Commenti |
---|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Grazie mille per la vostra attenzione e gli apprezzamenti. Se lo staff ritiene opportuno lo spostamento in Life per me va bene. 😉 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Argo di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Vi ringrazio per l'attenzione
Citazione: | simpaticissima ma non vedo una grande incisione, il dettaglio qui credo fosse indispensabile | perché dici? il fuoco mi sembra ben piantato sugli occhi. Ho riguardato gli exif: f3,3 2000 iso 1/250 sec con full frame e 50 fisso. Il file ahimè non è enorme perché parto da 12,5 mega che con il taglio si riducono ulteriormente.
 |
|
|
 |
|
|
 |
In bicicletta di jus commento di diego campanelli |
|
Ne ho approfittato per guardare il tuo ottimo lavoro invernale
Tornando ad oggi invece credo che a colori sia meglio, quell'ombrellino colorato è una calamita per gli occhi.
 |
|
|
 |
In bicicletta di jus commento di diego campanelli |
|
Ciao Giuseppe, un bel taglio quadrato?
Il verde del prato è l'unico colore, oltre l'arancione dell'ombrello, che spicca dalla nebbia, ho provato una versione senza e mi sembra che lo scatto guadagni di intensità.
Te la propongo, anche con il ribaltamento orizzontale per far cadere l'ombrello colorato alla sinistra del frame, ma non è indispensabile
 |
|
|
 |
|
|
 |
Argo di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Si tratta di uno scatto dia qualche anno fa che sottoposi a critica quì e che ripropongo oggi in una veste meno naturale, l'intenzione è di stamparla e non so decidere tra le due versioni
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La grande duna di Flavia Daneo commento di diego campanelli |
|
Da quello che mi dici sembra tuto in ordine, se si tratta di un professionista immagino abbia fatto tutto per bene.
La rimozione di polvere e graffi presente sul mio Epson l'ho disabilitata
Le scansioni colore sono più ostiche rispetto al b-n.
Sei intervenuta stressando il contrasto o hai utilizzato lo strumento luci e ombre? |
|
|
 |
La grande duna di Flavia Daneo commento di diego campanelli |
|
Ciao Flavia, negli anni ho utilizzato spesso lo scanner per proporre i miei scatti analogici e mi sono fatto una certa esperienza.
Ti chiedo alcuni dettagli sulla scansione.
-dpi di scansione
-iso dello scatto (immagino 100 iso)
-marca dello scanner
-software utilizzato per l'acquisizione
Così a occhio mi sembra ci sia un problema di bassa risoluzione della scansione in generale, mentre sul cielo non si tratta di rumore ma di "banding" (in rete se ne parla a lungo).
Entrambe queste ipotesi mi fanno pensare che, o la scansione non è stata fatta con -settaggi/software- corretti o lo scanner non è di ottima qualità e fatica a mettere a fuoco/scarsa capacità di leggere tutta la gamma tonale.
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Fa piacere anche a me fare quattro chiacchiere di fotografia, è il valore aggiunto di un forum fotografico rispetto ai soscial(cit.Elio e le storie tese)
Tornando alla foto, alcune considerazioni:
ho usato un 50 mm fisso e ho scattato da circa 3-4 metri con una full frame, quindi il tutto fuoco è quasi impossibile da ottenere nemmeno chiudendo a f11, anzi in quel caso probabilmente sarei incorso in fenomeni di diffrazione.
il file hr lo hai visto a massima risoluzione o come ti si presenta sulla schermata che lo ospita?
Te lo chiedo perché a piena risoluzione da un monitor 21 pollici come il mio occorrono 2-3 scroll di mouse per visualizzarla tutta(equivale ad una stampa di 51 cm nativi di lato lungo) e riesco a distinguere delle cacche di gabbiano sui remi e nella parte di rete sotto gli stessi si distinguono i singoli filamenti che la compongono, ma se sposti l'occhio sulla rete più arancione la nitidezza cala parecchio per le ragioni che ti dicevo sopra, la seconda barca è decisamente fuori fuoco.
Il tutto fuoco è un risultato che si può ottenere solo con alcuni accorgimenti di ripresa (iperfocale) ed è più facile realizzarlo con con alcune focali e sensori, generalmente aps c o anche più piccoli tipo compatte o smartphone, e se devo essere sincero non è nelle mie corde.
Intendiamoci, non voglio difendere a tutti i costi questo scatto, anzi sono sempre pronto a ricevere consigli e critiche ma in questo caso trattandosi di un aspetto puramente tecnico, sento di doverne ribadire la correttezza.
 |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Buonasera Anna, prova a dare un'occhiata al file in HR e dimmi se ti sembra ancora così impastato.
L'originale, non compresso, ti assicuro che ha un bel fuoco sui due remi e buona parte della rete più rossa.
Normalmente non allego file in alta risoluzione ma avendo avuto la tua stessa impressione ho preferito farlo
Ho aggiunto anche uno zoom al 100%, purtroppo anche questo soffre un po' la compressione dovendo stare dentro i 200 kb dell'allegato.
Una trama così fitta come quelle delle reti in oggetto necessità di una buona risoluzione spaziale per poter risultare nitida, i 72 dpi del web e il limite di 500 kb rendono la cosa complicata. |
|
|
br>