Commenti |
---|
 |
Ephemera danica imago maschio di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ciao e grazie a tutti del passaggio e commenti.
La luce:
Devo dire che questa luce "bassa" è cercata.
La mia intenzione sarebbe quella di dare un'atmosfera particolare, tipica del sottobosco o la classica luce sotto le piante ai bordi della boscaglia.
Voi magari vi chederete il perchè... è proprio li che si trovano e voglio trasmettere la sensazione dell'ambiente in cui si nascondono, le grandi Effimere precisamente il genere Ephemera sp., non si mettono in bella mostra alla luce del sole come le libellule o le farfalle, sarebbe troppo facile trovarle
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ti vedo di damiano68 commento di damiano68 |
|
Grazie a tutti del passaggio e della pazienza (sono un po' invadente con questi esperimenti )
Ho fatto una prova con un 24mm sul soffietto e ho raggiunto un RR di ben 9X, la mia povera slitta a cremagliera di pura cineseria adesso inizia ad essere troppo limitata, ci vuole una vite micrometrica e il soggetto perfettamente immobile, quindi con RR così elevati e con soggetti vivi è impossibile avere uno scatto decente, al limite con il flash ma a scopo puramente scientifico per determinazioni particolari.
Grazie ancora.
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
ti vedo di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ishnura elegans femmina immatura
no crop
bellows
24mm. reverse
f.11
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/Senza%20titolo11HR.jpg
C&C molto graditi
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
coccinella 2:1 di Giuseppe Zingarelli commento di damiano68 |
|
non è difficile:
File-script-carica file in serie
livelli-seleziona tutti i livelli
modifica-allineamento automatico dei livelli
modifica-fusione automatica dei livelli
alla fine unisci il tutto |
|
|
 |
coccinella 2:1 di Giuseppe Zingarelli commento di damiano68 |
|
c'è un tutorials su youtube che spiega molto bene come eseguirlo su cs5, se hai una versione di prova puoi anche sperimentarlo immediatamente
http://www.youtube.com/watch?v=kFN7r0FmTJE&feature=related |
|
|
 |
coccinella 2:1 di Giuseppe Zingarelli commento di damiano68 |
|
vedo con molto piacere che il cavallo è di razza
se vuoi avere la maggior parte del soggetto a fuoco devi ricorrere al focus stack, oppure se prediligi uno scatto singolo ti consiglio di studiare bene le riprese in prospettiva e abbandonare (non in modo assoluto) le riprese di profilo.
Dai che sei sulla strada giusta
Damiano |
|
|
 |
Maschio alato di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
Marcè... la caccia non è fotografia artistica, non si guarda la perfezione o la gestione della luce, se dovessi vedere le mie foto di caccia entomologica ti metteresti a ridere
..che dire, ottima serie documentaristica  |
|
|
 |
Sympetrum ... di fabio1961 commento di damiano68 |
|
pocck ha scritto: | ....cut... molto dettagliata la trama delle ali, bravo. |
è proprio dalla trama che è stata possibile la determinazione con una certa sicurezza.
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
ci riprovo... con MP65 di Giuseppe Zingarelli commento di damiano68 |
|
uso solo ed esclusivamente luce naturale, per me il flash è ancora troppo difficile per un risultato soddisfacente (non so usarlo).
..una cosa: quando si oltrepassa un certo valore importante di RR, 2x e oltre, la luce va diffusa in qualsiasi caso, si può evitare solo se il sole è coperto o velato dalle nuvole, altrimenti i punti di luce saranno sempre abbaglianti e fortemente contrastati, per non dire bruciati
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Sympetrum ... di fabio1961 commento di damiano68 |
|
super scatto! se tutte le foto per la determinazione fossero così.....
confermo che si tratta di un Orthetrum brunneum maschio immaturo.
il soggetto è talmente forte che regge egregiamente una composizione simmetrica
Bravo!
Damiano
P.s. guarda la mia testolina... ti dice qualcosa?  |
|
|
 |
Libellula...(id cercasi) di pocck commento di damiano68 |
|
E' proprio una bella L. depressa femmina
dai colori scuretti non si direbbe tanto immatura, giovane certamente ma non proprio immatura.
La cosa che vedo un po' da correggere è il recupero delle alte luci sulle gocce di rugiada, essendo tirate al limite risultano un po' troppo bianche e poco "trasparenti"
per il resto mi sembra perfetta.
Ciaooooo
Damiano
p.s. ciao Alex, ci siamo sovrapposti |
|
|
 |
macro spinta altra prova di Giuseppe Zingarelli commento di damiano68 |
|
ssmacrophoto ha scritto: | @ Damiano, non intendevo dire che si fanno solo in ambienti chiusi, consigliavo a Giuseppe di fare delle prove al chiuso, per rendersi conto di quale possa essere il problema della poca nitidezza!
Un salutone,
Sergio
PS: mi dite qualcuno come fare a scrivere "Tizio ha scritto" e copiare il commento?
Grazie |
chiedo scusa per aver malinterpretato la tua frase
Si si in questo caso condivido al 110% la tua opinione, i test sono indispensabili per poter avere una solida base concreta su cui iniziare a ragionare sulle ipotesi di risoluzione del problema o sviluppo di una certa idea, conoscenza di tecniche particolari o come in questo caso la conoscenza di un obbiettivo; Infatti, arrivando dalla pellicola, dove le foto si vedevano dopo un tot di tempo e non avendo i preziosissimi "metadati" si doveva procedere spesso con i famosi rullini di test abbinati a carta e penna con le impostazioni di ogni singolo scatto
Lo faccio tutt'ora anche con il digitale, specialmente adesso che utilizzo il soffietto e una lente invertita, proprio per capire qual'è il range che mi offre la migliore qualità in determinate situazioni.
Per la funzione "citazione" ti è già stato suggerito
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
Cambio marcia...( Pontia edusa ) di rockstarblu commento di damiano68 |
|
rockstarblu ha scritto: | Grazie Piero
Mauro
Pier, c'era pure il Macaone e molto altro...
Damiano...sono vietati i doppi sensi...
Stefano
David
e Marco...  |
Oops.. non era mia intenzione, posso spiegare tranquillamente
si parla di marcia, io ho citato la quarta per il semplice fatto che nella scherma la quarta posizione è quella dell'attacco, ecco perchè a volte si dice partire in quarta e io ho fatto il gioco di parole: marcia... la quarta, sembra che spinga la leva verso il basso per innestare la quarta  |
|
|
br>