Commenti |
---|
 |
Tripletto del Leone di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Il Tripletto del Leone (anche noto come Gruppo di M66) è un piccolo gruppo di galassie che dista circa 35 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Leone.
Il gruppo è formato dalle galassie a spirale M66, M65 e NGC 3628.
Data di ripresa: 04/02/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI183MC Pro
Telescopio/camera guida: Teleguide 60/240Primaluce/ASI120MMini
Esposizioni: 31x240 secondi, Gain 0, Offset 10, Temperatura sensore -15° - FIltro Optolong L-Pro
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2
Calibrazione: 10 Dark, 50 Flat
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Capo Murro di Porco, Siracusa - Bortle 4
Commenti e critiche sempre graditissimi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fuoco in alta quota di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Grazie a tutti di cuore.
Luca73photo ha scritto: | spettacolare e suggestiva
ma si può salire sul vulcano ? |
Luca l'attività è a quote molto alte, quasi in sommità.
Io ho scattato da circa 1900 metri con l'ausilio dello zoom quindi in tutta sicurezza. |
|
|
 |
Fuoco in alta quota di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Il mio amato vulcano da qualche settimana ha ripreso la sua attività stromboliana ed io non potevo non andare a fare qualche scatto lassù in cima....
Lo scatto è del sette gennaio e quella sera una coltre di fitte nubi ha fatto da tappo agli spruzzi di lava creando una magica atmosfera Dantesca.
A voi giudizi e critiche. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Le magiche luci dell'Etna sotto una pioggia di stelle di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Grazie a tutti, siete sempre molto gentili.
Rossella non capisco a cosa ti riferisci...
L'unica cosa che mi viene in mente è la parola stromboliana che potrebbe cozzare con l'Etna, ma in realtà attività stromboliana è un termine che si può usare per tutti i vulcani in cui l'attività è di questo tipo.
Cito da Wikipedia: Le eruzioni di tipo stromboliano sono eruzioni vulcaniche di livello relativamente basso, il nome deriva dal vulcano Stromboli, in Sicilia, dove tali eruzioni consistono nell'espulsione di scorie incandescenti, lapilli e bombe di lava ad altitudini da decine fino a centinaia di metri. Sono da piccole a medie in volume, con violenza sporadica.
TI riferivi a questo? Se ho capito male io ti chiedo perdono....
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il lampione di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Grazie Damiano per il tuo gradito passaggio!
Rivedendola potrebbe essere trasferita nella categoria Varie, ma lascio a voi dello staff la decisione.
Un caro saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S m i l e di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Alba di Luna calante al 1,4% - Siracusa 14/11/2020
D750 - Tamron 150-600mm
ISO 800 - f/8 - 0,6sec. - 600mm
Commenti e critiche sempre ben accetti.
Un saluto a tutti |
|
|
br>