x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da rubacolor
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 32, 33, 34  Successivo
Commenti
Mi vuoi donare stò pesce o no?
Mi vuoi donare stò pesce o no? di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Nikkor 300 mm afs ed f4 iso 400 1/750 f7,1 tripod capanno
Una scenetta ripresa al tempo dei corteggiamenti.
HD
http://img64.imageshack.us/img64/5578/mivuoidarestopesce.jpg
Altra sfida:  il martino a due metri col 180
Altra sfida: il martino a due metri col 180 di rubacolor commento di rubacolor

unclezio ha scritto:
180 ma e' un macro come il macro canon?

Esatto !! è come il Canon!!
Mi avevano sempre insegnato i vecchi (ma ora vecchio sono io Very Happy ) che più si riesce a fotografare con focali più corte meglio è perchè le lunghe focali sono più difficoltose a gestire e otticamente inferiori: in parte questo oggi non è più valido ma resta la sfida con te stesso di essere riuscito ad avvicinarti di più ad una specie così elusiva!!
Altra sfida:  il martino a due metri col 180
Altra sfida: il martino a due metri col 180 di rubacolor commento di rubacolor

Ivo ha scritto:
Mi interessavano i metadati per capire da dove provenisse quel eccesso di rumore digitale sullo sfondo ......640ISO, adesso comprendo; in verità, stranamente, non compare in maniera uniforme. Un intervento su questo sarebbe consigliato Wink
Ciao.
Ivo

L'acqua aveva delle zone più o meno oscurate da ombra od altro e il rumore compare di più sulla sottoesposizione oppure sono pasticci che ho fatto io in PP!! Smile Grazie di avermelo fatto notare perchè in una stampa che ho fatto non si vede. Ciao.
Altra sfida:  il martino a due metri col 180
Altra sfida: il martino a due metri col 180 di rubacolor commento di rubacolor

Ivo ha scritto:
Ho apprezzato l'immagine però i dati EXIF non mi compaiono.
Ciao.
Ivo

Eppure nella versione grande non ho salvato per il WEB!
Comunque te li trascrivo
D300 SIGMA APOMACRO 180 mm F3,5 ISO 640 1/25 F7,1 TRIPOD NO CROP SFONDO: l'acqua torbida del torrente a pochi centimetri che ha dato il senso dello sfocato
ps ho tolto parecchi punti di saturazione per non sentirmi dire che era troppo saturo ma assicuro che con quel cielo nuvoloso e luce pessima i colori schizzavano fuori!!
Grazie per il commento! Ciao
Altra sfida:  il martino a due metri col 180
Altra sfida: il martino a due metri col 180 di rubacolor commento di rubacolor

oile ha scritto:
Un bellissimo maschietto e ripreso con una condizione particolare, da record, con un 180mm, molto nitido e belle cromie, particolarmente bello lo sfondo, ciao Elio.

Detto da un mago come te poi mi fa più piacere che mai!! Per la'applicazione dei livelli a controllo di bianchi come mi hai inseganto tu non ho ancora avuto tempo di sperimentare ma appena posso mi ci butto a capo fitto. Quì era tra un acquazzone e l'altro con una luce pessima ed angolata.
Grazie Sikciboy!!!
Altra sfida:  il martino a due metri col 180
Altra sfida: il martino a due metri col 180 di rubacolor commento di rubacolor

Ho tolto il posatoio più lontano e ne ho messo uno a 1,5 - 2 mt
Ho sudato ed aspettato molte ore prima che il martino lo usasse e il bello è che dopo quattro ore è arrivato. ha pescato, ha manhgiato il pesciolino proprio a due metri da me che ero dietro il mirino della D300 CON 180 APOMACRO SIGMA. Ho lasciato nella versione grande gli exif per dimostrare che non racconto balle. Non è che ho scoperto l'america perchè già lavoravo con una lente eccellente ma ho la soddisfazione di aver ridotto la focale!!
HD
http://img207.imageshack.us/img207/5416/martino180.jpg
Un tredicesimo per un martino a f13
Un tredicesimo per un martino a f13 di rubacolor commento di rubacolor

Grazie a tutti ed in particolare a Oile che è un genio in queste cose !!!e mi apre a nuovi orizzonri che non conoscevo con i suoi tutorial!!
Un martino frontale
Un martino frontale di rubacolor commento di rubacolor

Grazie a tutti per i graditi commenti molto positivi!
Oile: sul mio monitori vedo i bianchi bruciati in piccola parte e forse con una più attenta PP sono recuperabili!! Grazie per avermelo fatto notare.!!
Un martino frontale
Un martino frontale di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8 ISO 500 1/13 F13 TRIPOD

Solitamente i martini in questa posizione non sono fotogenici ma fra tutti i miei scatti questo mi piace perchè ha più PDC grazie alla chiusura sostenuta. Anche la posizione centrale non mi dispiace in questo caso particolare ; ma voi che ne dite?
Versione HD
http://img820.imageshack.us/img820/111/martinofrontale.jpg
Un tredicesimo per un martino a f13
Un tredicesimo per un martino a f13 di rubacolor commento di rubacolor

Vista l'assenza di vento e la luce abbastanza morbida per il tempo molto nuvoloso mi sono lasciato trasportare dalla mia solita mania delle sfide e sono andato sotto il ventesimo cercando di essere morbido più possibile col dito dato che a questi tempi di scatto non si può trasmettere nessuna vibrazione alla reflex pena il decadimento dell'immagine. E' partita la mia raffichetta e,scartato il primo , gli altr iscatti sono venuti bene. La reflex è la solita D300 col 300 vr 2,8 liscio e no crop. il diaframma ben chiuso ha premiato con l'estesa PDC anche se penalizza un pò lo sfondo,
HD
http://img401.imageshack.us/img401/2121/martino137.jpg
Fototessera al martino 2 (no crop)
Fototessera al martino 2 (no crop) di rubacolor commento di rubacolor

Grazie per la valutazione! Per l'appunto volevo testare quale fosse la migliore! Personalmente reputo che questa ha una distribuzione della luce migliore e il becco molto più incisoanche se a scapito di una perdita di contrasto. Saluti!
Il martino dallo sguardo assassino
Il martino dallo sguardo assassino di rubacolor commento di rubacolor

oile ha scritto:
Sguardo assassino proprio non direi, troppo dolce, più che altro direi affamato, pronto a gustarsi un buon pesciolino, se il martino ti entra dentro è irresistibile, per me ha un fascino particolare, il soggetto ripreso dall'alto tende a schiacciarlo e lui è già piccolino, bello lo sfondo, ciao Elio.

Grazie oile!! Intendo assassino per i pesciolini che preda!! Very Happy Ciao!!
Il martino dallo sguardo assassino
Il martino dallo sguardo assassino di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8
La pesca è la caratteristica di questa specie e con queste pioggie le acque si sono molto intorpidite,quindi ci vuole un occhio particolarmente attento ad individuare i movimenti del pesce. Certamente la compo poteva essere migliore ma non si possono prevedere sempre i movimenti della testa che un attimo prima era rivolta col becco verso sx.
versione HD
http://img530.imageshack.us/img530/18/martinodic3.jpg
Fototessera al martino 2 (no crop)
Fototessera al martino 2 (no crop) di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8 +TC20E TRIPOD
Ancora uno scatto molto ravvicinato con luce del sole proveniente da ore due e abbastanza bassa nell'orizzonte. L'occhio era nella parte in ombra ma qualcosa sono riuscito a far vedere. Giudicate voi!
versione HD
http://img574.imageshack.us/img574/9953/tesseramartino2.jpg
Fototessera al martino
Fototessera al martino di rubacolor commento di rubacolor

Ringrazio tutti della stima e dell'ottimismo sulla riuscita della foto. Dopo migliaia di scatti a questa specie mi sono raffinato a tal punto che tutti mi sembrano imperfetti!! La luce è tutto in una foto e magari in questo caso aiuta alla nitidezza perchè è molto angolata ma non aiuta ai contrasti che sono molto forti anche lavorando con luci/ombra la schiena del volatile è troppo scura!!
Fototessera al martino
Fototessera al martino di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F 2,8+TC20E ISO 400 1/250 F 8 TRIPOD NO CROP
Ho sfruttato l'essere arrivato a due metri e novanta ed ho inforcato il dupli. non sono ancora contento della luce cghe è troppo dura e la parte in ombra non riceve nessun contributo dalla zona circostante perchè e buia. Avevo portato il flash ma poi non l'ho usato.
Versione HD
http://img508.imageshack.us/img508/4654/tesseramartino.jpg
un ventesimo per il martino
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor

Credevo infatti di aver impostato 800 iso ma con questo tempo ballerino dal sole si passava completamente al buio di nuvoloniscuri. Era il fotogramma successivo a 800 iso appunto per il cambio di luminosità del tempo. Giusto la focale diviene 450 ed è quì che si apprezza il formato APS che nei tele ti viene in aiuto come peso e costo con poco lato negativo dovuto alla piccolezza del sensore (sempre secondo me).
Ne ho tantissime di foto al martino e quindi posso permettermi anche questi esperimenti. Ma ora mi interessa sfruttare questo posto dove riesco ad avvicinarmi al martino così da utilizzare quest'ottica liscia.
Speriamo bene perchè con questo vento ed acquazzoni continui i martini li vedo sparpagliati e di possibili variazioni di comportamento in tempi e luoghi. Grazie ancora del passaggio amico Minerva!!
Saluti ed ancora grazie a tutti dei commenti
un ventesimo per il martino
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor

Ivo ha scritto:
Probabilmente l'immagine è stata salvata con "Salva per Web" di PS, in questa maniera i metadati vengono persi.
Ivo

Ecco !! è stata salvata proprio così ora ne metto una come uscita dal raw
così si possono valutare tutti i parametri, l'alone intorno al becco e gli eventuali miei errori di PP
un ventesimo per il martino
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor

rubacolor ha scritto:
Sono d'accordo che lo scatto non sia dei migliori dato anche il livello molto basso di luce e mal direzionata. Praticamente proveniva da dietro perchè il pennuto era rivolto verso il canneto molto scuro. Si vede anche dall'occhio spento. Più che altro il mio intento era di testare le possibilità di scatto così ravvicinato e con un tempo molto alto per la focale usata senza incorrere in micromosso di sorta.
Per i dati exif non te lo so spiegare perchè di PC mi intendo poco.
Grazie per le osservazioni sempre gradite

Grazie mille anche a voi: giopan Lucherino e gli altri gentili commentatori.
un ventesimo per il martino
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor

MINERVA ha scritto:
I colori cosi volutamente saturati ne risaltano il soggetto
sul petto le piume sembrano siano quasi impastate
inoltre nella versione hd c'e qualcosa intorno al becco che non mi convince
sembrerebbe ad un primo impatto un lievissimo micromosso,tra l'altro plausibile visto i tempi,ma dall'altro potrebbe essere qulache pasticcio nella post produzione,non saprei dire con esatezza.
forse potrebbe trattarsi del riflesso blu che qualcuno ha menzionato che magari saturato in maniera eccessiva crea un po di fastidio intorno
Molto coraggioso usare tempi 1/20, pero' credo che ad una analisi piu' accurata e approfondita vengano fuori molte pecche.
Rimane pur sempre il ricordo di un piacevolissimo incontro ravvicinato con questo fantastico pescatore volante.
Grazie anche a voi Lucherino, Giopasn e gli altri!

PS come mai i dati exif non sono leggibili?
Puo' dipendere da qualcosa?

Sono d'accordo che lo scatto non sia dei migliori dato anche il livello molto basso di luce e mal direzionata. Praticamente proveniva da dietro perchè il pennuto era rivolto verso il canneto molto scuro. Si vede anche dall'occhio spento. Più che altro il mio intento era di testare le possibilità di scatto così ravvicinato e con un tempo molto alto per la focale usata senza incorrere in micromosso di sorta.
Per i dati exif non te lo so spiegare perchè di PC mi intendo poco.
Grazie per le osservazioni sempre gradite
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 32, 33, 34  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi