|  | Commenti |
---|
 |
Nina's profile di Ophelia commento di Ophelia |
|
Habrahx ha scritto: | Io mi sono già espresso su una foto simile: per me il ritratto di un animale dovrebbe seguire le stesse regole del ritratto umano; Ora, mi chiedo, si potrebbe fare il ritratto di un amico caro riprendendogli solo il naso?
Che dire, anche se graficamente interessante io non sono del tutto convinto che sia una buona fotografia.
 | ....e mettiamo il caso che la cosa più bella del viso dell'amico sia proprio il suo naso?...che fare? Io lo fotografo...tu fai pure quello che ritieni più opportuno.... ...e poi se hai notato l'ho postata in varie, non in ritratto. Quindi si presuppone che le regole che tu dici avrei dovuto seguire non si applicano. Il fatto della buona o cattiva fotografia è argomento davvero ostico et periglioso! Puoi benissimo esprimere il tuo parere, come tale lo accetto ringraziando.  |
| |  |
Nina's profile di Ophelia commento di Habrahx |
|
Io mi sono già espresso su una foto simile: per me il ritratto di un animale dovrebbe seguire le stesse regole del ritratto umano; Ora, mi chiedo, si potrebbe fare il ritratto di un amico caro riprendendogli solo il naso?
Che dire, anche se graficamente interessante io non sono del tutto convinto che sia una buona fotografia.
 |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di Habrahx |
|
In effetti siamo sul soggettivo; per me è proprio il piede il particolare più importante (e a ben vedere -a mio parere- anche quello con maggior carica sensuale)
E, penso, in generale, che la fotografia di opere artistiche, oltre che documentaria dell'opera, abbia il suo compito più profondo proprio nello scovare e mettere in risalto i dettagli più nascosti.
 |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di frank66 |
|
A parte la maggiore o minore attinenza con il titolo, dal punto di vista compositivo mi sembrano validi entrambi i tagli. Peró preferisco quello quadrato perché nell'altro la luce che colpisce il piede fa concentrare troppo l'attenzione su quel particolare.
Ciao  |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di Ophelia |
|
E' una statua magnifica che merita tutta la nostra attenzione, l'artista è riuscito a donare ai corpi una materialità che lascia senza fiato... ...dai vostri divergenti commenti capisco solo che tutto (come spesso accade) si risolve con la soggettività. Grazie della vostra sosta.  |
| |  |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di Susanna.R |
|
Mi piace questa proposta Ophelia! Non saprei dire quale delle due mi piace di più, ma in effetti, relazionando al titolo, il secondo taglio è migliore.
La prossima volta che ci passo, lo guardero' con rinnovata attenzione  |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di Ophelia |
|
..però mi piaceva il piedino alzato..una posa davvero vezzosa....perciò l'ho incluso...però se vogliamo seguire il titolo, hai ragione tu... |
| |  |
Erotismo cinquecentesco di Ophelia commento di Ophelia |
|
Webmin ha scritto: | ... direi meglio quadrata partendo dall'alto, per meglio sostenere il sottinteso.
Mario | Lo sai che hai ragione? Allego correzione.....  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Ophelia commento di S R |
|
Ophelia ha scritto: | ...è tutto creato ad arte per costringere gli ignari fruitori...ad aprire la foto.... |
Insomma una cosa simile alla "pubblicità subliminale"... Che para.... venta sei...  |
| |  |
... di Ophelia commento di Ophelia |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Più che altro Giovanni quello che automaticamente ci fa richiamare alla mente i disegni di Leonardo è la tonalità seppia/marrone...
Bel ritratto H.K. Ophè, mi piace... anche se avrei preferito vedere pure il profilo del nasino... e un bordino attorno per vedere dove finisce la foto e comincia la pagina di P4U...
P.S. Ho dovuto selezionarla per accorgermi che hai messo la testa troppo centrale... chi me lo paga questo extra lavoro?
Brava  | ...è tutto creato ad arte per costringere gli ignari fruitori...ad aprire la foto....si confonde col fondo...è vero è quello che cercavo...la frantumazione materica... ...quasi!  |
| |  |
... di Ophelia commento di S R |
|
Più che altro Giovanni quello che automaticamente ci fa richiamare alla mente i disegni di Leonardo è la tonalità seppia/marrone...
Bel ritratto H.K. Ophè, mi piace... anche se avrei preferito vedere pure il profilo del nasino... e un bordino attorno per vedere dove finisce la foto e comincia la pagina di P4U...
P.S. Ho dovuto selezionarla per accorgermi che hai messo la testa troppo centrale... chi me lo paga questo extra lavoro?
Brava  |
| |  |
... di Ophelia commento di Ophelia |
|
Habrahx ha scritto: | quella del limite è una bella domanda, che mi sto ponendo da parecchio tempo ormai.
Ho parlato di vaga reminescenza, non di vera somiglianza; oltretutto i profili leonardeschi mi paiono piuttosto rari.
Ma si tratta di una impressione generata, penso, dall'aspetto grafico della tua fotografia.
Sullo sconfinamento del bisogno ci sarebbe da fare un lungo quanto inconcludente (da parte mia) discorso.
Alla fine penso che tutto sia fotografia, anche quello che fai con un pennello, visto che è sempre e comunque la luce che trasmette, quindi è il tramite (ovvero il senso, nel senso di "direzione) di tutto ciò che osserviamo.
Quindi è il rapporto con la luce -o con la sua assenza- che noi esercitiamo-osserviamo quando ci poniamo di fronte a qualsiasi immagine....
 | Condivido in toto...è sensazione è vita è esperienze...è gusto....difatti tu hai gentilmente offerto in visione le somiglianze a te più vicine....io aggiungo le mie... ...sottolineo, non somiglianza fisica, ma pura sensazione, percezione.... |
| |  |
... di Ophelia commento di Habrahx |
|
Ophelia ha scritto: | Addirittura! Sai dirmi quale studio ti rammenta, sono davvero curiosa. Ti ringrazio del commento, la scelta del bruciato quasi totale è stata assolutamente voluta, dovrei spiegarti perchè ma ti concentro tutto in un unica parola: bisogno. Bisogno di raggiungere un sogno, un 'idea...talvolta anche "sacrificando" uno scatto...Qualcuno forse contesterà dicendo che non più di foto si tratta....è vero, ma dove è il limite?  |
quella del limite è una bella domanda, che mi sto ponendo da parecchio tempo ormai.
Ho parlato di vaga reminescenza, non di vera somiglianza; oltretutto i profili leonardeschi mi paiono piuttosto rari.
Ma si tratta di una impressione generata, penso, dall'aspetto grafico della tua fotografia.
Sullo sconfinamento del bisogno ci sarebbe da fare un lungo quanto inconcludente (da parte mia) discorso.
Alla fine penso che tutto sia fotografia, anche quello che fai con un pennello, visto che è sempre e comunque la luce che trasmette, quindi è il tramite (ovvero il senso, nel senso di "direzione) di tutto ciò che osserviamo.
Quindi è il rapporto con la luce -o con la sua assenza- che noi esercitiamo-osserviamo quando ci poniamo di fronte a qualsiasi immagine....
 |
| |  |
... di Ophelia commento di Ophelia |
|
Habrahx ha scritto: | A me ricorda vagamente uno studio leonardesco.
Forse, a mio parere, un po' eccessiva la sfumatura, nel senso che sarebbe stato meglio mantenere più leggibile il profilo del naso.
 | Addirittura! Sai dirmi quale studio ti rammenta, sono davvero curiosa. Ti ringrazio del commento, la scelta del bruciato quasi totale è stata assolutamente voluta, dovrei spiegarti perchè ma ti concentro tutto in un unica parola: bisogno. Bisogno di raggiungere un sogno, un 'idea...talvolta anche "sacrificando" uno scatto...Qualcuno forse contesterà dicendo che non più di foto si tratta....è vero, ma dove è il limite?  |
| |  |
... di Ophelia commento di Habrahx |
|
A me ricorda vagamente uno studio leonardesco.
Forse, a mio parere, un po' eccessiva la sfumatura, nel senso che sarebbe stato meglio mantenere più leggibile il profilo del naso.
 |
| |  |
| |  |
| | br> |