Commenti |
---|
 |
Sogni d'oro di Fiabesco commento di Matteonibo |
|
Dei tuoi ritratti "familiari" questo è quello che preferisco, proprio perchè è molto intimo e ci fa un racconto sussurrato del tuo bimbo addormentato.
Come ha sottolineato Lorenzo, il bianco e nero, ben si adatta a questo racconto proprio per l'esuberanza delle alte luci, e per la luce laterale che sembra accarezzare il piccolo.
Complimenti
Ciao
Matteo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sogni d'oro di Fiabesco commento di Gannjunior |
|
Ciao Alessandro,
mi colpisce la pulizia del tuo bianco e nero che ci restituisce passaggi di luce nettissimi. Tagliente. Nonostante queste caratteristiche possano sembrare non adatte al tuo racconto, trovo invece che i "sogni d'oro" del tuo bambino risultino ben scanditi, soprattutto da quel bianco sulla guancia che ci evidenzia un sonno profondo come solo quando siamo bambini riusciamo a raggiungere.
Bello  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giusto un tocco di colore di Fiabesco commento di Fiabesco |
|
Ciao Aerre, innanzitutto grazie del passaggio e del tempo che hai impegnato per argomentare il tuo commento alla mia foto.
Confesso di aver riletto più volte il tuo commento proprio per cercare di cogliere al meglio il significato delle tue parole. Più che un commento fine a se stesso, la considero una lezione di interpretazione fotografica oltrechè una lezione di fotografia stessa. Per me, che sono un neofita di questo mondo, quello che hai scritto è oro colato.
I miei dubbi iniziali sulla desaturazione parziale dell'immagine sono confermati dalla tua analisi.
Inizialmente ammetto di aver pensato di postarla (anche per via del titolo) in "varie" e non in "ritratto" proprio con l'intento di valorizzare di più il colore e meno il mio bimbo. Ma poi, cuore di padre, ho ritenuto giusto lasciarne una connotazione ritrattistica. Appena posso provo a postarne la versione a colori per vedere se il risultato sia più soddisfacente.
Infine, desidero ringraziare te e tutto lo staff del sito:
grazie ai vostri commenti e alle vostre critiche, sempre argomentate con dovizia e pazienza, sono sicuro di riuscire ad intraprendere un percorso di maturazione fotografica che mi porterà non solo a migliorare gli aspetti tecnici delle mie foto, ma anche alla comprensione critica delle immagini altrui.  |
|
|
 |
Giusto un tocco di colore di Fiabesco commento di aerre |
|
Ciao Alessandro ...confesso che mi piace parecchio la resa limpida di questo bianco nero dallo spiccato contrasto locale che conferisce una certa matericità e concretezza alle superfici.
Anche la gamma media cui s'affida la resa dell'incarnato del piccolo è molto buona.
Forse ...anche per questo è proprio l'idea della parziale desaturazione che più di ogni altra cosa non mi torna nel quadro di insieme.
Mi spiego ...pur rispettando quella che come tu stesso scrivi è una precisa scelta iniziale, ...l'idea di lasciare quelle tracce di colore ha l'effetto di indirizzare inevitabilmente l'attenzione dell'osservatore sulla tavolozza del novello pittore.
Ora ...se proviamo a chiederci quale sia il vero centro di interesse di uno scatto come questo che ...resta comunque un "ritratto" ...la risposta non potrà che riguardare ovviamente il suo reale soggetto che è il piccolo, ...il suo fare attento e concentrato mentre miscela i colori della sua variopinta tavolozza.
Ma resta il "piccolo pittore" ...non la sua "tavolozza" il centro narrativo dello scatto, mentre l'operazione di desaturare parzialmente la scena ha proprio l'effetto di spostare l'accento del registro narrativo dall'uno all'altra facendo sostanzialmente perdere di forza il contenuto stesso del ritratto.
Anche percettivamente ...la prima cosa che colpisce i sensi sono quelle macchie di colore che di fatto relegano la fruizione del resto della scena in secondo piano ....piccolo compreso, ...e questo in un "ritratto" (racconto della persona cioè) è ...come dire ...un'occasione mancata.
Astraendo da questo aspetto e immaginando tutto lo scatto in bianco e nero però ...è vero che si perde parte del suo fascino ...legato invece proprio alle cromie di quel fare, ...come eco dello splendore variopinto e magico di quegli anni.
E allora? ...e allora ....chissà forse era il bianco nero la soluzione davvero meno indicata come mezzo espressivo per raccontare questa storia. Forse il tutto sarebbe stato più efficace da un punto di vista della resa narrativa affidando il ritratto al "colore", ...nel suo insieme, ...senza desaturazioni.
Facendo poi attenzione ad altri aspetti che pure concorrono alla riuscita del risultato. Uno fra tutti qui: il rapporto figura sfondo che deve essere un ingrediente fondamentale della composizione e che qui non è di grande chiarezza a causa di un sfondo leggermente caotico che fa perdere "peso" figurativo al primo piano.
Alla prossima
A  |
|
|
 |
Giusto un tocco di colore di Fiabesco commento di Fiabesco |
|
Normalmente non amo le combinazioni di B/N e colori.
Però, quando ho scattato questa foto, l'ho immaginata proprio così.
Commenti e critiche sono sempre graditi. |
|
|
 |
Lettura serale di Fiabesco commento di Fiabesco |
|
Vi ringrazio per il passaggio ed il commento. È vero, mi era più facile gestire un bianco e nero poco contrastato che un colore con luci non idonee. Non sono un grande esperto di conversioni e perciò può essere benissimo che sia un po' scialbo, ma quando fotografo il mio bimbo, non riesco ad esasperare i contrasti, mi sembra di "drammatizzare" troppo la scena, oltretutto mi sembra di peggiorarne l'incarnato. Il tutto ovviamente lo imputo alla mia scarsa capacità di postproduzione. Grazie ancora del passaggio  |
|
|
 |
Lettura serale di Fiabesco commento di Habrahx |
|
Piace moltissimo anche a me, per gli stessi motivi evidenziati da Salvatore; a me però questo b&n piace moltissimo; è pur vero che c'è poca variazione tonale, ma è proprio questo, a mio parere, che contribuisce a rendere l'atmosfera di serenità che la scena trasmette.
 |
|
|
 |
Lettura serale di Fiabesco commento di Salvatore Gallo |
|
mi piace molto il momento familiare e intimo che sei riuscito a catturare.
lui è rilassatissimo ed immerso nel suo librotto, al punto da sembrare interessato quanto un adulto mentre legge un interessante articolo di giornale.
immagino che le luci artificiale e le dominanti introdotte ti abbiano fatto orientare su una conversione in bn che, però, non trovo molto efficace per la poca differenza di toni tra l'incarnato del piccolo, i suoi indumenti ed i tessuti del sofà che fa da sfondo.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il furbetto di Fiabesco commento di Fiabesco |
|
Grazie mille per i complimenti ed i suggerimenti molto preziosi e puntuali. Sulla parte compositiva avete ragione, avrei dovuto "osare" un taglio quadrato che già in un'altra foto aveva trovato consensi qui sul forum. Ho sempre paura di "imbalsamare" troppo il soggetto, ma l'osservazione dello "stare sui gomiti" mi fa capire quanto ancora debba imparare a livello di composizione/comunicazione.
Grazie ancora
Ale |
|
|
 |
Il furbetto di Fiabesco commento di lumb |
|
D'accordo con chi mi a preceduto per la porzione di finestra e come dice Salvatore da provare un taglio quadrato.
Ma anche tanti complimenti per questo ritratto e l'espressione simpatica bravo.
Un saluto.
Umberto. |
|
|
 |
Il furbetto di Fiabesco commento di Salvatore Gallo |
|
molto simpatica l'espressione e davvero bella la luce che pennella i volumi del viso.
ha ragione Claudio nel trovare disturbo nell'eccessiva porzione bianca data dalla finestra.
si potrebbe valutare un bel taglio quadrato che avrebbe anche il pregio di sottolineare quello "stare" sui gomiti che ha un buon peso figurativo nell'atteggiamento corporeo del piccolo furbetto  |
|
|
 |
Il furbetto di Fiabesco commento di Claudio R. |
|
Ah ah ah Fantastica!!
Bellissima la posa, l'espressione e anche la luce che l'avvolge.
Prenderei in considerazione il caso di cambiare il punto di ripresa (in eventuali futuri scatti) per escludere la finestra da queste composizioni orizzontali, solo per tenere una tonalità più equilibrata.
Gran bella foto! |
|
|
 |
Incroci al tramonto di Fiabesco commento di Fiabesco |
|
Grazie vLuca e grazie Susanna del passaggio e del commento. Non mi ero accorto di aver esagerato con la mdc, ne terrò conto per il futuro.  |
|
|
br>