|  | Commenti |
---|
 |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di ribefra |
|
Sigma 105mm ultima generazione, con OS. Sull’uso del flash in macrofotografia c’è stata una grande evoluzione e ci sono svariate soluzioni. Si usano diffusori che inglobano tutto l’obiettivo e il flash a slitta, si usa la luce continua con dei led. Io, così minimalista che sono, sto sperimentando l’uso del flash integrato depotenziandolo, per non aggiungere pezzi ulteriori, e qualche buon risultato lo sto avendo. In questo caso non l’ho usato, chissà perché, in genere lo faccio. |
| |  |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di ribefra |
|
In genere quando fotografo questi soggetti cerco di concentrarmi sulla trama alare e sulla nitidezza della testa e della punta delle ali. Per la loro conformazione, gobba subito sotto la testa e testa incassata, sono difficili da riprendere anche con diaframmi chiusi, pertanto l’unico modo per farle vedere nella loro interezza è fotografarle di lato. Arriverà una seconda foto in cui si potrà capire meglio ciò che ho detto. Grazie! |
| |  |
| |  |
Macro_Mag2025a di GiovanniQ commento di ribefra |
|
L'unico dubbio è sulla composizione. Avrei rifilato a destra per lasciare più spazio davanti, o forse non volevi tagliare foglia e fiore in basso a destra? |
| |  |
| |  |
Macro_22Mag2025_1 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
In una situazione come questa avrei scelto il taglio quadrato, escludendo la parte sinistra fino al primo fiore non coperto e rifilato leggermente a destea. La farfalla sarebbe stata ancora più presente.  |
| |  |
Macro_18Mag2025_8 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Immagine difficile da riprendere, per la forma del soggetto e il movimento, ma ciò che doveva essere a fuoco lo è. Bel documento.  |
| |  |
Mimetismo perfetto. Cicala. di ribefra commento di ribefra |
|
Ringrazio moltissimo lo staff per il riconoscimento, tuttavia c'è da fare qualche considerazione. Quando inizia a fare atletica, nel lontano 1973, c'erano pochissimi praticanti. Tornavo a casa dopo aver gareggiato e mio padre mi chiedeva quanto ero arrivato. Primo, rispondevo...e lui...quanti ne eravate? Due babbo! E giù risate. Qui mi sembra di rivivere la stessa storia. Poche foto, pochi commenti, qualità media sensibilmente inferiore a quella di qualche anno fa, tranne un paio di eccezioni (io non sono tra queste) ed anche una mezza calzetta come me può emergere. E' vero, ci sono i social, ci sono altri forum, ma la situazione è sotto gli occhi di tutti e me ne dispiace molto. Sono nato in questo forum e conto di rimanerci. Grazie ancora!  |
| |  |
| |  |
Tettigonide di ribefra commento di ribefra |
|
Sto cercando di usare qualche volta la luce artificiale senza comprare svariati flash, illuminatori, diffusori e altre ingombranti diavolerie, usando il piccolo flash integrato. Tutti i manuali lo sconsigliano, dicendo che proietta l'ombra dell'obiettivo sul soggetto ma a me non è mai capitato, anche con il paraluce inserito. Ho solo l'accortezza di sottoesporre di almeno 1ev e non mi sembra che il risultato sia malvagio. Che ne pensate? |
| |  |
| |  |
| |  |
Macro_Umbria_Lug2025_2 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Luce forte ma non mi sembra di vedere zone non correttamente esposte. Nitidezza su tutto il corpo e soggetto attivo, come piace a me. Il posatoio è quello che è ma che potevi farci?  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mimetismo perfetto. Cicala. di ribefra commento di ribefra |
|
Ivo ha scritto: | Bellissima con tutte quelle trasparenze per meglio mimetizzarsi.
Bravissimo!
Ivo |
Grazie Ivo, è stata una faticaccia. Stava sopra la mia testa a più di due metri e per farla venire tutta a fuoco ho penato non poco. Per fortuna è stata ferma, si fidava troppo del suo mimetismo.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |