|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
livia di fabiocam commento di fabiocam |
|
bene bene
non fatevi remore o timori, il fatto che si stia discutendo con interesse ed amicizia direi che è consolidato nonchè estremamente piacevole.
Quindi diamoci pure dentro
Antonio: hai ragione sul concorso, difatti non partecipo più ai concorsi. Ma ti faccio notare che molti scatti, super scatti, presenti su natgeo sono tecnicamente errati, con diversi errori. Ma "raccontano". E' questo ciò che cerco ogni tanto. Anche in me stesso: di scavalcare le nozioni tecniche, di lasciarle in un angolo del cervello, e di cercare quel qualcos'altro che ritengo più difficile trovare.
E' un tentativo eh ! E per tentare di raccontare includo appositamente questi "errori". Che fan parte della quotidianità, della realtà.
Poi per carità, come dice anche l'esimio Benedusi, se la mia foto piace a me è già un gran risultato
Aerre e mario idem: mi date l'idea di guardare lo scatto come se fosse un'equazione matematica. E guardato così lo so che da un risultato sbagliato. Ma secondo me è un peccato guardarlo con il "righello e la squadretta". Non è tutto intendo.
Ad ogni modo, grazie degli interessanti commenti  |
| |  |
livia di fabiocam commento di fabiocam |
|
mario grazie dell'intervento interessante
tecnicamente generalmente corretto, ma non sempre, e nello scatto in questione non mi convinci: il messaggio arriva e credo che se dimentichiamo un attimo che siamo qui a discutere di tecnica e a volte spignoleggiamo un attimo di troppo ci rendiamo conto che il risultato è stato raggiunto.
Cito, vergognandomi come un ladro per il paragone, il bacio di doisneau, pieno di rotture. Idem non mi si racconti che lo sguardo, di un osservatore comune, cade sul muro.
ad ogni modeo è indispensabile precisare che amo queste discussioni e davvero rispetto il vostro parere  |
| |  |
livia di fabiocam commento di fabiocam |
|
antonio, premetto che la mia non è controcritica nè polemica
ma solo voglia di discutere.
quel che hai fatto è giusto ma siamo sicuri che lo scatto ne guadagni qualcosa ? Secondo me, essendo uno scatto "spontaneo ed intimo" (anche se in realtà è finto come i soldi del monopoli) perdiamo un po' del suo messaggio a renderlo pulito e preciso come, ad esempio, uno scatto tipicamente fashion o comunque "studiato".
Insomma, credo che cercare un po' di "sporcizia" nelle nostre fotografie possa in certi casi portare beneficio al messaggio.
 |
| |  |
livia di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie del passaggio antonio, ma ti "stuzzico" e ti chiedo: "raddrizzare le linee, ok, ma perchè ?"
 |
| |  |
| |  |
| |  |
livia -2- di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie francesco, sono (di parte) completamente d'accordo: senza "riga" diventa tutt'altra foto.
magari bella o brutta, ma certamente con altre sensazioni. |
| |  |
livia 3- di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie a tutti
sono pienamente in accordo con luca (perdona aerre eheheh)
il migliolo inizialmente era proprio attaccato ma qui eravamo al terzo scatto e non mi sono accordo che fosse "scivolato"
idem anello e manica erano da curare (togliere).
mea culpa. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
livia -2- di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie matteo
ed è per suscitare queste sensazioni che secondo me la scena va mantenuta, o creata, "sporca", con elementi di disturbo. Altrimenti perderebbe il senso del reale. Quello stupido riflesso del sole sulla stecca della finestra, riflesso dai suoi capelli, il senso di "casa" e non di "studio". Il tutto aiuta a capire che siamo alla finestra, che lei sta guardando fuori e chissà, ci piacerebbe sapere cosa pensa.
almeno, per me  |
| |  |
livia -2- di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie aerre, interessante come sempre.
sulla pdc idem c'è da rifletterci sopra.
per il resto sono comunque convinto che la traversa, "l'errore", aiuti a leggere lo scatto in chiave "rubato spontaneo". Il chè potrebber però davvero dipendere da una mia ricerca che ultimamente conduco, ossia la gestione (non l'eliminazione) degli elementi di disturbo.
Ultimamente vedo una fortissima tendenza , generale, alla fotografia "pulita e perfetta" e la cosa non mi convince (personalmente). Trovo si producano molti scatti, miei compresi, che non sanno di nulla.
beh ho ciarlato abbastanza, grazie del commento interessante  |
| |  |
livia -2- di fabiocam commento di fabiocam |
|
davide: più che tutto mi mettevano in carcere, eravamo alla Reggia di Venaria )))
Comprendo cosa dici ma per scelta mantengo gli elementi di disturbo, proprio per dare maggiore sensazione di reale momento rubato (mentre in realtà è costruito)  |
| |  |
viverone di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie tutti.
Si l'idea è tornare senza luna e fare un 50minuti di scatto, anche secondo me potrebbe davvero meritare. Sperando chiaramente di trovare condizioni simili, il posto non è proprio a portata di mano.
Le fornde/firma... beccato ! ahahaah mannaggia non avevo proprio modo di evitarle... |
| |  |
livia -2- di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie francesco
Non è un essere contro la post produzione, mi spiego meglio.
A volte, specialmente nei ritratti o nel fashion "lavorativo" ho delle post produzioni anche molto invadenti e "personalizzate sul cliente".
Ma in uno scatto "spontaneo" (anche se finto) come è questo preferisco che gli elementi di disturbo rimangano in scena (li cerco appositamente) per aumentare appunto la sensazione di spontaneità.
Insomma la ricerca della pulizia deve essere secondo me relativa al tipo di scatto e non assoluta.
 |
| |  |
| | br> |