x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da sarrasani
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Commenti
il lago di Limides ai Piani di Falzarego ;/) pinhole
il lago di Limides ai Piani di Falzarego ;/) pinhole di schyter commento di sarrasani

Ehi, cosa succede? Già siamo in due qui a postare robe da negativi GF!
In altri tempi già ci sarebbe stato un duello! Smile
Uh, chissà che difficile senza lente, poi....Bello e interessante, scherzi a parte mi fa molto piacere vedere cose così.
Ciao!
Veduta dal piano del Nivolet, a sera.
Veduta dal piano del Nivolet, a sera. di sarrasani commento di sarrasani

Mi diverto sia col digitale che con la pellicola piana, e quel giorno ero uscito con il banco.
Questa è una scansione di un negativo 13X18 cm. (pellicola Foma 100 iso, lente Fujinon 125mm f/8 qui chiusa a f/64, leggero tilt in avanti a catturare il piano di fuoco principale, posa se non ricordo male di una ventina di secondi).
Visualizzata a monitor, a pochi pixel, mi rendo conto che non è 'sto granchè, seppure i piani tonali e il dettaglio si possono intravedere. Il godimento è mettere la pellicola nell'ingranditore e stampare, ma questo è un'altro discorso.
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

Riccardo Bruno ha scritto:
siamo un po' OT, ma dico anche la mia a proposito ella solita diatriba analogico/digitale...
giustissimo quello che hai detto, salvo che per le pellicole, di qualsiasi formato esse siano, si rende necessario un passaggio in più che è quello della scansione... e se quest'ultima non è di tipo professionale, addio qualità. Ovviamente stiamo parlando di immagini da visualizzare su un monitor... per la stampa è un'altro discorso.
Sono fotoamatore di lungo corso, provengo anche io dall'analogico e ho consumato anche io metri e metri di diapositive fuji velvia 50 la cui qualità ancora rimpiango, ma a mio avviso il digitale, per risolvenza, per microdettaglio ha ampiamente superato la pellicola. Se davanti un sensore full frame da 36 mpxl ci metti un vetro di qualità per me non c'è storia. Diverso è il discorso cromatico, di tridimensionalità, di grana ecc.


Ma guarda che siamo d'accordo. Sul piccolo formato anch'io prediligo il digitale, o comunque (praticando entrambi) non mi sogno di sparare sentenze a favore della pellicola. In stampa...si, forse ancora un po' meglio come dici tu l'analogico, ma anche lì calma...
Il vero stacco, per quanto riguarda la stampa, è quando si passa a formati di negativo dai 10X12 cm. in su.
Lì, per mia esperienza (stesso fesso, io, che stampa i tiff e che stampa in camera oscura i propri negativi 13X18 cm.) e per quello che ho visto dai
maestri dei rispettivi generi invece il solco è profondo, profondissimo.
E grazie, sarebbe come stampare JPG belli, senza casini di demosaicing o interpolazioni varie, di 800-1000 megapixel....
Comunque, per quanto mi riguarda, ringrazio per le soddisfazioni che mi danno sia il digitale 24X36 sia la pellicola di grande formato. Mondi lontani, giochi differenti, ma che ci posso fare, non rinuncio a nessuno dei due....
Ciao!
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

Riccardo Bruno ha scritto:
Bellissima foto. E' davvero uno spettacolo ammirare un paesaggio con tanta nitidezza, forse nemmeno l'occhio umano risolve tanti dettagli.
Un peccato averlo venduto, visto il risultato Wink


Mi vedi andare in giro con l'A7r (mezzo chilo) con questa roba davanti che è grande 3 volte tanto? Beh, comunque magari lo riprendo.
Sul dettaglio.... da praticante il grande formato a pellicola, ti garantisco (ma già saprai) che lì è ancora un'altra cosa. Proprio un altro campionato.
Ma il mio è un caso particolare: coi digitalisti esalto la pellicola e coi pellicolari magnifico il digitale, così me li rendo nemici tutti....ma che ci posso fare, mi diverto sia col banco e in camera oscura che con la reflex o la mirrorless digitale e un po' di PP. Entrambi i sistemi hanno enormi potenzialità e (differenti) compromessi.
Ciao e grazie per l'attenzione
Vivo come mi pare
Vivo come mi pare di Giaci91 commento di sarrasani

mi è simpatica. Ben composta, bel dettaglio.
Quelle nubi sono assai cariche e contrastate, ma anche a voler essere cattivi
non è che ci siano zone morte o bruciate, nè chroma-noise.
Ciao!

P.S. non avevo visto l'autore, nè che era fatta col cellulare....
Allora, hai provveduto al Distagon 21? Se sì, fammelo provare.
Comunque, tornando alla tua richiesta, il rapporto qualità/prezzo credo sia
a favore del Nikon 20 f/2.8. Sti ultra-grandangoli, impossibile trovarne belli a poco...come può capitare dal 28- 30-in su.
Ciao!
Alto Garda
Alto Garda di pulchrum commento di sarrasani

non mi dispiace affatto. Se non è spettacolare (e devono poi tutte essere spettacolari? ) è IMHO un po' responsabilità della troppa uniformità cromatica delle montagne e dell'acqua. Ciao!
Into the Wild
Into the Wild di lenz296 commento di sarrasani

Beh, un po' troppa gente per la "wilderness".. Smile
Carina e ben composta. I colori mi sembrano un po' "technicolor" (molto saturi e un po' piatti) e così il contrasto. Ma è questione di gusti....
Ciao!
Liquidità
Liquidità di photo veroby commento di sarrasani

Molto carina la composizione e delicati i toni.
Solo, non capisco bene la parte alta : mi pare ci siano delle strane macchie...
Vista dalla cima Alta Luce - Hoch Licht
Vista dalla cima Alta Luce - Hoch Licht di sarrasani commento di sarrasani

Alessandro Signore ha scritto:
Molto gradevole nella sua semplicità.


E grazie. Ricambio il complimento e la constatazione sulla semplicità, avendo visto la tua galleria. Guarda, piacevolezza e semplicità, per chi come me ha una concezione artigianale della fotografia (io piccolo artigiano laddove i maestri sono grandi artigiani...), sono davvero i migliori complimenti.
Ciao!
Vista dalla cima Alta Luce - Hoch Licht
Vista dalla cima Alta Luce - Hoch Licht di sarrasani commento di sarrasani

Intorno ai 3100 mt, nel gruppo del Rosa. Abbastanza facile arrivarci (un po' faticoso se le funivie a Gressoney sono inattive).
Spero di tornarci col banco.
Vetro: Leica-R Summicron 35 f/2
Docks
Docks di Antonio Mercadante commento di sarrasani

Che bella resa in B/N! Ci sono gli estremi di gamma, ci sono le sfumature...
e bella composizione. Strano quel taglio della prua, che la rende meno perfetta.
il sole dietro il mulino
il sole dietro il mulino di ronanejo commento di sarrasani

molto suggestiva e ben composta. Mi piace.
Il particolare+: la porta con quel bel dettaglio dentro, che ci fa vedere che il mulino è "vivo".
Mi pare un briciolo rumoroso il cielo. Può essere la compressione del numero di pixel? (lo dico perchè mi capita spesso, comprimo e dei cieli immacolati si sporcano un po'). Ciao e complimenti.
Lago di Redona
Lago di Redona di mau.79 commento di sarrasani

mau.79 ha scritto:
Grazie del comment. Se guardi la mia galleria noterai che è il primo hdr che posto, anche perché è il primo che ho provato a eseguire dal momento che la foto originale è cupa viste le condizioni meteo sfavorevoli. L'ho postata come altre non per gongolarmi sugli elogi, ma per capire l'errore, e come in questo caso per essere guidato per migliorare. Cosa dovrei fare in pp per ravvivare?


No, lascia perdere gli "errori", non mi permetterei mai di parlare di errori, non sono un maestro. Il problema, se c'è, è che non è semplice ravvivare un immagine che nasce opaca, con contrasto basso. Io ci batto spesso il muso, ho provato diversi HDR, ho provato con più soddisfazione a pennellare in trasparenza zona per zona con immagini diversamente luminose assegnate a livelli diversi, alla fine però non ho ottenuto mai nulla che mi convincesse.
Quindi figurati se salgo in cattedra. Per quello che conta, la mia attuale idea:
se è opaca, tienila più o meno così, se non ti piace passa ad altro più vivace che sicuramente avrai...
Ciao!
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

NormalMan ha scritto:
immagine che invita a osservarla "a volo d'angelo"...
definizione spettacolare senza essere aggressiva...

ed il monte scaletta non è proprio dietro l'angolo (soprattutto con tale artiglieria pesante sulla schiena...)

Wink


Scusa, mi colpisce la tua "dotazione". Ok pochi ma buoni (e come sensore e obbiettivo ci siamo, eccome!) ma davvero lavori solo con il 105?
Freddo disordine
Freddo disordine di billythekid commento di sarrasani

bravo, mi piace. Non bisogna a tutti costi stupire con effetti speciali e fuochi di artificio. IMHO un'immagine pulita e ben risolta come questa ha un suo perchè, eccome. Il particolare che mi piace di più: la "chiusura" della base in basso a dx (scuro) e in alto a sx (rami cadenti, quindi di nuovo scuro).
Ciao.
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

NormalMan ha scritto:
immagine che invita a osservarla "a volo d'angelo"...
definizione spettacolare senza essere aggressiva...

ed il monte scaletta non è proprio dietro l'angolo (soprattutto con tale artiglieria pesante sulla schiena...)

Wink


Smile sempre meglio di quando vado da quelle parti col banco (sono una ventina di chili tra tutto)....
lì veramente altrochè capacità di composizione, esposizione, transizioni...lì la prima e più importante qualità da valutare nel fotografo è : schiena (o governo dei muli, vabbè).
Ciao!
Tramonto col botto
Tramonto col botto di alessiocarlini commento di sarrasani

alessiocarlini ha scritto:
Grazie per il commento, troppo gentile.
Per quanto riguarda il cielo velato ho fatto il possibile ma era necessario per avere l'effetto raggi luminosi dovuti appunto all'umidità nell'aria.
Devo comunque confessare che ho accentuato i contrasti usando le curve e qualche altro piccolo ritocco a livello globale ... Vero che anche io non amo oltrepassare l'asticella dell'elaborazione esasperata ... Ma non sempre é facile capire dove sia Smile


Infatti, immaginavo il fatto della velatura necessaria.
E sul ritocco...non sono certo un fanatico del "come esce dalla macchina", anzi è rarissimo che non vada a ritoccare...mi pare inevitabile.
E' solo questione, anche lì, di gusto (cosa voglio) e tecnica (come faccio), e non di fare o non fare.
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

essedi ha scritto:
SPETTACOLARE!!! Un applauso Un applauso Un applauso L'hai venduto il Planar??!! Fai Karakiri!!! Very Happy Very Happy Very Happy


Certo, alla fine le ottiche migliori le vendo.
Beh, non tutte, e poi magari le ricompro.
E' che, abbandonando Hasselblad e MF (continuo con 24X36 e grande formato, con notevole divertimento e soddisfazione), tenere queste ottiche solo per il 24x36 digitale mi pareva eccessivo.
Per dire, ho un 80 Summilux che è bellissimo, ma è un'altra cosa.
Ho l'impressione che il fatto che il 24X36 prenda solo il "cuore" del piano focale di un ottica MF sia in realtà una buona cosa....ci (ri)penserò.
Di certo, foto di paesaggio con questa nitidezza e tenuta di sfumature nelle ombre non ne ho più fatte tante.
Ciao,
Sandro
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

---
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie)
Vista dal monte Scaletta (Alpi Cozie) di sarrasani commento di sarrasani

Certo, alla fine le ottiche migliori le vendo. Triste
Beh, non tutte, e poi magari le ricompro.
E' che, abbandonando Hasselblad e MF (continuo con 24X36 e grande formato, con notevole divertimento e soddisfazione), tenere queste ottiche solo per il 24x36 digitale mi pareva eccessivo.
Per dire, ho un 80 Summilux che è bellissimo, ma è un'altra cosa.
Ho l'impressione che il fatto che il 24X36 prenda solo il "cuore" del piano focale di un ottica MF sia in realtà una buona cosa....ci (ri)penserò.
Di certo, foto di paesaggio con questa nitidezza e tenuta di sfumature nelle ombre non ne ho più fatte tante.
Ciao,
Sandro
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi