|  | Commenti |
---|
 |
s.t - Lille(fr) di DGreportage commento di Ugolino Conte |
|
Un tantinello estremo un 20mm per la street, rischi di far foto alle formichine e non agli omini … Scherzi a parte, ho l'impressione che la componente paesaggistica abbia preso il sopravvento (la focale in questo non aiuta … quando usavo il 17 per gioco su FF più o meno stavo a 30 cm dalla persone per avere uno scatto sufficientemente coinvolgente).
Non che non si possa utilizzare una focale così spinta in senso assoluto, ma per quel che vedo nel frame l'architettuara domina ed il principale contributo del passante è stato quello di farsi fare il pelo al piedino
Fa parte di un reportage più esteso per caso? |
| |  |
way out di Lucylou commento di Ugolino Conte |
|
Poteva completamente grafica, ma non lo è
Poteva esser con un soggetto staccato diversamente dallo sfondo, ma non lo è
Il gesto del braccio intorno alla vita però c'è ed è già un perno importante attorno al quale si snoda lo scatto
 |
| |  |
Milano,dsc470 di marco.rilli commento di Ugolino Conte |
|
Non male visto che i riflessi son sempre delle brutte bestie.
La scritta anche se ribaltata rompe un po', ma nel complesso è molto interessante il resto del frame. 2 visi per me attirano più di 1 scritta rovesciata.
Una volta tanto l'immagine riflessa ha un legame degno di nota con quello che si trova dietro il vetro e non viene utilizzata come mero abbellimento estetico. |
| |  |
Stop...O_O di CAP-1 commento di Ugolino Conte |
|
Come realizzare una street ben eseguita che è al tempo stesso una foto di pessimo gusto.
Per utilizzare un linguaggio congruo:
"ok le donne, al pari degli uomini, hanno due chiappe, e la punta della bici è un simbolo fallico"
Ribadita questa verità. Mi par la scoperta dell'acqua calda.
Come pensi di stupirci/coinvolgerci/interessarci? Devo aprir 4u per veder due chiappe? Basta guardarmi intorno per trovarne di tridimensionali.
Ma, come detto in apertura, "ben eseguita", il che significa che tutto il necessario per veicolare il messaggio (seppur di pessimo gusto). Il che non è mai scontato. Attimo, composizione, etc. etc.
Attendo quacosa di più interessante che un par di chiappe bidimensionali, visto che sembri avere i mezzi per produrlo.
 |
| |  |
11-09-2013 di Liliana R. commento di Ugolino Conte |
|
Liliana R. ha scritto: | Potrebbe apparire uno sdoppiamento di personalità ma già fatico a gestirne una.
Certamente la comunicazione appare ridicola anche a me ma il non farla, come viene fatta agli altri, potrebbe dar adito a magheggi interni mentre tutto viene fatto in modo chiaro.
Non c'è da parte mia nessun voglia di protagonismo ma una volta che Muad'Dib ha dovuto lasciare a gestione della FDS per problemi lavorativi io, con senso del dovere, mi sono offerta per dare una mano in quanto ero in grado di gestirla ed avevo più tempo rispetto agli altri componenti.
Preciso che non si ha alcuna gloria nel farlo ma qualche sacrificio si.
Spiego agli utenti, che non lo sapessero, che la FDS di sezione è scelta dal moderatore surgeon della stessa rispettando le scelte dei membri dello Staff Foto della relativa sezione sempre nel rispetto del voto della maggioranza, per cui non ho in alcun modo potuto influenzare l'esito delle libere ed indipendenti segnalazioni dei membri del gruppo.
Mi potresti obiettare che dovrei far a meno di postare le foto ma io, non frequentando altri forum per attaccamento a questo e volendo confrontarmi con gli altri, non posso far a meno di presentare qualche foto dato che la fotografia è diventata una passione.
Ti ringrazio molto per le tue giuste osservazioni e per aver apprezzato lo scatto che detto da te lo considero una piccola conquista.  |
Oooh .. ora raddoppio i complimenti, non solo per lo scatto, ma anche per la trasparenza, la correttezza e la capacità di interazione con la community. Chiarire e aver l'apertura mentale di leggere anche in un quello che può apparire una critica la sostanza del discorso non è da tutti. Doppiamente brava, quindi ... e giacchè te l'ho riuppata anche, visto che merita questo spiderman a secco di ragnatele che si è perso per strada  |
| |  |
11-09-2013 di Liliana R. commento di Ugolino Conte |
|
Liliana R. ha scritto: | Complimenti Liliana, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 30 Settembre al 06 Ottobre 2013 della sezione "Street & Life Photography"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Liliana  |
Sdoppiamento di personalità?
No, scherzi a parte, la foto merita e ti faccio i complimenti. Non le ho viste tutte quelle della settimana e mi fido, anche perchè la foto della settimana dovrebbe essere in qualche modo rappresentativa del genere e questa lo è .. di un certo genere di street, ma lo è.
Detto questo. Poi non vi lamentate se i problemi storici del forum non si risolvono … il "passante" che passa di qua che deve pensare? "Ma questi se la suonano e se la cantano?" Perdona la battuta e la schiettezza, ma so quello che passa nella mente di molti e anche se siete in perfetta buona fede, il risultato è che in questo modo non consentite di rimuovere quei fenomeni che mesi e mesi fa avete detto di aver intenzione dei rimuovere.
Ripeto la sostanza dello scatto non c'entra nulla con quello che sto dicendo. Scatto riuscito e riconoscimento meritato. Però a volte ricoprire più ruoli può portare a questi - bizzarri - effetti collaterali.
Non dovresti fare una scelta sul ruolo da ricoprire, facendo una scaletta delle priorità? Lo dico con simpatia e schiettezza, as usual  |
| |  |
Rumori sospetti... di Piotre commento di Ugolino Conte |
|
Beh .. un fotografo che si rispetti fotografa quello che può essere fotografato ed usa un linguaggio che è congruo con la forma espressiva che ha scelto, ovvero le immagini
Quindi convieni sul fatto che come "foto" non è riuscita, perchè non poteva esserlo a priori, vista l'intangibilità del suono
Diverso il discorso se prendiamo tutto il pacchetto "foto + titolo" Ed è qui il nocciolo (atavico) della discussione.
Il bello/brutto della fotografia è che lo spettatore guarda un'immagine in 2D, senza audio e senza video. Quello che capita prima, dopo e "intorno" rispetto al contenuto visibile, appartiene all'"irrilevante" nel momento in cui si osserva la foto. |
| |  |
il cane di Ofelio campesinos a Vinales. Vinales Cuba 2002 di alvarosan commento di Ugolino Conte |
|
Ti rinnovo i complimenti anche per gli altri lavori. Certamente è corretto, le foto son di chi le fa e chi le fa ci può far quello che vuole.
Solo che ora a me verrebbe da fare una domanda, prettamente fotografica e ,a mio parere, intrigante.
Due fotografi esperti, stessa scena, due intrepretazioni diverse. Io le riguardo e ancora non mi so dare una risposta:
- Verticale, BN, focus maggiore sul soggetto
- Orizzontale, Colore, buon bilanciamento tra soggetto e scenario
Una bella sfida -- che non credo di riuscire pienamente a risolvere |
| |  |
Rumori sospetti... di Piotre commento di Ugolino Conte |
|
Ma pure:
"Ma quer burino de mi marito, ndo sta?"
o
"Oddio .. e quella ragazza che corre nuda nel prato?"
o
"Ma che c'è ll'hai commè? mica l'ho calpestata l'aiola"
o
"E mo l'altra padella che tenevo dietro ndo l'ho persa?"
- DISCLAIMER- Quanto sopra non è una presa per le .. ma è per dire che:
In questi casi è sempre un rischio affidare allo spettatore l'interpretazione della foto. Metti che te capita uno come me .. vedi che ci può vedere?
Ma metti pure che te capita uno che non sa leggere (io per esempio so scrivere ma non leggere), anzi, che non vuole leggere il titoletto piccino piccino; magari uno che va a una mostra vede sta fotona stampata bella grande .. che ci deve vedere? .. tutto di più.
Però tu sei fotografo, non scrittore … parli con le immagini, non con le lettere, parli per dire 1 cosa, perchè in fotografia 1 foto deve dire almeno 1 cosa in maniera univoca, poi il resto è fantasia dello spettatore. Quella cosetta unica è il centro di interesse … in qualche modo glielo devi allo spettatore quando gli piazzi una foto davanti. E qua ndo sta? Fuori dal fotogramma .. il resto è "contorno".
Lo spettatore di può sempre dire .. mbè e che è na cosa vostra? tra te, la scena, la signora .. e io? non conto niente Poi ci ripensa e se inalbera pure: "aooo me la vuoi mostrare sta cosa o nooooo?"
----------
Detto seriamente. Compo c'è, momento c'è, esposizione difficile con alte luci bruciacchiate, ma lo sguardo della protagonista (+1 - cagnetto) fuori dal fotogramma non rendono il messaggio chiaro e diretto se non in associazione con il testo, che, tuttavia, per molti, in fotografia è un elemento del tutto accessorio e non può assumere rilevanza a tal punto da diventare la chiave di lettura del fotogramma.
Temi dibattuti in tante occasioni, che toccano punti di vista tutti legittimi. C'è chi preferisce sostenere l'immagine con il testo, chi ritiene l'immagine debba parlare di per sè senza "stampelle" esterne.
Love and peace e dimmi/dite la tua/vostra  |
| |  |
... di sandrinosandrino commento di Ugolino Conte |
|
La fonte dello schizzo - se possibile - sarebbe stato meglio includerla nel frame.
In alternativa, il gesto del ripararsi sarebbe dovuto essere più pronunciato.
Buono lo spunto, pronto il click, ma potrebbe non raggiungere lo spettatore in maniera immediata. |
| |  |
In Vespa di megthebest commento di Ugolino Conte |
|
Allora .. premetto - ma sono schietto - che abbia vinto qualcosa, mi importa più o meno quanto un fico secco . Detto questo, è una bella street per i seguenti motivi:
- La composizione è pulita
- Il messaggio è simpatico, fresco, ma soprattutto chiaro, senza troppi arzigogoli che ne stemperano l'efficacia
- Non manca quella sempre gradita voglia di mostrare soggetti non banali
- Finalmente vediamo un minimo di interazione tra il soggetto e il fotografo. Quanto meno non è uno scatto rubato, ma composto con una certa cura e pazienza.
Come dire, spesso basta andare al nocciolo per centrare l'obiettivo. |
| |  |
Per fortuna il vetro!!!! di TheWalrus commento di Ugolino Conte |
|
Questa è bella per chiacchierare un po' di percezione visiva.
Domanda: quanti hanno l'irrefrenabile prurito di ruotare il monitor e quanti no.
Domanda2: chi lo ha si chieda perchè lo ha, visto che qualcosa in bolla c'è. |
| |  |
il cane di Ofelio campesinos a Vinales. Vinales Cuba 2002 di alvarosan commento di Ugolino Conte |
|
Ho ricevuto una gentile comunicazione dalla regia, che mi illustra il motivo delle affinità evidenziate.
Onde evitare incompresioni rinnovo i complimenti all'autore che ho capito chi è e cosa fa, ho capito che si tratta di uno scatto differente, e di una mano differente
Se la regia lo vuol rendere noto, bene, altrimenti .. mmici come prima  |
| |  |
il cane di Ofelio campesinos a Vinales. Vinales Cuba 2002 di alvarosan commento di Ugolino Conte |
|
Ottima anche questa, ma toglimi una curiosità? Conosci Ernesto Bazan?
E' decisamente simile a questa (ultima foto in basso)
http://fotoup.net/000Intervista/3574/160511-ernesto-bazan-presenta-al-campo?pg=2
http://www.bazanphotos.com/newcolor/elcampo/elcampo4.html
Eri lì al suo fianco?
Perchè se non è così … sembra il classico secondo scatto che fa lo stesso fotografo per correggere il tiro.
Dicci, dicci  |
| |  |
in autobus. n°1 Quito ecuador 2004 di alvarosan commento di Ugolino Conte |
|
Molto bella questa, un po' meno la numero 2, come street autosufficiente.
Qui (in sezione Street e Life, intendo) corri il rischio che l'intero lavoro non venga valutato correttamente.
Scatti interessanti che acquistano maggior valore in una serie a tema.
Nella versione 1 (la presente), in ogni caso, lo scatto ha una maggiore pregnanza in sè, vista la ricchezza di spunti narrativi, l'ottima composizione e un BN realmente sensato. |
| |  |
stretching on the beach di antonella ros commento di Ugolino Conte |
|
Gli ingredienti minimi per una buona street ci sono:
- Un momento più o meno significativo
- Una composizione pulita
- L'assenza di elementi di disturbo visivi e concettuali che indeboliscono il centro di interesse
- Un bilanciamento senza eccessi tra uomo e ambiente
Da migliorare la resa (appare un po' sfocata) e naturalmente, da continuare a curare la ricerca di situazioni sempre più originali o comunque in grado di catturare l'attenzione dello spettatore.
Ritorno sull'importanza del momento, vero perno di qualsiasi street. Lo stesso soggetto nello spazio di pochissimi secondi è in grado di assumere tantissime pose. Ogni posa può o meno raccontare una microstoria e l'abilità sta nel catturare il gesto che di per sè è significativo.
Qui, ad esempio, sbagliare era semplice. Sarebbe bastato una posa più statitca, più "neutra", per svilire il contenuto e trasformarla in una delle tante foto all'immancabile omino che contempla il mare.
La street valorizza le sfumature nella posa. Dicono tanto ed alla fine fanno raggiungere lo scopo, che è quello di raccontare una micro-storia che ha per protagonisa l'uomo e l'ambiente in cui vive. |
| |  |
st di RiccardoC. commento di Ugolino Conte |
|
Un BN "drammatico" che contribuisce a rende lo scatto più godibile sul piano prettamente estetico.
E' interessante l'omino con bombetta congelato senza mosso, mentre tutti i passanti in primo piano sono in movimento. Un peccato che l'altro omino alla sua destra (anch'esso immobile) gli sottragga un po' troppo la scena.
Non male nel complesso, anche se migliorabile per il motivo detto poco sopra.
 |
| |  |
Benares 2 di dr-photo commento di Ugolino Conte |
|
Tanti spunti interessanti, anche se la distanza dalla scena e la focale utilizzata non aiuta a coinvolgere più di tanto lo spettatore.
Come dire … sembra uno scatto da turista che passava di lì e che ha fatto rapidamente click.
 |
| |  |
... di Dott_DoppiaW commento di Ugolino Conte |
|
Lo scatto ha una forte componente paesaggistica, oltre che raccontare una ministoria e si, sa, è buona regola nel paesaggio scegliere quale delle due metà privilegiare: cielo o terra. Quando sono riprodotte in egual misura nel frame e quando il cielo, come in questo caso è piuttosto piatto .. (mancano nuvole, sfumature, etc.) . . il rischio di appesantire il fotogramma c'è.
Una situazione in cui provare vari tagli e punti di ripresa era consigliabile per renderlo ancor più "attraente" esteticamente.
 |
| |  |
Senza Titolo di EOSman commento di Ugolino Conte |
|
Bah .. capita poco. Quel poco potrebbe essere "estremizzato", diventando di per sè motivo di interesse, ma la scena in fondo distrae un po' e non rende il rapporto omino seduto/schermo, così pregnante come potrebbe essere.
Si nota un alone abbastanza insolito intorno all'omino. Aggiunto in post per evidenziarlo?
La composizione è corretta, ma non è sufficiente per cambiare il contenuto che resta un po' deboluccio.
 |
| | br> |