|  | Commenti |
---|
 |
Benedetta B. di mrgilles commento di Mario Zacchi |
|
Vorrei aggiungere, cosa che mi ero dimenticato rifare, che la foto di enfil risale al 15 gennaio quindi con la votazione di questa settimana che copre dal 16 al 22, nonpuò avere ha a che fare |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
mrgilles ha scritto: | albatros123, onestamente tal avversità mi sorprende.. per questo ritardo il ribattere alle tue considerazioni, per cercare di capirle e rispondere in modo sensato. Radicachic? Piaggeria verso le istituzioni? Ma di cosa stai parlando? Ho solo chiesto che non venga alterato il contenuto di questo thread per conservare la discussione a corredo di questo scatto.
Se ti fosse possibile linkare o segnalarmi la foto che nella tua personale battaglia per l'ambitissimo riconoscimento di FdS avrebbe calpestato questo mio ridicolo fotogramma, te ne sarei grato. |
Senti, non ci provare! Qua siamo adulti e vaccinati. E con questo voglio chiudere. Se hai capito il senso delle mie proteste va bene, altrimenti va bene lo stesso. Il link non lo so mettere. La foto è di un utente che si chiama Enfil e la foto si chiama Reby o Rebj. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di mrgilles |
|
albatros123 ha scritto: | Ti piace vincere facile!! e Tu perchè , nel frattempo non mi commenti parte parte, pari pari? Visto la solida, nutrita, articolata e d esplicativa risposta che mi hai dato, per me solo questo commento vale 80 parti, però sei una persona molto educata, questo lo devo riconoscere,...ma , come diceva Totò, ma guarda un po' cosa mi deveva capitare! Il solito vizietto, per i commenti positivi lodi sperticate e grazie infinite, nessuna richiesta di spiegazione. Per quelli negativi, atteggiamenti radicalchic, scuse al limite della piaggeria verso le istituzioni, atteggiamento distaccato e (apparentemnete superiore, ...ma nella sostenza...) richieste da pulpito avendo la sicurezza della platea dalla sua (che a dire una parola contro, nemmeno con il plotone di esecuzione, a meno che non gli parli male della propria foto!!.......allora si!) e battutina facile facile finale, con rimessa della palla all'avversario, dopo aver scritto un manciata di sillabe.......Ti piace rivincere facile? |
albatros123, onestamente tal avversità mi sorprende.. per questo ritardo il ribattere alle tue considerazioni, per cercare di capirle e rispondere in modo sensato. Radicachic? Piaggeria verso le istituzioni? Ma di cosa stai parlando? Ho solo chiesto che non venga alterato il contenuto di questo thread per conservare la discussione a corredo di questo scatto.
Se ti fosse possibile linkare o segnalarmi la foto che nella tua personale battaglia per l'ambitissimo riconoscimento di FdS avrebbe calpestato questo mio ridicolo fotogramma, te ne sarei grato. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
mrgilles ha scritto: | Lo chiedo con l'autorita' della semplice educazione e cortesia, per i fini citati.
Aspetto le altre parti. |
Ti piace vincere facile!! e Tu perchè , nel frattempo non mi commenti parte parte, pari pari? Visto la solida, nutrita, articolata e d esplicativa risposta che mi hai dato, per me solo questo commento vale 80 parti, però sei una persona molto educata, questo lo devo riconoscere,...ma , come diceva Totò, ma guarda un po' cosa mi deveva capitare! Il solito vizietto, per i commenti positivi lodi sperticate e grazie infinite, nessuna richiesta di spiegazione. Per quelli negativi, atteggiamenti radicalchic, scuse al limite della piaggeria verso le istituzioni, atteggiamento distaccato e (apparentemnete superiore, ...ma nella sostenza...) richieste da pulpito avendo la sicurezza della platea dalla sua (che a dire una parola contro, nemmeno con il plotone di esecuzione, a meno che non gli parli male della propria foto!!.......allora si!) e battutina facile facile finale, con rimessa della palla all'avversario, dopo aver scritto un manciata di sillabe.......Ti piace rivincere facile?
Nel frattempo perchè non Vai a commentare la mia ultima foto, e mi dici cosa ne pensi e interagisci con qualche argomento di discussione all'interno del post e me la stronchi o me la esalti con un minino di ragionamento, e così anche con altre foto dove il terreno è fertile, molto fertile, o hai le Tue predilezioni e da lì non Ti muovi? |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di mrgilles |
|
albatros123 ha scritto: | Con quale autorità morale, politica etica religiosa chiedi formalmente che non venga ripulito, chi può avere la legittimazione attiva, legale e sensata di chiedere o non chiedere di ripulire un trhead, ma siete impazziti? è una megalomania direttiva e riordinativa galoppante, che aleggia su questo sito?
e veniamo al commento - prima parte.
è una fotina, già dall’aspetto proditoriamente catartico e dismesso, nella storpiatura dei piani dove, pur nell’iconografia classica dell’incastonamento del terzetto/quartetto primo piano mezzo piano sfondo e laterale, vi è una mancanza di gusto estetico e di accentuazione delle luminosità che gli amanti della pellicola chiamano sfumature. L’atmosfera è piatta e il gioco di luce è irrisorio, tenendo presente l’ampiezza virtuale della composizione. Il semplice e scontato quanto banale riflesso delle strutture nell’acqua non basta a rendere plastico e tridimensionale uno scenario caratterizzato dal quel primino pianino della ragazza incerottata, della quale, non si vedono gli occhi in maniera tale da potere includere una indagine introspettiva, se la pretesa dell’autore era inizialmente tale , ma non credo, e la restante parte del corpo è mutilata, o immaginata, o nascosta dalle vesti nere e dal muro e non resta altro che guardare e ammirare le aristocratiche treccine. In verità un dubbio mi sovviene, sulla qualità dello sguardo e il suo significato che l’autore certamente ci saprà esplicare in maniera più compiuta, ma una donna incerottata alle rive del fiume, lago, stagno, mare… vestita da donzelletta che vien dalla campagna in su caler delsole…. E non reca in man un mazzolin di rose e diviole, ma non ornar ella si appresta, con quel cerotto dove va?...dicevo il dubbio di una forzatura, violenza su quella posa al margine della riva: c’era tanta puzza! Questa forse è la spiegazione del cerotto, in prima istanza: in seconda istanza , rappresentare la donna, la ragazza, la pulzella con un ornamento facciale a mo di maschera, avrebbe necessitato di un elemento di rottura col paesaggio e col vestiario stesso, ma qui non c’è rottura, c’è assuefazione nè concordia con lo stesso, melassa paesaggistica dove la donna diventa una barca, un pesce un cespuglio, e dove il cerotto , in realtà non assolve ad alcuna funzione e finzione compositva ed introspettiva….poteva farne a meno! Parliamo del muro del primino: brutto e chiatto con un passamano altrettanto brutto e storpio, un muro che si allarga fine alle cosce coperte della ragazzuola che esteticamente appesantisce l’immagine di entrata: in codesto muro è infilzato questo passamano che è la negazione dell’estetica sia classica che moderna, dove la pulzella appoggia le, devo ammettere, apparentemente bellissime mani, ma è un sofferenza vedergliele appoggiate, e devo dire anche in malo modo (come diceva Molteni, forbitamente in altra occasione)…ecco bastava una migliore postura delle manine o una loro migliore collocazione per includere un particolare raffinato e godibile, sarebbe stato meglio del cerottone… …….I piedi delle pulzella dove poggiano? Si perché dalla posa sembra che sia in bilico, non perfettamente in equilibrio e il brutto sostegno, tuttavia, assolve almeno alla funzione di non farla precipitare in acqua, il che con un istantanea , avrebbe avuto un suo perchè, purchè fatto in sicurezza. È un equilibrio precario mascherato dalla tranquillità di un paesaggio, anonimo, scontato, iperilluminato, piatto e storto. Togliete Lei, che Vi rimane? Togliete Lui, che Vi rimane? Includete entrambi, non cambia nulla. |
Lo chiedo con l'autorita' della semplice educazione e cortesia, per i fini citati.
Aspetto le altre parti. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
mrgilles ha scritto: | Io si.
Riguardo alla decisione sulla fds non intervengo, non e' di mia competenza. Ringrazio pero' Mario Zacchi per il suo articolato intervento nel quale spiega quali possano essere, talvolta, i criteri alla base di un giudizio.
Contestualmente ai ringraziamenti anche a vLuca e Francesco Ercolano, chiedo formalmente allo Staff che questo thread non venga spostato o ripulito; una discussione documentata, corredata dalla fotografia che l'ha generata, ritengo sia sempre una utile fonte di informazioni. |
Con quale autorità morale, politica etica religiosa chiedi formalmente che non venga ripulito, chi può avere la legittimazione attiva, legale e sensata di chiedere o non chiedere di ripulire un trhead, ma siete impazziti? è una megalomania direttiva e riordinativa galoppante, che aleggia su questo sito?
e veniamo al commento - prima parte.
è una fotina, già dall’aspetto proditoriamente catartico e dismesso, nella storpiatura dei piani dove, pur nell’iconografia classica dell’incastonamento del terzetto/quartetto primo piano mezzo piano sfondo e laterale, vi è una mancanza di gusto estetico e di accentuazione delle luminosità che gli amanti della pellicola chiamano sfumature. L’atmosfera è piatta e il gioco di luce è irrisorio, tenendo presente l’ampiezza virtuale della composizione. Il semplice e scontato quanto banale riflesso delle strutture nell’acqua non basta a rendere plastico e tridimensionale uno scenario caratterizzato dal quel primino pianino della ragazza incerottata, della quale, non si vedono gli occhi in maniera tale da potere includere una indagine introspettiva, se la pretesa dell’autore era inizialmente tale , ma non credo, e la restante parte del corpo è mutilata, o immaginata, o nascosta dalle vesti nere e dal muro e non resta altro che guardare e ammirare le aristocratiche treccine. In verità un dubbio mi sovviene, sulla qualità dello sguardo e il suo significato che l’autore certamente ci saprà esplicare in maniera più compiuta, ma una donna incerottata alle rive del fiume, lago, stagno, mare… vestita da donzelletta che vien dalla campagna in su caler delsole…. E non reca in man un mazzolin di rose e diviole, ma non ornar ella si appresta, con quel cerotto dove va?...dicevo il dubbio di una forzatura, violenza su quella posa al margine della riva: c’era tanta puzza! Questa forse è la spiegazione del cerotto, in prima istanza: in seconda istanza , rappresentare la donna, la ragazza, la pulzella con un ornamento facciale a mo di maschera, avrebbe necessitato di un elemento di rottura col paesaggio e col vestiario stesso, ma qui non c’è rottura, c’è assuefazione nè concordia con lo stesso, melassa paesaggistica dove la donna diventa una barca, un pesce un cespuglio, e dove il cerotto , in realtà non assolve ad alcuna funzione e finzione compositva ed introspettiva….poteva farne a meno! Parliamo del muro del primino: brutto e chiatto con un passamano altrettanto brutto e storpio, un muro che si allarga fine alle cosce coperte della ragazzuola che esteticamente appesantisce l’immagine di entrata: in codesto muro è infilzato questo passamano che è la negazione dell’estetica sia classica che moderna, dove la pulzella appoggia le, devo ammettere, apparentemente bellissime mani, ma è un sofferenza vedergliele appoggiate, e devo dire anche in malo modo (come diceva Molteni, forbitamente in altra occasione)…ecco bastava una migliore postura delle manine o una loro migliore collocazione per includere un particolare raffinato e godibile, sarebbe stato meglio del cerottone… …….I piedi delle pulzella dove poggiano? Si perché dalla posa sembra che sia in bilico, non perfettamente in equilibrio e il brutto sostegno, tuttavia, assolve almeno alla funzione di non farla precipitare in acqua, il che con un istantanea , avrebbe avuto un suo perchè, purchè fatto in sicurezza. È un equilibrio precario mascherato dalla tranquillità di un paesaggio, anonimo, scontato, iperilluminato, piatto e storto. Togliete Lei, che Vi rimane? Togliete Lui, che Vi rimane? Includete entrambi, non cambia nulla. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di mrgilles |
|
albatros123 ha scritto: | ...Tanto rispetto per l'autore, o Vuoi che ti dica in 40 pagine di commento il perchè la considero una fotina?... |
Io si.
Riguardo alla decisione sulla fds non intervengo, non e' di mia competenza. Ringrazio pero' Mario Zacchi per il suo articolato intervento nel quale spiega quali possano essere, talvolta, i criteri alla base di un giudizio.
Contestualmente ai ringraziamenti anche a vLuca e Francesco Ercolano, chiedo formalmente allo Staff che questo thread non venga spostato o ripulito; una discussione documentata, corredata dalla fotografia che l'ha generata, ritengo sia sempre una utile fonte di informazioni. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Non mi sottraggo alla provocazione, visto che in qualche modo sono coinvolto (mi riferisco al fatto che ho commentato positivamente).
Vorrei ricordarti che la fotografia è soggettività: le immagini non si misurano con il righello e quindi nella scelta di questa o quella candidata a Foto della Settimana per ciascuna categoria, il cui esito risulta dalla vetrina della settimana, che altro non è che l' insieme delle foto scelte tra le segnalate per l’ elezione a FdS, quindi le “migliori delle migliori” foto individuate per ciascuna categoria, centra molto la sensibilità e la preferenza di chi segue le varie sezioni, che con onestà intellettuale cerca di contemperare questa sensibilità e questa preferenza con la maggior imparzialità ed apertura mentale che gli è possibile porre in campo.
Quando in una categoria ci sono diverse segnalazioni perché diverse persone si occupano della sezione e ciascuna porta il proprio contributo che non è uguale a quello dell’ altro, accade giocoforza che una sola foto vada alla fine scelta. Scegliere tra foto di grande impatto che sono arrivate tra le migliori è talvolta obiettivamente difficile. Può essere, per esempio, che una foto come quella che citi alla fine non venga preferita, anche con dispiacere perché la si ritiene comunque meritevole, per un qualche motivo da filo di lana: penso, ad esempio, ad una composizione meno convincente a fronte di una più convincente, visto nel contesto dell’ essenza della foto.
Per fare il caso di questa, da parte mia confermo quanto ho scritto che è ciò che “personalmente” mi fa dire che si tratta di una bella foto. Non sto dicendo che se dovessi dire quali delle due mi è più vicina come mentalità non sarei tentato di scegliere quella che indichi tu; ma solo che questa foto ha caratteristiche tali da poterla definire una bella fotografia, con una sua coerenza. I gusti personali sono qualcosa che andrebbe lasciato fuori sempre, per quanto possibile.
A titolo personale e giusto perché non vorrei che si scambiasse la battuta che ho scritto inizialmente nel commento come una sorta di “amicizia” che magari, per quanto riguarda quel che è il mio apporto, significhi indulgenza, ci tengo a precisare che quella battuta ha un senso preciso che entra in relazione con quel che ho scritto dopo e che aveva il significato di un gesto d' intesa per far capire a MrGilles il senso di quelo che segue nel commento e che sapevo lui avrebbe capito.
Accade che nel tempo ho avuto modo di guardare diverse fotografie di questo autore che per me ha una bel rapporto con la composizione classica, non tanto nel senso storico, quanto nel senso di ben fatta, di studiata. E accade che mi sia capitato di aver letto e visto di certe sue escursioni in un modello di fotografia che usa un linguaggio più estemporaneo, meno calcolato, nel quale diversi fotografi si esprimono in maniera convincente e che, diciamolo, piace perché spesso più grintoso. L‘ impressione che “personalmente” ne ho ricavato è che lui dia il meglio di sé quando invece segue l‘ impostazione che gli è più naturale: quella classica. Un po’ perché finisce per mettercela dentro anche se non vuole; un po’ perché forse non gli è completamente congeniale l 'altro modello il suo linguaggio.
Ecco quindi che questa foto, dove emerge uno studio della situazione, dove si vede che gli elementi sono stati calibrati per ottenere un risultato dal sapore un po’ aristocratico, con un rimando anche pittorico, la vedo sua. E questa è una qualità. Ora noi ce ne dimentichiamo e comunque in un forum non è possibile tenere il conto di questo con continuità, ma si dovrebbe sempre e solo poter premiare il “discorso fotografico” di un autore e non una singola foto. Infatti “Chiunque può scattare un paio di ottime fotografie” (HCB). E un paio di foto ottime non sono certo un discorso fotografico. |
Mario il Tuo ragionamento è condivisibile e ricalca il Tuo stile e la Tua coerenza, nell'affermare la necessità della conoscenza dell'autore ai fini di un giudizio solido e costruttivo; non condivisibile sulla scelta della foto come premio ad un percorso, ma questa è una mia convinzione che tende a valutare la singola opera, istintivamente, d'impatto senza una"fase preparatoria". E' una protesta istintiva la mia, senza mancare di rispetto a nessuno, come già è successo per le foto non scelte di Passalacqua e Moroni........ è un parlare alla luce del giorno e un auspicio di tenere in considerazione delle grandi foto che non vengano mortificate in nome di altri parametri ed esigenze.
Spero di essermi spiegato |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Trovo irrispettoso, irriguardoso nonché di pessimo gusto nei confronti dell'Autore e di chi ha commentato questa immagine definirla una fotina comparandola con un'altra e aprire una discussione sulle modalità della proclamazione delle fds in una sezione dedicata alla critica.
Sarebbe opportuno che un membro dello staff spostasse questa parte di discussione nella sezione off-topic "ripulendo" questo thread...
Una discussione peraltro affrontata già diverse volte in passato e ormai stantia...
In altre occasioni ho avuto anch'io perplessità su alcune scelte operate dallo staff, ma trovo ingiusto esprimerle sotto una foto inquinandone il topic e sminuendo il valore del riconoscimento e il valore delle scelte di uno staff che dedica tempo ed energie ad un forum la cui funzione è prettamente quella didattica...
Complimenti mrgilles per la foto ed il bel riconoscimento...
Cordialmente,
Francesco Ercolano
 |
no! ho espresso un opinione seria e convinta e motivata e Tu Francesco te la sei presa invocando la "ripulitura" del thraed : ma stiamo scherzando? Tutte lodi niente intoppi e perchè non hai proposto di bannarmi addirittura, già che c'eri! Tanto rispetto per l'autore, o Vuoi che ti dica in 40 pagine di commento il perchè la considero una fotina? A me sai che hanno detto in una delle prime foto postate: "VAIECCALA"! secco e senza firma..... Tu dove stavi, ma quando mai ci sei stato sulle mie foto Francesco Ercolano? |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di Francesco Ercolano |
|
Trovo irrispettoso, irriguardoso nonché di pessimo gusto nei confronti dell'Autore e di chi ha commentato questa immagine definirla una fotina comparandola con un'altra e aprire una discussione sulle modalità della proclamazione delle fds in una sezione dedicata alla critica.
Sarebbe opportuno che un membro dello staff spostasse questa parte di discussione nella sezione off-topic "ripulendo" questo thread...
Una discussione peraltro affrontata già diverse volte in passato e ormai stantia...
In altre occasioni ho avuto anch'io perplessità su alcune scelte operate dallo staff, ma trovo ingiusto esprimerle sotto una foto inquinandone il topic e sminuendo il valore del riconoscimento e il valore delle scelte di uno staff che dedica tempo ed energie ad un forum la cui funzione è prettamente quella didattica...
Complimenti mrgilles per la foto ed il bel riconoscimento...
Cordialmente,
Francesco Ercolano
 |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di Mario Zacchi |
|
Non mi sottraggo alla provocazione, visto che in qualche modo sono coinvolto (mi riferisco al fatto che ho commentato positivamente).
Vorrei ricordarti che la fotografia è soggettività: le immagini non si misurano con il righello e quindi nella scelta di questa o quella candidata a Foto della Settimana per ciascuna categoria, il cui esito risulta dalla vetrina della settimana, che altro non è che l' insieme delle foto scelte tra le segnalate per l’ elezione a FdS, quindi le “migliori delle migliori” foto individuate per ciascuna categoria, centra molto la sensibilità e la preferenza di chi segue le varie sezioni, che con onestà intellettuale cerca di contemperare questa sensibilità e questa preferenza con la maggior imparzialità ed apertura mentale che gli è possibile porre in campo.
Quando in una categoria ci sono diverse segnalazioni perché diverse persone si occupano della sezione e ciascuna porta il proprio contributo che non è uguale a quello dell’ altro, accade giocoforza che una sola foto vada alla fine scelta. Scegliere tra foto di grande impatto che sono arrivate tra le migliori è talvolta obiettivamente difficile. Può essere, per esempio, che una foto come quella che citi alla fine non venga preferita, anche con dispiacere perché la si ritiene comunque meritevole, per un qualche motivo da filo di lana: penso, ad esempio, ad una composizione meno convincente a fronte di una più convincente, visto nel contesto dell’ essenza della foto.
Per fare il caso di questa, da parte mia confermo quanto ho scritto che è ciò che “personalmente” mi fa dire che si tratta di una bella foto. Non sto dicendo che se dovessi dire quali delle due mi è più vicina come mentalità non sarei tentato di scegliere quella che indichi tu; ma solo che questa foto ha caratteristiche tali da poterla definire una bella fotografia, con una sua coerenza. I gusti personali sono qualcosa che andrebbe lasciato fuori sempre, per quanto possibile.
A titolo personale e giusto perché non vorrei che si scambiasse la battuta che ho scritto inizialmente nel commento come una sorta di “amicizia” che magari, per quanto riguarda quel che è il mio apporto, significhi indulgenza, ci tengo a precisare che quella battuta ha un senso preciso che entra in relazione con quel che ho scritto dopo e che aveva il significato di un gesto d' intesa per far capire a MrGilles il senso di quelo che segue nel commento e che sapevo lui avrebbe capito.
Accade che nel tempo ho avuto modo di guardare diverse fotografie di questo autore che per me ha una bel rapporto con la composizione classica, non tanto nel senso storico, quanto nel senso di ben fatta, di studiata. E accade che mi sia capitato di aver letto e visto di certe sue escursioni in un modello di fotografia che usa un linguaggio più estemporaneo, meno calcolato, nel quale diversi fotografi si esprimono in maniera convincente e che, diciamolo, piace perché spesso più grintoso. L‘ impressione che “personalmente” ne ho ricavato è che lui dia il meglio di sé quando invece segue l‘ impostazione che gli è più naturale: quella classica. Un po’ perché finisce per mettercela dentro anche se non vuole; un po’ perché forse non gli è completamente congeniale l 'altro modello il suo linguaggio.
Ecco quindi che questa foto, dove emerge uno studio della situazione, dove si vede che gli elementi sono stati calibrati per ottenere un risultato dal sapore un po’ aristocratico, con un rimando anche pittorico, la vedo sua. E questa è una qualità. Ora noi ce ne dimentichiamo e comunque in un forum non è possibile tenere il conto di questo con continuità, ma si dovrebbe sempre e solo poter premiare il “discorso fotografico” di un autore e non una singola foto. Infatti “Chiunque può scattare un paio di ottime fotografie” (HCB). E un paio di foto ottime non sono certo un discorso fotografico. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di vLuca |
|
albatros123 ha scritto: | Un crescendo rossiniano per una fotina... poi con calma mi spiegherete a che cosa è dovuto veramente questo incessante fervore, senza fine con Mualdib, precipitatosi a comunicare il conferimento anche del premio della settimana, restando fermi e immobili tutti,invece, sul ritratto di Enfil dove nè fervore, nè partecipazione, nè riconoscimento c'è mai stato eppure il rapporto è fotina.fotona, grande Giove! Ma quali sono sti benedetti parametri di giudizio che adottate? o la pellicola è la discriminante principale e se fosse così, perchè e a che serve? |
In questo caso secondo me ti sbagli Mario. Sono entrambe due bellissime foto. |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di albatros123 |
|
Un crescendo rossiniano per una fotina... poi con calma mi spiegherete a che cosa è dovuto veramente questo incessante fervore, senza fine con Mualdib, precipitatosi a comunicare il conferimento anche del premio della settimana, restando fermi e immobili tutti,invece, sul ritratto di Enfil dove nè fervore, nè partecipazione, nè riconoscimento c'è mai stato eppure il rapporto è fotina.fotona, grande Giove! Ma quali sono sti benedetti parametri di giudizio che adottate? o la pellicola è la discriminante principale e se fosse così, perchè e a che serve? |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di mrgilles |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Se ne sviluppano di storie dalla visione di questa immagine! Bella. (Che fortuna, che sollievo che ci sia aperto un passaggio lì a sinistra).
Vittorio. |
grazie vittorioneroma2! E congratulazioni per il risultato del tuo scatto!
Mario Zacchi ha scritto: | Ma è una foto aristocratica ... che ne è della ricerca di rottura degli schemi, dei tagli inusitati, dell' improvvisazione foto-jazz?
Per me è una foto coerente: posa moderatamente austera, cornice dal rimando storico, sguardo un po' ambiguo, da pulzella, tonalità con un forte richiamo pittorico, in particolare nel digradare della saturazione sul fondo ... tutto risponde in maniera univoca, creando, tra l 'altro, grazie al personaggio e alla sua posa, una tensione che non si risolve e che trattiene.
 |
grazie Mario.. con l'improvvisazione foto-jazz mi hai fatto morire
dovrò definitivamente rassegnarmi alle mie inclinazioni neoclassiche di maniera  |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di Mario Zacchi |
|
Ma è una foto aristocratica ... che ne è della ricerca di rottura degli schemi, dei tagli inusitati, dell' improvvisazione foto-jazz?
Per me è una foto coerente: posa moderatamente austera, cornice dal rimando storico, sguardo un po' ambiguo, da pulzella, tonalità con un forte richiamo pittorico, in particolare nel digradare della saturazione sul fondo ... tutto risponde in maniera univoca, creando, tra l 'altro, grazie al personaggio e alla sua posa, una tensione che non si risolve e che trattiene.
 |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di vittorione |
|
Se ne sviluppano di storie dalla visione di questa immagine! Bella. (Che fortuna, che sollievo che ci sia aperto un passaggio lì a sinistra).
Vittorio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di Muad'Dib |
|
Complimenti mrgilles, la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 16 al 22 gennaio 2012 della sezione ”Ritratto”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  |
| |  |
Benedetta B. di mrgilles commento di mrgilles |
|
grazie ancora! I vecchi Maestri non scomodiamoli, per carità
Habrahx ha scritto: | Infine, guardando la foto, non posso non pensare a Barthes e alle sue considerazioni su un cerotto...
 |
Habrahx, su UN cerotto o su QUESTO cerotto? Non mi è chiaro.. pardon
 |
| | br> |