|  | Commenti |
---|
 |
pedante ricerca tonale di diego campanelli commento di Habrahx |
|
Bellissima Diego, la luce è protagonista...
Lo so che sarebbe stato un sacrilegio; ma mi chiedo come sarebbe stata se spostando la credenzina avresti lasciato la sola sedia (ricordando un po' Sandro Becchetti).
 |
| |  |
Interno giorno di Habrahx commento di Habrahx |
|
diego campanelli ha scritto: | Ma guarda un pò...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=628871 ,
siamo in vena di di virtuosismi.
Non so quanto ci sia sul negativo in quelle zone ai lati, in ogni caso se proprio non ci tiri fuori niente puoi sempre provare a quadrarla per minimizzare le aree senza dettaglio.
Sviluppo in lab, immagino.
In queste condizioni di luce l'unica speranza è uno sviluppo su misura.
Non fa miracoli ma ti lascia quello stop di agio per provare a salvare capre e cavoli (luci e ombre).
ciao Giovanni non mollarla 'sta pellicola, ci mette un po ma poi ti da grandi soddisfazioni(anche parecchie delusioni). |
Grazie Diego, onorato
E si, ho dovuto ricorrere ad un laboratorio, pessimo e carissimo! Ma se riesco compro la tanica e torno a sviluppare
La Olympus come ho detto sottoespone, un difetto che aveva già 13 anni fa, l'ultima volta che l'ho usata...Nello stesso ambiente ho fatto anche questa; esposta un po' meglio
 |
| |  |
DSCF2279 di huncke commento di Habrahx |
|
Questa è passata inosservata ma la relazione fra gli elementi presenti c'è ed è molto buona!
 |
| |  |
ghosts di huncke commento di Habrahx |
|
Questa sarebbe piaciuta molto ad un nostro comune amico; e anche a me non dispiace
Come corollario posso aggiungere che questa immagine è emblematica del caos, sia esteriore che interiore che avvolge i nostri tempi.
 |
| |  |
| |  |
caos apparente di en-pathos'62 commento di Habrahx |
|
Ti hanno già detto tutto e ben poco posso aggiungere.
A mio parere la soluzione migliore è la seconda, senza lo yacht, anche perché la presenza del mare giustifica le case così addossate, tipiche di molti paesini della Liguria.
 |
| |  |
Lettura serale di Fiabesco commento di Habrahx |
|
Piace moltissimo anche a me, per gli stessi motivi evidenziati da Salvatore; a me però questo b&n piace moltissimo; è pur vero che c'è poca variazione tonale, ma è proprio questo, a mio parere, che contribuisce a rendere l'atmosfera di serenità che la scena trasmette.
 |
| |  |
Interno giorno di Habrahx commento di Habrahx |
|
Pio
Franco
Grazie del commento, che condivido per la massa scura a destra
Si, è la vecchia OLY OM2. con il 24 mm f2,8
Deve avere l'esposimetro starato, tende a sottoesporre; penso di agire, per risolvere il problema, sulla sensibilità pellicola: gli dirò di avere caricato una 200 invece di 400.
Fra i tanti danni del digitale c'è quello che ci ha abituati a lavorare con sensibilità molto elevate...
 |
| |  |
| |  |
barriere di Habrahx commento di Habrahx |
|
ilioyumbo ha scritto: | e questa mi piace assai di più di quella con la tonalità...sbagliata. Se non altro qui c'è della sana grana d'altri tempi, non...rumore! Orizzonte pende a sin.
Tornando alla foto a colori, di questa mi piace proprio la tonalità che definisci sbagliata. Ciao |
Grazie Ilio
 |
| |  |
''' di opeio commento di Habrahx |
|
Concordo Susanna: il forum è vivo! Chi mi conosce da molto tempo sa che sono ben lontano dal voler essere spocchioso; il fatto Ilio è che la fotografia richiede, come tutte le espressioni umane, studio e approfondimento.
E non necessariamente questo deve avvenire su un capolavoro.
a mio modesto parere naturalmente
 |
| |  |
''' di opeio commento di Habrahx |
|
Santiago la discussione diviene troppo complessa e finisce per esulare dal commento a questa fotografia.
Sostanzialmente a leggere i nostri argomenti non si rilevano differenze di fondo, solo, voglio ribadire che l'apparenza è riferito a ciò che ha parvenza di realtà ma non è reale. L'immagine, indipendntemente dal suo supporto e da chi l'ha prodotta, ha una realtà imprescindibile. Essa esiste, ed esiste indipendentemente dal nostro giudizio, e perfino se chiudessimo gli occhi essa continuerebbe ad esistere.
 |
| |  |
barriere di Habrahx commento di Habrahx |
|
Sempre sul tema delle barriere
scansione da negativo HP5
fatto con la vecchia OLY resuscitata  |
| |  |
''' di opeio commento di Habrahx |
|
Santiago81 ha scritto: | Che l'immagine sia il frutto dell'ispirazione di un momento, che in essa vi siano davvero percorsi emotivi e mentali nascosti in una sorta di ermetismo visuale è del tutto irrilevante: l'unica cosa che conta è che sembri che sia così. Perché questo è un'immagine: apparenza.
.... |
E no, spero di non andare fuori tema, i mod mi perdonino, ma trovo estremamente interessante l'argomento, ovviamente non la critica alla critica; condivido quasi tutto, ciò che affermi, parole che ho letto con estremo interesse e attenzione, ma la definizione dell'immagine come apparenza mi pare fuorviante; in un certo senso tutto potrebbe essere definito apparenza, a buona ragione quindi anche tutto ciò che vediamo.
L'immagine è carattere grafico, una sorta di ideogramma, che noi vediamo come se osservassimo lettere dell alfabeto, lettere che altro non sono che sintesi di immagini elementari.
Questo ricercare il carattere, letterario direi nell'immagine, è alla radice intima della pulsione tutta umana di ricercare e produrre rappresentazioni grafiche, in qualunque maniera queste si presentino (scultura, pittura, grafiti ecc.) POertanto l'immagine non è mai apparenza, ma lettera, ovvero qualcosa che si legge.
(AMMP, naturalmente )
 |
| |  |
| |  |
Ritratto di gparrac commento di Habrahx |
|
Io preferisco la distanza, pertanto - mastro Silvano non me ne voglia- preferisco l'originale che mi pare rispettare maggiormente l'intimo viaggio della Bimba.
Bella fotografia!
 |
| |  |
... di gparrac commento di Habrahx |
|
Liliana R. ha scritto: | Come sempre, leggendo il tuo scritto, ho apprezzato lo stile.
Per me può essere a buon diritto considerata life ed un bel documento di uno stile informale, voluto o meno, ad un matrimonio.  |
Concordo in pieno!
 |
| |  |
Passante in Metrò di Enrico Ciampo commento di Habrahx |
|
Mi trovo completamente d'accordo con il commento do Ugolino
Potenzialmente buona ma migliorabile, specialmente con una ricerca più precisa del soggetto e della sua posizione.
Quando in una fotografia ci si appoggia ad altre fotografie -caso ricorrente- la cosa più importante è riuscire a far dialogare quelle preesistenti con il soggetto per noi interessante.
 |
| |  |
barriere di Habrahx commento di Habrahx |
|
Mauro
Giuseppe
Grazie ! Sono piacevolmente sorpreso degli apprezzamenti; ho decine di foto di queste palizzate, risultato della passeggiate con la moglie a Finale Ligure.
Ho provato vari sviluppi, anche il b&n, cercando di ricreare il senso di mestizia che spiaggie, affollatissime d'estate, trasmettono a fine stagione.
In effetti sono stato influenzato da alcune immagini di Mauro, ma penso che come lui, è a Ghirri che ho veramente guardato .
@Mauro, l'"ovetto" l'ho avuto anche io (di nuovo) anche quello venduto. Ma di quello non ero molto soddisfatto. L'ho poi sostituito con una Richo 500 G, macchina di cui recentemente ho visto alcune diapositive, e a mio parere era superiore; se riesco metterò qualche scansione di alcune foto fatte a Dublino (secoli fa purtroppo...)
Adesso ho rispolverato la OM2, di cui ho trovato la batteria giusta e funziona egregiamente dopo un lunghissimo riposo...solo un po' di spugna dell'ammortizzatore dello specchio si deve essere guastata, ma non pregiudica il funzionamento e pertanto la lascerò così.
 |
| |  |
barriere di Habrahx commento di Habrahx |
|
huncke ha scritto: | Giovanni,
non ti prometto niente, provo a fare un salto dal mio pusher.
poi nel caso se hai bisogno ho un uomo veramente magico che mette in sesto tutto ciò che é meccanico ad un prezzo decisamente onesto.
questa é l'ultimo oggetto che gli ho visto in mano... sembra fatto hai tempi per paris hilton  |
AHRG.... se la trovo ho una fotografia di paparazzi intenti a riprendere una diva in via Veneto; quasi tutti avevano la Rollei,
e se non ricordo male avevano anche gli obiettivi intercambiabili...
Ho visto in rete, grazie ad un Amico, la Yashica; ma per adesso voglio rispolverare le mie nozioni di sviluppo con il 35mm...
 |
| | br> |