Commenti |
---|
 |
Boxe De Donato vs Scarpa e contorno di altrucks commento di emyroma |
|
la quinta e la sesta sono veramente di grande dinamismo e restuiscono bene il gesto sportivo e la grande tenuta fisica e psicologica che richiede questo sport.
Sport che non sono mai riuscita a comprendere fino in fondo. Farsi cambiare i connotati, i continui rischi per la testa ...boh...cmq i pugili hanno un fisico...il più bello di tutti gli sport. Tu lo hai resto molto bene.
Bravo!
Emy |
|
|
 |
Golf di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie veramente a tutti per il vostor interesse e per i vostri appunti e consigli!
In effetti la posa da battitore mi ha indotto in "errore mentale" per tutto il tempo della foto. Solo alla fine mi sono ricordata che era una pallina da golf e non da baseball. Ma vabbè.
Lo sfondo è un cartoncino A3, con delle scanalature ondulate, di quelli che si vendono in cartoleria.
La foto è stata realizzata per gentile concessione della mia gatta che prima ha pensato bene di farsi le unghie sul cartoncino, poi di dare una zampata all'omino e infine, e a più riprese, di fregarmi la pallina e mettersi a correre per tutta casa. Non so quante volte ho dovuto riallestire il set Ho usato la focale di 250mm con macchina appoggiata a terra. Di qui la nuvola di bokeh.
Per la mostra, ti ringrazio Andrea, ma penso che mi vergognerei e non poco. Non ce la posso fare. Già quando vedo che ho commenti sotto le foto mi viene l'ansia
Un salutone.
Emanuela |
|
|
 |
|
|
 |
Bollino blu di emyroma commento di emyroma |
|
Intanto grazie degli appunti e dei complimenti!
Questa foto è il frutto di due foto unite con photoshop. La prima foto è stata fatta alle sole miniature. Poi ho acceso il fornello e chiudendo il diaframma ho ottenuto una lunga esposizione (4-5 secondi) per allungare la fiamma e renderla più "indefinita".
Come supporto, per una buona maf e tutto il resto ( scatto a 2 secondi, stabilizzatore Off, blocco dello specchio) ho usato come stativo, una PADELLA.
La mia cucina è ormai un campo di battaglia....
L'obiettivo è il canon 55-250. Il macro non ce l'ho. Queste sono a circa 115 mm, a f10.
Di miniature ora ne ho parecchie e conto di farle interagire fra di loro. Non ne comprerò altre. Ancora devo usare tutte quelle che ho preso.
Un abbraccio. Emy |
|
|
 |
Bollino blu di emyroma commento di emyroma |
|
non saprei io....
sono due scatti. Uno con le le minature e un altro con il solo fuoco (è una lunga esposizione). Li ho poi uniti con photoshop e con una maschera di livello ho fatto emergere le miniature.
Un saluto. Emy |
|
|
 |
|
|
 |
Early morning di emyroma commento di emyroma |
|
Ciao Damp e grazie del passaggio.
Questa miniatura è già di per sè molto "espressiva" e questo mi ha aiutato molto.
Un saluto
Emy |
|
|
 |
Early morning di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie a tutti dei passaggi! Se queste foto strappano un sorriso penso abbiano raggiunto lo scopo per cui sono nate. Certo, dietro c'è tutta la parte fotografica e di regia, ma sono veramente nate come un momento di leggerezza e di fantasia in libertà.
Per Sisto: qua puoi farti un'idea (io uso scala 1:87)
http://www.preiser-figuren.de/
Ma ci sono altre marche valide e con miniature simpatiche: Noch, Faller ma anche altre. Questa della mia foto è una miniatura della Noch.
Per comprarli basta cercare un negozio di modellismo online.
P.S. l'uso delle miniature in fotografia c'è già da qualche anno (poco diffuso però). L'importante e metterci idee proprie, scena per scena.
Per il formato panoramico: perchè no?
Un salutone. Emy |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tirare la carretta di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie mille di apprezzarle e di non essere morti di noia
Lo scassinatore è carino in effetti...con quella porta scassata però stilizzata
Per Sabrina... ....a me fanno paura i bambolotti calvi con i grossi occhi che si aprono e chiudono. Brrrrr.............
Grazie a tutti e due.
Emy |
|
|
 |
Buon vicinato di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie Andrea! Leggere che "si ha davvero l'impressione" è un aspetto che considero molto perchè non voglio fare foto da catalogo quindi apprezzo tantissimo il tuo commento.
La foto è scattata proprio con il Tamron 17-50 e la Canon 60D a display rigorosamente aperto (la schiena ringrazia).
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
Ho perso le parole di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie per i consigli di regia e tecnici. Grazie Susanna che hai centrato appieno la Babele emotiva, comunicativa, e forse un pò patologica, dei nostri tempi.
Wizard: conosco bene, da anni, i lavori di MisterSolo.
Un salutone. Emanuela
 |
|
|
 |
Ho perso le parole di emyroma commento di emyroma |
|
vorrei che ti bastasse
solo quello che ho......
Io mi farò capire
anche da te,
se ascolti bene,
se ascolti un po'........... |
|
|
 |
|
|
 |
Partitina di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie mille delle osservazioni! Provvederò a rivedere la parte luminosa a destra. Non me ne ero accorta proprio
Ci ho messo un sacco di tempo a fare questa foto perchè gli omini cadevano sempre (per via del vento). Inoltre boccia e pallino, in molte foto di prova, sembrano essere piccoli anche essi. Dopo svariati, tanti, scatti sono approdata a questa inquadratura dove la boccia si vede bella grande e rende il senso delle proporzioni (spero ).
Grazie delle osservazioni e delle critiche, prezioso spunto per migliorare. |
|
|
 |
Buon vicinato di emyroma commento di emyroma |
|
Grazie Giuseppe ! questi sono i nuovi arrivati. A differenza degli omini lavoratori questi sono più difficili da contestualizzare. Sono passata dal simil-macro al grandangolo per avere a fuoco il resto.
Per Sisto: non credo di aver capito il tuo commento. Ci metto un sacco di tempo a fare queste foto. Dammi il tempo di farle !
Ciauz  |
|
|
 |
|
|
br>