Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Matia Bazar di rosca commento di rosca |
|
Analisi perfetta,e'stato utilizzato il Bercaan 70 210 f 4 e Neat Image perla riduzione rumore ,oltreche' esposizione a dx e recupero in raw.
Grazie del passaggio |
|
|
 |
Matia Bazar di rosca commento di Sisto Perina |
|
Ti sei quasi commentato interamente da solo nelle precisazioni tecniche e nelle limitazioni da posizione sul "campo"...
Io ci terrei a far notare come, negli scatti presentati, tu sia riuscito a portare a casa immagini accettabili con una strumentazione non certo adatta a questi eventi...
Una a350 a 800 ISO è già spinta....certo il micromosso in alcune si nota e forse programmi di pulizia dal rumore ti hanno aiutato ma resta un c erto manico nel padroneggiare reflex entry level in queste situazioni...
Hai usato il beercan?
ciaoo |
|
|
 |
Matia Bazar di rosca commento di rosca |
|
Tutte le foto purtroppo sono state scattate dalla medesima posizione in quanto impossibilitato a muovermi,inoltre manca qualche fotografia di insieme del gruppo in quanto avevo portato con me solo un obbiettivo zoom.
Tutte scattate iso 800 a mano libera |
|
|
 |
|
|
 |
140813 di rosca commento di Piergiulio |
|
La foto pende a sx e perde il fuoco sull'altare ed il taglio è troppo stretto..un passetto indietro penso avrebbe giovato..
la visione complessiva risulta comunque gradevole ed i colori sono ben gestiti..
Se avessi anche i dati di scatto potrei aiutarti maggiormente;))
l'occhio c'è piccoli aggiustamenti e penso le prossime saranno perfette;)))
buona luce  |
|
|
 |
|
|
 |
ragusa ibla veduta di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
La luce del momento non era delle migliori, e a penalizzare lo scatto ha contribuito quest'effetto tilt-shift a mio avviso mal gestito. Ricordo che gli obiettivi decentrabili e bascullanti, o se vogliamo l'effetto tilt-shift applicato in post produzione come in questo caso, servono per “isolare visivamente” certe porzioni d’immagine attraverso il fuoco selettivo...e questo serve per attirare visivamente l'attenzione su alcune zone della scena ripresa, in questo caso, secondo il mio modesto parere, nessuna delle zone del frame può considerarsi più importante dell'altra, non si può convogliare l'attenzione solo su una parte della bellissima Ragusa ibla, escludendo la zona in alto che è forse la più caratteristica (IMHO)  |
|
|
 |
ragusa ibla veduta di rosca commento di Claudio R. |
|
Trovo l'inquadratura sbilanciata fortemente in basso,
l'effetto thilt-shift è solo accennato, mi trasmette un'idea di forzatura..
funziona meglio se nella ripresa sono presenti delle persone che animano le piazze e le vie con la loro presenza lillipuziana,
sul piano compositivo stona, a mio avviso, la sfocatura del edificio in fondo, nella parte più alta della città, ma solo perché è l'unico punto sfocato della città. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di rosca commento di pocck |
|
Ciao Rosca, difficile poter dare eventuali consigli...ciò potrebbero scaturire non solo dall'osservazione della foto ma anche dalla lettura dei dati di scatto...in questo caso posso dire che lo sfondo presente non permette l'isolamento del fiore, ma non saprei dirti che diaframma sarebbe stato meglio usare...e in relazione a quale lunghezza focale usata...detto questo devo anche dire che il soggetto rimane troppo centrale, meglio una ripresa verticale, per evitare troppo spazio vuoto attorno...buono il dettaglio ed anche i colori...ciao |
|
|
 |
st di rosca commento di rosca |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di Massimo Tolardo |
|
Manca un po' di tridimensionalità, soprattutto la facciata ne esce mortificata, dovuta probabilmente all'uso del tele, ma l'originale è uno scatto che merita.
Scusa la sincerità ma con il filtro hai fatto un pasticcio.
Ciao |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di rosca |
|
riguardo il tetto e' sicuramente una guaina protettiva dove poter applicare le tegoli originali,oltretutto anche e' patrimonio dell'Unesco  |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di rosca |
|
Mea culpa ,troppa foga di provare il nuovo filtro di Photoshop CS6,sfocatura scostamento inclinazione,allego copia dell'originale |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
Claudio R. ha scritto: | Ho la sensazione che sia una specie di ''fondale'', una protezione dove andranno posate le tegole originali.
magari per rendere impermeabile o termico il tetto.. |
Beh, in effetti è assai probabile che non sia una soluzione definitiva ma solo una copertura provvisoria per via del rifacimento del tetto...almeno me lo auguro  |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di Claudio R. |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | ...eppure esistono le sovrintendenze che dovrebbero vigilare  |
Ho la sensazione che sia una specie di ''fondale'', una protezione dove andranno posate le tegole originali.
magari per rendere impermeabile o termico il tetto.. |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
Non so se è stata utilizzata un'ottica specialistica o l'effetto tilt-shift è stato creato in pw, ma l'effetto miniatura è stato assolutamente restituito. Condivido quanto detto da Claudio circa le parti superiori della cattedrale... anche secondo me dovevano essere rese a fuoco.
Un bel off topic sullo scempio di quelle tegole rosse su un monumento di tale bellezza...eppure esistono le sovrintendenze che dovrebbero vigilare  |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Modica di rosca commento di Claudio R. |
|
I tilt-shift hanno sempre quella capacità di rendere la scena più suggestiva,
ma in questo caso, come sottolinea anche Luigi la selezione esclude in modo netto, una delle caratteristiche delle cattedrali, i campanili e le altre estremità dell'edificio..magari lavorando su più livelli e usando la gomma si riuscirebbe a renderla più descrittiva.
Particolare quella presenza del rosso sul tetto, è una copertura provisoria o definitiva? |
|
|
br>