|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Anni '20 di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Flavia Daneo ha scritto: | ...Sì, ho usato un pennello. Come avrei potuto fare per non farlo notare?
E per "sovrapposizione a contatto con lo sfondo" cosa intendi?... |
In quanto al pennello vanno innanzitutto definite con attenzione dimensioni e grado di sfumatura dello strumento. Se, come qui, c'è un punto di contatto tra una superficie da trattare ed una che invece non deve essere toccata conviene prima fare una selezione dell'area su cui operare così da non sbordare.
Le selezioni una volta fatte vanno sempre un minimo sfumate perché non si noti la linea di passaggio da una all'altra area.
Operare gli interventi su un livello copiato dell'originale ti consente di fare confronti ed eventualmente poi di cancellare là dove qualcosa non dovesse risultare particolarmente riuscita.
Per sovrapposizione a contatto con lo sfondo, scusami, sono stato poco chiaro io nell'esprimermi.
Volevo dire che lasciare che i colori del soggetto (il giallo, l'incarnato) rimanessero a diretto contatto con quelli dello sfondo avrebbe meglio messo in risalto i ruoli complementari delle tinte, effetto che è stato indebolito dalle sfumature del pennello che hanno fatto visivamente da cuscinetto.
 |
| |  |
Anni '20 di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Elegante mise inizi '900 e bella posa in tono della modella (anch'essa molto "filologica"), con quel suo profilo e lo sguardo verso il margine.
Colori e toni piacevolmente morbidi.
Bello anche lo sfondo sfocato, su toni pastello complementari ai colori del soggetto.
Forse ti sei aiutata con un pennello che però ha lasciato aloni sfumati attorno alla donna: del giallo lungo il braccio destro, e del rosato lungo il profilo del volto e sulla nuca.
Più bella sarebbe stata una sovrapposizione a contatto con lo sfondo, proprio per le qualità di questo che dicevo prima.
Non mi piacciono (ma non discuto ) le fasce bianche lasciate in alto e in basso (visibili solo non lo sfondo di visualizzazione non bianco).
Ciao.
Tony |
| |  |
Ritratto di cogi99 commento di Tony diGrigio |
|
Più che un vero ritratto è uno scatto documentativo che mostra... quello che si vede: una ragazza con un microfono che all'interno di una sala parla (o forse canta) probabilmente davanti ad un pubblico.
Un po' poco per raccontare qualcosa a chi non era lì o non conosce la ragazza, forse.
Più probabilmente una foto ad uso personale per ricordare questo momento.
Tecnicamente un po' sottoesposta, formalmente un po' stretta e tagliata sulla mano in basso.
Buono lo sfocato che stacca il soggetto dallo sfondo.
Ciao.
Tony |
| |  |
Il giallo di Pietro Bevilacqua commento di Tony diGrigio |
|
Palcoscenico pure interessante (soprattutto in virtù dell'ampio piede con interessanti luci ed ombre), ma stavolta attori un po' svogliati, che (secondo il mio punto di vista) non esprimono granché con la loro presenza.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
Foto di moda di pepsorb commento di Tony diGrigio |
|
Sì, meglio, direi.
(Infatti si nota che già sei stato individuato: per dirla con uno scioglilingua, è una lotta fratricida tra fotografi ).
 |
| |  |
Foto di moda di pepsorb commento di Tony diGrigio |
|
Scenografia apprezzabile per luci e geometrie, anche in tono con il ruolo di set nel quale la piccola troupe fotografica si trova ad operare.
Concordo con Rossella: non colti in una disposizione particolarmente felice i protagonisti (ma forse non ci sarebbe stato modo) e formato dispersivo rispetto ad un classico 2:3 con taglio soprattutto della parte alta della struttura.
Anche una spintarella sul bn, con un'accentuazione del contrasto (a favore del gioco di luci ed ombre che qui caratterizzano fortemente la scena) potrebbe essere di giovamento.
Ciao.
Tony |
| |  |
Catinaccio Group V di Framebuster commento di Tony diGrigio |
|
Ti ho già dato in altre occasioni segno del mio ampio apprezzamento per il tuo modo di vedere il paesaggio in bn, che trovo magistrale e nella scelta della luce e dell'inquadratura e del trattamento in post.
Questa nel suo complesso non fa eccezione, con una riserva relativa al trattamento della zona all'angolo superiore destro, la vignettatura pronunciata e in particolare quella nuvola col corpo bianco e i bordi neri forse un po' troppo "spinta" e che suona (ai miei occhi) innaturale.
Sono dettagli che mi permetto di sottolineare da "ammiratore" delle tue foto.
Detto questo: ce ne fossero di foto così, di paesaggi così, di bn così.
Ciao.
Tony |
| |  |
il buon pastore..... di Otnas commento di Tony diGrigio |
|
Bello (come tuo solito) il bn, e bella (come tuo solito) la scena, con il titolo a creare una particolare "connessione" tra il religioso ed il suo ordinatissimo gregge
Condivido le perplessità in relazione allo sfocato, che suona non intonato con la (probabile) focale utilizzata e, a mio avviso, non risulta comunque necessario alla buona resa della scena.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
s.t. di gi.gus commento di Tony diGrigio |
|
La foto è senz'altro riuscita, carina, simpatica, piacevole.
Lo spiritoso ombrello che fa da... ombrello alla scena, e i due ombrelli rossi al centro importanti protagonisti, e poi gli altri a fare da contorno.
Tutto concorre a creare un insieme godibile.
Anche la pavimentazione bagnata e con le sue geometrie in prospettiva dà un bel contributo all'insieme.
Ribadendo che la foto c'è, mi limito a fare una considerazione sul fatto che la si possa considerare come Street, dato che nasce con un fondamentale intervento del fotografo stesso nell'allestire una scenografia ad hoc.
Non è certo una cosa riprovevole, anzi, ma fa venir meno la "naturalezza" che la Street richiede, che sia colta senza "manomissioni", senza cioè intervenire a modificare la scena.
Per evitare fraintendimenti ripeto per la terza volta che apprezzo sia la foto che l'idea che l'ha generata
Ciao.
Tony |
| |  |
... di 1962 commento di Tony diGrigio |
|
Bellissima, sicuramente più Street che Paesaggio, secondo me.
Non che l'aspetto paesaggistico non sia più che apprezzabile, ma troppo forte è il ruolo dell'incongruo segnale di lavori in corso per non divenire la chiave di lettura principale dello scatto.
Al di là della collocazione (che in certi casi poco importa) una gran bella foto.
Ciao.
Tony |
| |  |
Locorotondo - 03/2023 di Antonino Di Leo commento di Tony diGrigio |
|
Bellissimo lavoro "in bianco", di grande coerenza formale, con un occhio personale, attento agli aspetti visivi, alla resa dello spazio, alla composizione, ma poi, al di là della forma, c'è un bel racconto dell'atmosfera del luogo, del vuoto, del silenzio.
Niente è eclatante, ma, sottovoce, si è invitati a percorrere i vicoli e a godere degli scorci.
Complimenti.
Ciao.
Tony |
| |  |
L'uscita di ant64 commento di Tony diGrigio |
|
Buona, ben vista, trasmette una sensazione di rotazione o di avvitamento, come di una giostra in movimento, che è un suo punto di forza.
Il bn è ben sviluppato, descrittivo, senza forzature.
Mi resta la curiosità del risultato a colori.
Ciao.
Tony |
| |  |
Metro station di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Flavia Daneo ha scritto: | ...da veneziana, abituata quindi a ritmi più blandi e sonnacchiosi, non ho fatto in tempo, nei pochi giorni di soggiorno, ad entrare nei ritmi ben più stringenti di una metropoli come Dubai 😊
👋 |
E lo credo bene: non riesco ad immaginare due città più diverse... |
| |  |
Metro station di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Flavia Daneo ha scritto: | ...eh, Tony, tu hai anche ragione riguardo alla punta del grattacielo, ma dovresti vedere in che condizioni devi scattare!... |
E che non lo so!
Sono perfettamente consapevole delle difficoltà che quasi sempre ci si trova ad affrontare in fase di realizzazione e di quante poche volte si riesca a superarle indenni, ma ovviamente poi "il pubblico" considera il risultato e nota le qualità (e gli eventuali limiti, piccoli o grandi) di quello.
Questo lo dico con la miglior simpatia nei tuoi confronti.
E mi sembra giusto che tu sia soddisfatta del risultato
Ciao.
Tony |
| |  |
Metro station di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Bella "soggettiva" ferroviaria, chiusa nella "finestra" che incornicia il paesaggio metropolitano sullo sfondo.
Colori gradevolmente morbidi che alleggeriscono le architetture rendendole eteree, quasi fantastiche.
Un piccolo neo trovo sia la "torre" sul terzo di destra che tocca il soffitto della stazione.
Si tratta di un particolare piccolo, ma che si fa notare.
Sarebbe stato meglio, trovo, avere una separazione continua tra i due elementi, scattando un secondo dopo (o prima se, come sembrerebbe, eri in coda).
Nel complesso comunque molto buona.
Ciao.
Tony |
| |  |
Riflettendo ... di Goldencharlie commento di Tony diGrigio |
|
Una buona resa della luce, pezzo forte la sfera che capovolge, deformandola, la scena.
Buono lo sfocato dei libri sul secondo piano.
Compositivamente trovo uno sbilanciamento nella presenza sullo sfondo di una quinta chiara a sinistra e un vuoto scuro a destra.
Io, data l'impostazione simmetrica, direi o l'una o l'altro.
Ciao.
Tony |
| |  |
Street meseale di Caldo commento di Tony diGrigio |
|
Ottimamente colto il dialogo tra i soggetti del dipinto e la visitatrice.
Certo, l'apprezzabile cura compositiva paga un prezzo all'essenzialità, ma non trovo ci sia dispersione proprio perché l'assenza di elementi estranei rende immediata la lettura pur nella vastità dell'inquadratura.
Colori e luce ottimi.
Per me, se la scena è "spontanea", una Street di casse.
Ciao.
Tony |
| | br> |