una doppia esposizione. La luminosità interna delle rocce poi poteva essere leggermente inferiore in fase di sviluppo, è vero, ma ti assicuro che le ombre anche dal vivo erano perfettamente leggibili e molto chiare, il sole che si rifletteva sulle rocce chiare sul fondo della grotta facevano da diffusore ed illuminavano l'interno della grotta. Usare il flash poi non mi sembrava il caso, come detto c'erano già le rocce a diffondere luce naturale e il flash mi avrebbe creato un altra fonte di luce dall'interno con altra temperatura colore e con ombre diverse. Se dovessi fare autocritica, col senno di poi, avrei dovuto sviluppare a foto con una luminosità maggiore la scena esterna alla grotta che con qualche leggera ombra interna in più avrebbe reso il tutto più armonioso.
Grazie del passaggio e delle critiche comunque  |
| |  |
| |  |
Terrazza sul mare di Darioca commento di maurovettese |
|
Ciao, concordo con Claudio, location bellissima, le ombre troppo aperte per essere un controluce, il riflesso del sole bruciato rovina l'immagine, con scatto singolo meglio esporre per le luci e sottoesporre il primo piano tralasciando la setosità dell'acqua, o scattare prima che il sole nasca, oppure un colpetto di flash al p.p.  |
| | br> |