Commenti |
---|
 |
Coppia di zygaene di valter commento di cacioli david |
|
i neri sono difficilissimi da fotografare ma a te devo dire riescono proprio bene ...
composizione eccellente...
i miei complimenti un dsaluto David... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di cacabruci |
|
Posti poco, ma quando apro una tua foto vado sul sicuro...
Davvero un ottimo scatto....
Esemplare tra l'altro mai trovato...
Sinceri complimenti
Daniele |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di joe b |
|
E' vero, è davvero raro vederla nei forum. Personalmente non ho mai avuto la fortuna d'incontrarla
Posso solo immaginare le difficoltà nel gestire le luce con quelle ali "traditrici".
Complimenti sinceri.
Ciao  |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di koolmind |
|
Bellissima Valter!
Non ti si vedeva da un po' ma sei fatto perdonare con uno scatto coi fiocchi!
Un esemplare davvero molto affascinante e uno scatto che, viste le difficoltà legate alla morfologia dell'insetto, è davvero molto pregevole!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di valter |
|
oile ha scritto: | ... ma non semplici da riprodurre, la pagina alare è "riflettente" e inganna... |
Esatto.
Le ali sembrano di plastica lucida, soprattutto verso i bordi sono anche semitrasparenti, e i riflessi sono sempre in agguato.
Grazie a te e a tutti gli altri per i commenti. |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di oile |
|
Presente sulle alture della "mie" alpi, lepidotteri di straordinaria bellezza, ma non semplici da riprodurre, la pagina alare è "riflettente" e inganna, ma tu non ti sei fatto indannare e hai condiviso con noi questo splendore, riprodotto con rara maestria, grazie ciao Elio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di pigi47 |
|
Sembra tu abbia curato molto più la trasparenza e la delicatezza delle sue ali mettendole molto bene in evidenza, un po' meno il corpo sopratutto verso la testa. Comunque se questa è stata una tua scelta la condivido propio perchè la loro fattura abbinata alle piacevoli tonalità ne fà un soggetto prezioso. |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di Amata Ciro |
|
ciao Valter, la foto è splendida
noto in alta risoluzione sullo sfondo la formazione di artefatti può essere dovuto alla compressione? |
|
|
 |
|
|
 |
Parnassius apollo di valter commento di valter |
|
EOS 40D, Sigma 180, 1/30”, f/14, 200 iso
Per me un traguardo importante.
Sono sempre stato affascinato da questo essere, ma sapevo che non era facile trovarla in Italia centrale tranne al Gran Sasso dove infatti ho poi trovato l’esemplare che vi mostro.
C’era vento e il soggetto era parzialmente attivo, ma con un po’ di pazienza, tra uan pausa e l’altra
sono riuscito a riprenderla come volevo.
Come dicevo era un soggetto che ambivo, oltre che per la sua bellezza, anche in virtù del fatto che la vedo molto raramente postata nei vari forum che frequento.
Spero vi piaccia.
Versione a 1500 pixel:
http://img827.imageshack.us/img827/6931/aag04021500.jpg |
|
|
 |
Averla femmina di valter commento di hawkeye69 |
|
Vedo che anche nella sezione natura non scherzi, molto bello e dettagliato, ottima la luce dello sfondo.
Complimenti
Alberto |
|
|
 |
Averla femmina di valter commento di oile |
|
Questa meraviglia mi era sfuggita, semplicemente stupenda, colori meravigliosi e ottimi dettagli, ciao Elio. |
|
|
 |
|
|
br>