|  | Commenti |
---|
 |
tempo di rientrare di sarrasani commento di sarrasani |
|
NewLuzio ha scritto: | Bella, mi piacciono molto le prospettive dal basso |
mah, guarda, sono sempre immagini piene di difetti, ma anche a me diverte molto l'idea della cattura dal basso, cercando di comprendere terreno, zona intermedia, cielo. distorsioni il più contenute possibile, ma il super-wide senza distorsioni non l'hanno ancora progettato....
Ciao,
sandro |
| |  |
| |  |
tempo di rientrare di sarrasani commento di sarrasani |
|
...ma ancora un saluto a Grandes Jorasses e compagnia.
Dalla morena del Fraboudze (Val ferret italiana, gruppo del Bianco), Sony A7r con samyang 14 mm. |
| |  |
| |  |
| |  |
Val Soana di sarrasani commento di sarrasani |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Perdonami bergat, ma nella tua versione hai pelato completamente i bianchi... sono tutti fuori gamma  |
Eh sì, molto aggressiva come versione....in realtà pensate che su quei bianchi avevo applicato una sottoesposizione selettiva, proprio perchè "bucavano".
D'accordissimo ovviamente sul fatto che si può fare meglio, e bello il gioco di
prendere e elaborare. Per i miei gusti già la mia elaborazione era fin troppo vivace e contrastata...
Ciao,
S. |
| |  |
| |  |
| |  |
Val Soana di sarrasani commento di Riccardo Bruno |
|
Ottimi i colori e la resa del dettaglio. L'inquadratura troppo stretta non fa apprezzare molto dello scorcio, occorreva a mio avviso una ripresa più ampia. |
| |  |
Val Soana di sarrasani commento di sarrasani |
|
Anthias ha scritto: | Colori molto belli, un'immagine rasserenante  |
grazie, molto gentile.
Ciao,
S. |
| |  |
| |  |
Val Soana di sarrasani commento di sarrasani |
|
e vai a spiegare che l'acqua sorre da dx, con questa composizione....
sony a7r con MIR 37 mm. f/2.8 |
| |  |
| |  |
| |  |
mondo di mezzo di sarrasani commento di sarrasani |
|
tra aria, acqua, traccie di terra. E sole/fuoco. C'è niente? C'è tutto!
Leica-R summicron 35 f/2 con 24X36 digitale |
| |  |
| |  |
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di cheroz |
|
Una buona composizione per una bellissima valle impreziosita dai chiaroscuri, anche se, personalmente, avrei gradito un po' più di spazio per il cielo.
Non so se sono i miei occhi o il mio monitor.. ma questa sera vedo segnati dalla mdc o da artefatti di ridimensionamento i bordi .. anche in questa tua foto. |
| |  |
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di Riccardo Bruno |
|
sarrasani ha scritto: | ...Il vero stacco, per quanto riguarda la stampa, è quando si passa a formati di negativo dai 10X12 cm. in su...
|
beh, perdonami... però non si può confrontare la resa di un sensore 24x36 mm con la resa di una pellicola piana 9x12... occorrerebbe un confronto con un sensori di simili dimensioni... prova a vedere il dettaglio che restituisce un sensore di 44x33 mm da 51 mpxl (che può spingersi anche a ISO 204.800) della Pentax 645Z e confrontalo con una pellicola 6x4,5... ovviamente il prezzo di una fotocamera del genere è improponibile.... ma noi qui stiamo parlando di qualità
SONY A7r.... io avrei fatto carte false per una resa così quando usavo le dia
http://www.dyxum.com/dforum/my-first-result-with-a7r_topic102199_post1221899.html#1221899 |
| |  |
Veduta dal piano del Nivolet, a sera. di sarrasani commento di sarrasani |
|
Mi diverto sia col digitale che con la pellicola piana, e quel giorno ero uscito con il banco.
Questa è una scansione di un negativo 13X18 cm. (pellicola Foma 100 iso, lente Fujinon 125mm f/8 qui chiusa a f/64, leggero tilt in avanti a catturare il piano di fuoco principale, posa se non ricordo male di una ventina di secondi).
Visualizzata a monitor, a pochi pixel, mi rendo conto che non è 'sto granchè, seppure i piani tonali e il dettaglio si possono intravedere. Il godimento è mettere la pellicola nell'ingranditore e stampare, ma questo è un'altro discorso. |
| |  |
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | siamo un po' OT, ma dico anche la mia a proposito ella solita diatriba analogico/digitale...
giustissimo quello che hai detto, salvo che per le pellicole, di qualsiasi formato esse siano, si rende necessario un passaggio in più che è quello della scansione... e se quest'ultima non è di tipo professionale, addio qualità. Ovviamente stiamo parlando di immagini da visualizzare su un monitor... per la stampa è un'altro discorso.
Sono fotoamatore di lungo corso, provengo anche io dall'analogico e ho consumato anche io metri e metri di diapositive fuji velvia 50 la cui qualità ancora rimpiango, ma a mio avviso il digitale, per risolvenza, per microdettaglio ha ampiamente superato la pellicola. Se davanti un sensore full frame da 36 mpxl ci metti un vetro di qualità per me non c'è storia. Diverso è il discorso cromatico, di tridimensionalità, di grana ecc. |
Ma guarda che siamo d'accordo. Sul piccolo formato anch'io prediligo il digitale, o comunque (praticando entrambi) non mi sogno di sparare sentenze a favore della pellicola. In stampa...si, forse ancora un po' meglio come dici tu l'analogico, ma anche lì calma...
Il vero stacco, per quanto riguarda la stampa, è quando si passa a formati di negativo dai 10X12 cm. in su.
Lì, per mia esperienza (stesso fesso, io, che stampa i tiff e che stampa in camera oscura i propri negativi 13X18 cm.) e per quello che ho visto dai
maestri dei rispettivi generi invece il solco è profondo, profondissimo.
E grazie, sarebbe come stampare JPG belli, senza casini di demosaicing o interpolazioni varie, di 800-1000 megapixel....
Comunque, per quanto mi riguarda, ringrazio per le soddisfazioni che mi danno sia il digitale 24X36 sia la pellicola di grande formato. Mondi lontani, giochi differenti, ma che ci posso fare, non rinuncio a nessuno dei due....
Ciao! |
| | br> |