|  | Commenti |
---|
 |
s. t di belgarath commento di _NN_ |
|
- so che Belga l'ha pensata e l'ha fatta così (non il contrario)
- so che la pensata è brillante (nel senso più autentico della parola)
- so che è una reinterpretazione della realtà molto interessante ed acuta.
- so anche, però, che Belga per primo era insicuro se il senso fosse passato o meno (altirmenti non avrebbbe indirizzato lo spettatore sulla giusta strada per visualizzare quello che l'autore ha visualizzato mentre era lì)
Come stimolo per la mente, come riconoscimento delll'intutito e dalla creatività dell'autore, come esempio utilie ai fini didattici va benissimo. Come foto presa in sè, senza alcun approccio legato al titolo o a quanto detto dall'autore, può anche essere letta come l'autore suggerisce ma questa certezza inizia a non essere più così solida. |
| |  |
milano galleria di AlexCo commento di _NN_ |
|
trattamento in post stile HDR, linee cadenti e assenza di un centro di interesse in prospettiva street la rendono, per me, una mediocre foto di un paesaggio urbano .. |
| |  |
Mexico City 82224103 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
Solo perchè 17mm sul sensore della Olympus sono 34mm reali.
Altrimenti non tornano i conti sull'angolo visuale.  |
| |  |
| |  |
sole 3 di laster commento di _NN_ |
|
Nella terza puntanta il film (d'essai francese come detto in precedenza) assume tinte forti. Siamo circondati da un esercito di omini in carrozzella che svelano ulteriori influenze cinematografiche che l'autore non nasconde (Zombie di Romero in primis). L'acme della tensione lo spettatore lo raggiunge rendendosi conto dell'amara verità ... dopo tre puntate la diagnosi è ormai certa: l'omino al centro non sta prendendo il sole, ma è passato a miglior vita. Anche in questo caso l'autore non fa mistero della sua ispirazione:
attendo altre puntanate ... |
| |  |
laster arte di laster commento di _NN_ |
|
questa foto ci insegna due cose secondo me:
1- L'arte ormai dovrebbe essere venduta in farmacia per i benefici effetti sulla flora intestinale.
2- E' sempre bene installare in bagno un buon aspiratore da accendere durante la doccia per evitare il formarsi delle già rilevate gocce che tra l'altro creano muffe e sporco negli interstizi delle piastrelle. |
| |  |
... di Hero commento di _NN_ |
|
Hero ha scritto: | Grazie Cejes
Salvatore, pensavo che la faccina alla fine della frase bastasse a far capire che scherzavo... l'avevo capito benissimo il commento, lungi da me darti del troll
Io intendo dire che non sò quanto sia proficuo intestardirsi a cercare qualcosa di nuovo. O la scintilla scatta per qualche input casuale che per fortuna o capacità si riesce a recepire o serve uno studio continuo e costante che poi porta ad una maturazione tale da poter "inventare" usando le conoscenze fino a quel punto acquisite... in entrambi i casi credo che non ci si può fermare e se uno ha "i numeri" giusti allora riuscirà a fare qualcosa in più altrimenti sarà uno dei tanti.
lo sò che la foto in questione è per così dire "elementare" ma sono convinto che all'interno del forum può essere utile mostrarla sia per chi vuole imparare sia per me per sentirmi dire che sono "noioso" e "fermo"
 |
Non si tratta di intestardirsi .. hai mai letto "Marsina stretta" di Pirandello ? Non è che il prof. Gori quando si strappa la manica non aveva altro da fare per occupare il tempo o voleva lanciare un nuovo modello di giacca, semplicemente gli è partito dallo stomaco l'istinto di strapparsela e lo ha fatto. Quella manica è, per me, la metafora della fotografia, o se vogliamo estendere il discorso, dell'arte contemporanea. Se ti sta stretta come la marsina non è che rifletti molto su cosa è più giusto fare per te, per farti respirare un po' di più; te la strappi e basta. Se la marsina è della tua taglia però non vedo perchè strapparla in effetti anche perchè dopo c'è il rischio di restare "nudi".
p.s. per essere onesti io ancora in mutande sto ... eh ... |
| |  |
... di Hero commento di _NN_ |
|
Beh Roberto, mi sembra implicito che se questo pacchetto "foto + discussione" mi fa venire in mente i DVD hardcore piuttosto che qualche considerazione sensata sulla foto evidentemente il giudizio già te l'ho espresso. Se poi lo vuoi considerare un atto di "trollaggine" .. prendi il numeretto progressivo e accodati agli altri che ultimamente mi considerano tale. ..
Sai cosa, il mio punto di vista mi permette ancora di conservare una "prospettiva storica" di quello che i singoli utenti fanno (non tutti, solo quelli che ho notato nel tempo) e perchè no del flusso di foto in questa sezione. Capisco che per molti la "memoria" storica del web coincide con 1-2 mesi al massimo e poi si riproponga un nuovo ricorso storico che fa ricominciare tutto dallo stesso punto di partenza.
Roberto, prima facevi le stesse cose (anche un po' meglio) se ora mi riposti questa che vuoi che io ti dica. Ti diranno che è una bella foto chi passa di qui e ti conosce per la prima volta, così come dirà che è una street riuscita (cosa che è del resto) chi apre la sezione fotografie e la vede. Se ti vuoi convincere che la ricerca del nuovo a tutti i costi non è necessaria sei libero di farlo, ma non pretendere di convincere chi ti segue da molto tempo ...  |
| |  |
... di Hero commento di _NN_ |
|
alxcoghe ha scritto: | ...non intendo niente che abbia a che fare con dvd di Jenna Jameson o il Rocco nazionale...solo un'estetica street portata avanti da siti come inpublic e su flickr da questi quà:
http://www.flickr.com/groups/onthestreet/
|
Avrei preferito l'opzione DVD
Comunque mi sono redento, mi pento e mi dolgo di aver fatto quello che ho fatto ..  |
| |  |
cinese di teo1980 commento di _NN_ |
|
parte integrante dell'arredo milanese, sulla strada per il Duomo .. se non erro primavera 2010 .. se non è lui, vado a vendere gli occhi nel mercato di traffico d'organi ...
la mia dolce metà provò a fotografarlo da varie angolazioni portando a casa il nulla di fatto .. (gira e rigira sempre il solito tipo_per_strada_che_fa_costruisce_mendica_vende_qualcosa è) ... io al contrario approfittai della situazione per osservare il fondoschiena delle passanti (attività molto più proficua in termini di gratificazione personale). |
| |  |
... di Hero commento di _NN_ |
|
xAlex: domanda : HARDCORE in che senso ?  |
| |  |
| |  |
sole 2 di laster commento di _NN_ |
|
Guardando la tua galleria più che l'arte della fotografia mi viene in mente quella cinematografica. Incollando insieme tutti gli scatti ne esce un cortometraggio (dai tipici ritmi del cinema francese d'essai). |
| |  |
Mexico City 8153770 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
ilgazzaladra ha scritto: | @ NN
non trovi che anche l'ossessiva ricerca dell'altro sia roba già vista e già vecchia? anno 2010...
C'è gente che in fotografia ci campava (alla grande) decenni fa, con questa ricetta.
E poi "l'altro" sarebbe apprezzabile solo per il fatto di essere nuovo? |
Usi termini impropri: "campava", "apprezzabile", "ossessiva ricerca". Non so a quali soggetti li attribuisci, ma quelli che ho in mente io non "campano d'arte", non cercano "l'apprezzamento", non sono ossessionati dalla ricerca, ma dalla volontà usare l'arte come strumento e non come fine. Non fanno parte del "sistema arte". Non traggono dal "sistema arte" il necessario per campare (chi lo fa non può cambiare un fico secco).
Io spero solo che l'arte contemporanea (l'ordine costituito) si sciolga sin dalle fondamenta (utopistico pensiero). Spero (utopistico pensiero 2) che si riproponga l'inno: "potere alle avanguardie". Nel frattempo, mentre resto in attesa di "qualcosa" che mi parli "d'altro", molto meglio il nulla, meglio una galleria vuota. Faccio ammenda io per primo: ho creato solo "cacca" (d'autore) sulla scia dell'emulazione; materiale che è stato finalmente epurato, benchè con grosso ritardo dal momento in cui ho avuto la consapevolezza della tipologia della sua natura.
Tutto quanto sopra, se non si fosse capito, è una posizione schifosamente e ottusamente ideologica. |
| |  |
Mexico City 8153770 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
Se cercate qualcosa di nuovo smettetela con la fotografia didascalica, con la fotografia che comunica, che viene letta, che piace, che e' estetica. Smettetela con il reportage, con la striiiittttt ... Anno 2010. Se si cerca qualcosa di nuovo smettiamola con queste forme di "arte contemporanea". Oltre, c'è sempre ... Altro.
Chi comincia ? Se non comincia nessuno per ora, se e' cosa troppo complicata, allora non facciamo gli alternativi parlando di originalità e pensando di nuotare nell'oceano, mentre si e' in uno stagno. |
| |  |
Pocket Edizioni - 2010 di _NN_ commento di _NN_ |
|
spiacente, l'editore ha chiuso ... alcune rarissime copie circolano su ebay, raggiungendo quotazioni da capogiro. |
| |  |
laster arte di laster commento di _NN_ |
|
alxcoghe ha scritto: | Una foto e un titolo che prestano il fianco alle ironie di chi commenta. Me ne tengo fuori, ma posso consigliare di scendere qualche gradino... |
non so cosa altro vuole aspettarsi il nostro pluridecorato campione del ban e della reiscrizione se non ironia e tolleranza ... imparasse almeno a cambiare quei nick che lo fanno sgamare subito .. |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di _NN_ |
|
Qui il punto (molto semplicemente dal mio punto di vista) è se è operazione utile o meno commentare una foto facendo entrare nell'interpretazione stessa elementi come il titolo che stanno al di fuori della foto o per meglio dire appartengono ad un linguaggio diverso di quello che avviene per immagini.
Cito un utente che qualche giorno fa ha detto "il giornalista mette didascalie, il fotografo parla con le fotografie" ... dico chi è ? ... (non bisogna fare molta strada )
Insomma, direi che è utile decidersi .. volete fare i fotografi fate i fotografi, volete fare gli scrittori fate gli scrittori ... volete fare i "meta-artisti" fate i meta-artisti (ma qui non è proprio il luogo più indicato). |
| |  |
Alexia tour 2010 di rosca commento di _NN_ |
|
cantate + microfono che impalla il viso è da evitare come la peste ..
il taglio non è il massimo, il momento ci poteva stare senza impallamento. |
| |  |
| | br> |