x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
Papilio machaon (Linnaeus 1758)
Papilio machaon (Linnaeus 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Verisione HR
http://img837.imageshack.us/img837/825/hxky.jpg
Papilio machaon (Linnaeus 1758)
Papilio machaon (Linnaeus 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie per il passaggio, sempre gentilissimi.

Buona giornata
Marco
Melanargia Galathea
Melanargia Galathea di pocck commento di marco lascialfari

Si, da rivedere il bilanciamento, per il resto niente da dire, il dettaglio è buono.

Buona giornata
Marco
Cylindromyia Brassicaria
Cylindromyia Brassicaria di kappa69 commento di marco lascialfari

Molto bella questa Cylindromyia, ottima la morbidetta derivata dal dettaglio.

Buona giornata
Marco
Thomisidae, il ragno granchio
Thomisidae, il ragno granchio di Giuseppe Zingarelli commento di marco lascialfari

Eccellente Giuseppe, per interesse diverso mi piacciono tutte le versioni presentate, bravo.

Ok!

Buona giornata
Marco
Papilio machaon (Linnaeus 1758)
Papilio machaon (Linnaeus 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Versione HR
http://img801.imageshack.us/img801/6738/p0kw.jpg
Onychogomphus uncatus male (Charpenteie, 1840)#2
Onychogomphus uncatus male (Charpenteie, 1840)#2 di olpi commento di marco lascialfari

Buona la pulizia dell'immagine, eccellente la maf!

A gusto personale non mi fa impazzire lo sfondo, cos'è un pannello?

Bupna domenica
Marco
Colias
Colias di Amata Ciro commento di marco lascialfari

... a me piace molto.

Bravo, oltretutto è uno dei miei soggetti preferiti!
Ok!

Buona domenica
Marco
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Squartapolli ha scritto:

Dal tono dei tuoi commenti e dalla forza con cui difendi la tua posizione a me pare evidente che la tua visione della fotografia e' ispirata al rigore e alla riproduzione del reale.
Il punto alla fin fine e' semplicemente questo: abbiamo due approcci differenti Smile
Non saprei dire (ne' mi interessa farlo) quale sia il migliore o quello "giusto".
E sono sicuro che su questo punto almeno la pensiamo allo stesso modo Smile


Si Squartapolli, hai detto le parole giuste!
Ok!

Buona domenica
Marco
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Ciao Stefano, ho capito il tuo concetto ma alla base c'è un piccolo errore.
Portare il bianco laddove teoricamente dovrebbe essere avrebbe alterato la situazione ripresa, l'aporia era del colore riprodotto non bianco come istogramma vuole, inoltre ti dico, spesso ... spesso ... pur fotografando lo stesso soggetto, in base a, condizioni meteo e/o orari, il risultato visivo cambia radicalmente, infatti fonte primaria per una chiara lettura sarebbe l'ora dello scatto, che se sviluppato all'alba si presenta a tonalità fredda, se al tramonto in modo caldo, in base a questo spesso e volentieri si trova una lettura colore variabile, ma questo avviene anche per l'occhio umano.

Per il colore giallo e le sue problematiche digitali mah, non saprei risponderti, spesso il problema avviene anche con i rossi, specialmente se vai a fotografare in teatri dove i cambi di tonalità ti fanno letteralmente impazzire.
Io ho sempre adottato il metodo dello scatto in modalità neutra, per evitare contrasti eccessivi, in questo modo ho sempre portato a casa il dettaglio da lavorare successivamente, però questo "problema" non avviene in natura, almeno per me, visto che alle 5.30 le luci non sono così importanti.

Sintetizzando molto spero di essermi spiegato e scusami se ho fatto degli errori, sono fuori per lavoro e ti stò rispondendo con l'iPhone.

Buona giornata
Marco
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Cerchiamo di analizzare con cura le immagini altrimenti non ci capiamo, il giallo viaggia di pari passo in entrambe le fotografie, e tale copertura avviene tramite luce incidente, anche se filtrata da nuvole e diffusore.
Il bianco invece, vista la posizione del lepidottero è stato illuminato da luce riflessa quindi decisamente meno accentuata della luce incidente.
Ora, stabilito questo aggiungo che le foto sono state scattate dopo un forte acquazzone e guardando la zona degli ommatidi si vene molto bene il soggetto inzuppato d'acqua.
Chiarito questo non capisco perchè avrei dovuto aumentare l'esposizione, il lepidottero rispecchia il suo colore naturale senza illuminazioni flash (vedi allegato) e personalmente lo trovo ben leggibile in ogni sua forma, perchè varierne la struttura?
Boh, non capisco!
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Exif:

Lato SX/DX:
F/20
Esp. 1/15 sec.
iso 400
WB 5260

Mi scuso per i tempi, facendo affidamento sull'automatismo mi sono dimenticato che in coppia non funziona, riporto sopra i dati.

Ciao Stefano, perdona la domanda ma sai che non ho capito a cosa ti riferisci?
Puoi spiegarmi per cortesia?
non so il nome!
non so il nome! di kappa69 commento di marco lascialfari

ID: Physocephala vittata (fabricius, 1794)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=35992

Sempre particolare la ripresa di questo insetto, ogni tanto lo si incontra ma è sempre un bel dilemma la giusta inquadratura.
A mio avviso quando si include uno stelo con il fiore si deve dare visione anche ad esso non inquadrando dalla parte opposta, questo ... secondo me ... avrebbe "arricchito" l'immagine, ma ripeto è una considerazione del tutto personale.

Buona giornata
Marco
Sympetrum striolatum "La Trama alare"
Sympetrum striolatum "La Trama alare" di Giuseppe Zingarelli commento di marco lascialfari

Splendido lavoro Giuseppe, veramente molto molto bella!

Buona giornata
Marco
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Versione HR
http://img854.imageshack.us/img854/5625/v6tq.jpg
Sympetrum striolatum "il ritratto"
Sympetrum striolatum "il ritratto" di Giuseppe Zingarelli commento di marco lascialfari

Gran bel lavoro Giuseppe!!!

Bravo!!!
Ok!

Ciao
Marco
Pieris
Pieris di pocck commento di marco lascialfari

Ciao Stefano, mi piace molto lo sfondo, bello luminoso "arricchito" dal flare che cattura immediatamente la visione.
Valido il dettaglio, molto bello l'effetto lente ben visibile nella versione HR.
Se devo trovare un difetto sul lato estetico lo facico sul posatoio, non in sintonia con il resto della foto.

Ti faccio una domanda già che ci sono, come mai in tutte le tue inquadrature i soggetti sono spostati verso l'alto?
Segui una regola oppure è un tuo modo di fare?
Ti chiedo questo perchè solitamente si lascia più spazio verso l'uscita (alto) dell'immagine, meno (basso) in entrata, se puoi togliermi la curiosità ti sono grato.

Buona giornata
Marco
St
St di Merola83 commento di marco lascialfari

Molto molto belli questi contrasti di colore, tutti dosati con molta sapienza.
Bella, mi piace molto!
Ok!

Buona giornata
Marco
Sympetrum striolatum,
Sympetrum striolatum, di Giuseppe Zingarelli commento di marco lascialfari

Eccellente Giuseppe!!!
Ok!

Buona giornata
Marco
istanti
istanti di megthebest commento di marco lascialfari

Bella, mi piacciono molto questi abbinamenti, bravo.

Singolarmente la versione sx a livello di inquadratura è perfetta, anche la dx ma se trattata singolarmente, in questo caso avrei preferito vederti entrare più sul punto di fuoco, per dare ampio spazio visivo al particolare, lasciando invariata la linea iperfocale ma concentrandomi solo ed esclusivamente sul dettaglio.
Naturalmente è un parere del tutto personale, ribadisco mi piace molto questo modo di proporre le cose.

Buona giornata
Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi