Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
un pezzo di muro di danno commento di Mugatu |
|
Mi piace come sei riuscito a "incastonare" il muro, vecchio e colorato, fra i due grattacieli moderni e glaciali. Peccato per due cose: i cartelli in basso a destra che compromettono l'essenzialità dello scatto e quel cielo triste.
Sarebbe interessante vederne altre scattate da angolazioni diverse.
 |
|
|
 |
un pezzo di muro di danno commento di massimiliano ingrosso |
|
La foto tecnicamente non e' male, pero' e' molto didascalica, solo una rappresentazione del muro
Non si riusciva a renderlo un po' piu' vivo? Magari con una presenza (anche non definita)
Ciao
Max |
|
|
 |
frammenti di danno commento di hologhost |
|
che profonda ingiustizia vedo nei frammenti di qualsiasi cosa... pezzi più grandi pezzi più piccoli... come se non sapessero più che prima erano parte intera di un tutto oramai perduto... i più grandi spesso oscurano i più piccoli... che si chiedono chi sono? dove vado?...
una bella metafora dell'umanità... dove oggi la dissociazione mentale indotta è allarmante e ci ha reso tutti un pò frammenti di un qualcosa che non ricordiamo più cosa sia... |
|
|
 |
frammenti di danno commento di Rebis |
|
Frammenti di umanità. Questi vetri infranti che tolgono funzione all'oggetto: la bottiglia in frantumi non è più una bottiglia. Sono solo pezzi di vetro. Il vetro invece è sempre vetro. La sabbia è ora vetro ma un tempo era sabbia. Trasformazioni, trasfigurazioni. Il contenitore può essere più importante del contenuto? da quello che si vede oggi in televisione, sembrerebbe di sì. Reality shows, ragazzini che piangono in continuo perchè gli si è spezzata un unghia... piduisti ipocriti e clientelismi. Bottiglie in frammenti, sezioni di umanità sempre più lontana dal ricordo stesso di quello che conteneva. Come le tue bottiglie infrante. Al centro, o meglio sotto, l'ordine reticolare del marmo che riporta tutto alla giusta dimensione della pietra squadrata.
Citazione di M.C. Escher involontaria: http://www.mcescher.com/Gallery/back-bmp/LW366.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pusa sul set di danno commento di ZioMauri29 |
|
..Secondo Me La Grana Che Hai Usato Appesantisce Un Pò Una Bella Foto.. Comunque Mi Piace.. Forse Sarebbe Stato Meglio Non Tagliare La Schiena A Tutte E Due Le Figure Sui Lati.. Nel Complesso.. Gradevole Foto.. |
|
|
 |
pusa sul set di danno commento di Danik |
|
potrei dire che è sfocata, che è poco contrastata, che ha una pesante grana, che il taglio penalizza... o "quella sigaretta"...
Ma ti dirò che mi piace davvero tanto! Mi emoziona e, se posso permettermi, mi ricorda un passato che ho sfiorato appena!
Brava!  |
|
|
 |
|
|
 |
indiana ma nn troppo di danno commento di Mugatu |
|
La pose e l'espressione mi piacciono molto. Avrebbero meritato una maggiore nitidezza e forse un pizzico di luce in più. Sullo stile di illuminazione non mi esprimo perchè essendo una scelta precisa può piacere e non piacere.
Secondo me c'è troppo spazio in alto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
mano di danno commento di immaginando |
|
Trovo buono l'utilizzo della luce... purtroppo la posizione della mano, secondo me, è troppo innaturale! |
|
|
 |
mano di danno commento di Mathias |
|
Non mi fa impazzire come scatto....L'inquadratura poteva essere migliore, ma è il mio gusto personale che parla.
Colgo l'occasione, però, per farti i complimenti per la bella galleria.
Bye. |
|
|
 |
mano di danno commento di danno |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
br>