x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Andrea Artoni
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11, 12, 13  Successivo
Commenti
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Kelly

Ok! Ok! Bella!
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Nausicaa ha scritto:
lo sfocato è favoloso! complimenti è splendida!

Grazie.
Lo sfocato favoloso è dovuto al fatto di aver scattato a tutta apertura (f 2,8) con un obiettivo equivalente ad un 500.
ciao
Andrea
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Roberto Cobianchi ha scritto:
Andrea Artoni ha scritto:
Grazie per i positivi commenti.
@ roberto: l' obiettivo, purtroppo, non è mio (7.000 euro per una lente penso non li spenderò mai).
Ho partecipato ad un workshop in Val Roseg (svizzera) organizzato dal sito www.qtp.it.
A disposizione c' era una camionata di materiale Olympus da provare e non ho perso occasione per provare questa lente straordinaria.
L' unica difficoltà, visto che gli uccellini ti venivano letteralmente in mano, è stato tener fermo il cannone, dato che avevo lasciato il cavalletto in albergo.
Ti linko il resoconto del workshop: vale la pena dare un occhio.
ciao
Andrea
http://www.qtp.it/Site/Engadina%20racconto.html


splendide foto e posto, tra l'altro molto frequentato dai fotografi ultimamente ho visto tantissime foto fatte in zona Smile

Quando me lo raccontavano non ci credevo: le varie specie di cince (allegra, bigia, mora...) ti girano attorno, quando stendi le braccia ed apri le mani (stile San Francesco) ti si posano sul palmo per vedere se hai qualcosa da mangiare.
Addirittura ad un certo punto, mentre camminavo lungo un sentiero del bosco, mi sono trovato una cincia appollaiata su una spalla !!
Da non credere...
ciao
Andrea
Per non parlare poi degli scoiattoli che vengono a fregarti le noccioline dalle mani.
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Roberto Cobianchi

Andrea Artoni ha scritto:
Grazie per i positivi commenti.
@ roberto: l' obiettivo, purtroppo, non è mio (7.000 euro per una lente penso non li spenderò mai).
Ho partecipato ad un workshop in Val Roseg (svizzera) organizzato dal sito www.qtp.it.
A disposizione c' era una camionata di materiale Olympus da provare e non ho perso occasione per provare questa lente straordinaria.
L' unica difficoltà, visto che gli uccellini ti venivano letteralmente in mano, è stato tener fermo il cannone, dato che avevo lasciato il cavalletto in albergo.
Ti linko il resoconto del workshop: vale la pena dare un occhio.
ciao
Andrea
http://www.qtp.it/Site/Engadina%20racconto.html


splendide foto e posto, tra l'altro molto frequentato dai fotografi ultimamente ho visto tantissime foto fatte in zona Smile
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Grazie per i positivi commenti.
@ roberto: l' obiettivo, purtroppo, non è mio (7.000 euro per una lente penso non li spenderò mai).
Ho partecipato ad un workshop in Val Roseg (svizzera) organizzato dal sito www.qtp.it.
A disposizione c' era una camionata di materiale Olympus da provare e non ho perso occasione per provare questa lente straordinaria.
L' unica difficoltà, visto che gli uccellini ti venivano letteralmente in mano, è stato tener fermo il cannone, dato che avevo lasciato il cavalletto in albergo.
Ti linko il resoconto del workshop: vale la pena dare un occhio.
ciao
Andrea
http://www.qtp.it/Site/Engadina%20racconto.html
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Roberto Cobianchi

direi che hai nettamente migliorato l'ottica, e si vede il risultato Ok!
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di lucianolibe

E' una meraviglia complimenti Un applauso
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Nausicaa

lo sfocato è favoloso! complimenti è splendida!
Picchio muratore
Picchio muratore di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Olympus E-300
Zuiko Digital 90/250 f2,8
Focale 250 a mano libera

ciao
Andrea
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Vabbè...comunque la foto l' ho postata per ricevere commenti e critiche.
ciao
Andrea
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di italianbirder

> Il guardabuoi a Torrile non è mai stato avvistato.

Per la precisione: almeno quest’anno l'Airone guardabuoi a Torrile (Parma) è stato avvistato. Vedi ad esempio il sito di Emanuele Affaticati di Piacenza (“Juza Photo”):
http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/ardeola_ibis-airone_guardabuoi.htm
dove l’ultima foto illustra a sinistra un giovane di Airone guardabuoi con becco nero e occhio bianco uguale al tuo, fotografato per l'appunto a Torrile.

> Inolter il soggeto della mia foto ha le zampe gialle
> che non si vedono) mentre il Guardabuoi le ha nere.

Né le Garzette (che hanno il becco nero) né gli Aironi guardabuoi giovani hanno le zampe gialle; le zampe dell’Airone guardabuoi adulto variano dal nero al verde al giallo al rosso (ma gli Aironi guardabuoi adulti con eventuali zampe gialle hanno il becco invariabilmente giallo). Le Garzette hanno le zampe nere con i piedi gialli.

> Infine, questa foto è stata scattata in settembre,
> quindi dubito sia un giovane.

Perché ? Dipende da quando è nato. Se è nato a fine estate allora è plausibile. L’Airone guardabuoi è specie plastica e la sua stagione riproduttiva è la più lunga fra tutte le specie di ardeidi.

Infine: ecco due foto di Garzetta dove si nota come la forma del becco sia evidentemente più affusolata in questa specie rispetto all’individuo della tua foto (che mostra il becco tipicamente conico dell'Airone guardabuoi):
http://www.photodigiscoping.com/galeria/details.php?image_id=1577&sessionid=51f9d450870084793b99eb2408567592
http://www.flickr.com/photos/71683188@N00/57177325/
Ciao
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

italianbirder ha scritto:
Secondo me non si tratta di una Garzetta (Egretta garzetta), bensì di un Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) in abito giovanile. I giovani di Airone guardabuoi appena involati hanno il becco nero ! Pensate che buffo: nascono col becco giallo, poi diventa nero, poi di nuovo giallo nel primo mese dopo l'involo.
Ecco le controprove:
Prima becco giallo:
http://www.calvorn.com/gallery/photo.php?photo=382&u=1%7C166%7C...
Poi becco nero:
http://www.drjoephoto.com/34cattleegret.htm
Ciao a tutti

Il guardabuoi a Torrile non è mai stato avvistato.
Inolter il soggeto della mia foto ha le zampe gialle (che non si vedono) mentre il Guardabuoi le ha nere.
Infine, questa foto è stata scattata in settembre, quindi dubito sia un giovane.
Posso comunque sbagliarmi....
ciao
Andrea
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

AlexFoto ha scritto:
Con il tuo obiettivo e il duplicatore a che distanza ti trovavi?
Io ho fatto diverse foto alle Garzette (non ancora pubblicate) e malgrado il 380 mm non sono di queste dimensioni.

Ciao Ale Smile

La distanza esatta non la ricordo, comunque direi attorno agli 80 metri.
Considera che ho scattato con una focale equivalente di 1.600 mm.
ciao
Andrea
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di italianbirder

Secondo me non si tratta di una Garzetta (Egretta garzetta), bensì di un Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) in abito giovanile. I giovani di Airone guardabuoi appena involati hanno il becco nero ! Pensate che buffo: nascono col becco giallo, poi diventa nero, poi di nuovo giallo nel primo mese dopo l'involo.
Ecco le controprove:
Prima becco giallo:
http://www.calvorn.com/gallery/photo.php?photo=382&u=1%7C166%7C...
Poi becco nero:
http://www.drjoephoto.com/34cattleegret.htm
Ciao a tutti
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di AlexFoto

Con il tuo obiettivo e il duplicatore a che distanza ti trovavi?
Io ho fatto diverse foto alle Garzette (non ancora pubblicate) e malgrado il 380 mm non sono di queste dimensioni.

Ciao Ale Smile
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Olympus E-300
Novoflex 400/5,6 + duplicatore Novoflex Tex 2
ciao
Andrea
Giovane gallinella
Giovane gallinella di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Olympus E-300
NOVOFLEX 400/5,6+Duplicatore NOVOFLEX TEX 2

ISO 400 S 1/80 F8

ciao
Andrea
Nutria (castorino)
Nutria (castorino) di Andrea Artoni commento di Andrea Artoni

Far Star ha scritto:
Andrea Artoni ha scritto:
Far Star ha scritto:
Bel soggetto, molto vicino (hai usato il flash vero?) ma è sfuocata Mah

Far Star

No..niente flash.
Bensì NOVFLEX 400/5,6 con duplicatore: il tutto montato su una Olympus E-300 per una focale equivalente di 1600 mm.
Comunque più che sfocata a me pare mossa.
ciao
Andrea


Azzarola ho sbagliato Doh!
Che tempo ti ha dato?

1/320
Nutria (castorino)
Nutria (castorino) di Andrea Artoni commento di Far Star

Andrea Artoni ha scritto:
Far Star ha scritto:
Bel soggetto, molto vicino (hai usato il flash vero?) ma è sfuocata Mah

Far Star

No..niente flash.
Bensì NOVFLEX 400/5,6 con duplicatore: il tutto montato su una Olympus E-300 per una focale equivalente di 1600 mm.
Comunque più che sfocata a me pare mossa.
ciao
Andrea


Azzarola ho sbagliato Doh!
Che tempo ti ha dato?
Nutria (castorino)
Nutria (castorino) di Andrea Artoni commento di renzonichi

Complimenti, Andrea, manca un pelino di nitidezza, ma l'insieme è ottima.

Ciao Renzo
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11, 12, 13  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi