Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Self Portrait di kapyn commento di Antonio Trincone |
|
il nero dei capelli ha perso il dettaglio in alcuni punti mentre sul viso quasi in high key c'è ancora del dettaglio; non mi piace troppo il formato non standard 3:2; peraltro credo non siamo nemmeno in preciso formato quadrato, altro possibile standard. non che quest'ultima cosa sia importante ma lascia un senso di crop poco preciso (a me personalmente) in alcune occasioni; il tono quasi pastello dei colori poco accesi, mi piace molto, così come gli occhi quasi precisamente sulla diagonale |
|
|
 |
Tutte le facce di Freud di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
sfinge ha scritto: | ...Antonio ...come mai gli ultimi scatti che proponi sono visioni di " carta " ?
...... mi piacerebbe capire la base di partenza che ti ha portato a questo cambiamento ....ricerca del particolare in esterno prima ......
Luca  |
ti ringrazio per la domanda, la cosa è nata molto prosaicamente dalla mancanza di occasione di "uscire" (per mancanza di tempo) all'esterno alla ricerca del particolare magari con un tele. Allora ripresi per gioco i vecchi tubi di estensione molto economici e provai a fare le solite cose: piccoli fiori, soliti soggetti macro ma l'escursione di perdita di fuoco era molto evidente negli spazi a più dimensioni (lavorando a mano libera) e per prova feci degli scatti su una superfice piana anche per valutare se il fuoco era preciso su tutta la superfice con la macchina in perfetta ortogonalità al piano. Così facendo mi accorsi che quei tubi erano disassati (con molta probabilità) ed ordinai dei tubi Kenko che peraltro mantenevano gli automatismi di fuoco; intanto era partita la ricerca su riviste tipo Donna di Repubblica, poi affinata con libri d'arte come quello di Hopper. A dire il vero la cosa era in incubazione anche prima con la galleria Facce da museo, nata però in maniera diversa: tutte le foto di facce da museo sono fatte col 18-200 a 200 mm; quelle delle gallerie invece on un vecchissimo obiettivo macro e con un 50 con tubi di estensione.
Cogliere nel piccolissimo particolare irriconoscibile, anche su carta, lo trovo un allenamento formidabile per l'occhio fotografico. |
|
|
 |
|
|
 |
Tutte le facce di Freud di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
xblues ha scritto: | mmm qui siamo troppo avanti per me...
di cosa si tratta esattamente? |
in che senso troppo avanti?
Lucian Freud è un pittore, l'immagine (come le altre della galleria) sono concentrate sui visi e sugli occhi, sono riprese da un libro con attrezzatura macro e post-processate alla bisogna per eliminare al meglio la trama della carta e restituire quanto più possibile quella pittorica; ovviamente la foto sta nel taglio per gran parte. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hook di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
robertre ha scritto: | Non la capisco sai!!!!!!
Mah....ciao!r. |
eppure hai una bella signature molto espicativa: rappresentare il mondo nella sua quotidianeità...questo pezzo è di qualche centimetro di carta scelto da un disegno più grande su di una rivista Stagioni d'Italia degli anni '90. |
|
|
 |
|
|
 |
Sangiovanni di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
maxgiova ha scritto: | Ciao.
L'immagine, a mio parere, manca della profondità necessaria, nel senso che così com'è si confonde il pavemeno con il muro dove è appeso |
è proprio l'effetto ricercato ed esasperato grazie alla parziale desaturazione
grazie del commento |
|
|
 |
panarea -scorci 1 di seaxx79 commento di Antonio Trincone |
|
bel gioco di geometrie ombre e colori, la luce mi pare ottima compensando le ombre in modo corretto rispetto al cielo. il contrasto mi appare povero però c'è poca luminosità che una scena del genere necessita a mio parere |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tunisia 4 di camillik commento di Antonio Trincone |
|
bellissima. però la trovo in ombra, secondo me sarebbe stata magnifica se aspettavi che la luce la invadesse direttamente |
|
|
 |
sulla vetta di dazzy commento di Antonio Trincone |
|
peccato per il soggetto molto buio, una attento post processing secondo me la potrebbe migliorare molto specie se in raw |
|
|
 |
Temporale al Pian del Nivolet. 2600 metri, Parco Nazionale d di pdf1968 commento di Antonio Trincone |
|
bella, sia per i differenti piani ben a fuoco e nitidi che per i colori saturi e molto ben calibrati; sono un fan di queste foto solitarie e vuote di presenza umana ma spesso un motivo di interesse potrebbe aumentare l'appeal, motivo sia umano che animale o anche artificiale (un pallone, un ombrello colorato in primo piano...) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Le finestre di Hopper di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Nuova galleria nel sito in firma circa i dipinti di Hopper fotografati nei loro particolari che mi hanno colpito: le finestre.
link diretto: [url]http://trincone.altervista.org/index.php?dir=Galleries%2FThe%20windows%20of%20Hopper
[/url] |
|
|
br>