x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da italianbirder
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Commenti
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di italianbirder

> Il guardabuoi a Torrile non è mai stato avvistato.

Per la precisione: almeno quest’anno l'Airone guardabuoi a Torrile (Parma) è stato avvistato. Vedi ad esempio il sito di Emanuele Affaticati di Piacenza (“Juza Photo”):
http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/ardeola_ibis-airone_guardabuoi.htm
dove l’ultima foto illustra a sinistra un giovane di Airone guardabuoi con becco nero e occhio bianco uguale al tuo, fotografato per l'appunto a Torrile.

> Inolter il soggeto della mia foto ha le zampe gialle
> che non si vedono) mentre il Guardabuoi le ha nere.

Né le Garzette (che hanno il becco nero) né gli Aironi guardabuoi giovani hanno le zampe gialle; le zampe dell’Airone guardabuoi adulto variano dal nero al verde al giallo al rosso (ma gli Aironi guardabuoi adulti con eventuali zampe gialle hanno il becco invariabilmente giallo). Le Garzette hanno le zampe nere con i piedi gialli.

> Infine, questa foto è stata scattata in settembre,
> quindi dubito sia un giovane.

Perché ? Dipende da quando è nato. Se è nato a fine estate allora è plausibile. L’Airone guardabuoi è specie plastica e la sua stagione riproduttiva è la più lunga fra tutte le specie di ardeidi.

Infine: ecco due foto di Garzetta dove si nota come la forma del becco sia evidentemente più affusolata in questa specie rispetto all’individuo della tua foto (che mostra il becco tipicamente conico dell'Airone guardabuoi):
http://www.photodigiscoping.com/galeria/details.php?image_id=1577&sessionid=51f9d450870084793b99eb2408567592
http://www.flickr.com/photos/71683188@N00/57177325/
Ciao
Piovanelli pancianera
Piovanelli pancianera di italianbirder commento di italianbirder

Grazie in anticipo per i vostri commenti

Data: 18/10/2006
Obiettivo: Canon 300 f/4 IS USM
Camera: Canon EOS 350D
Garzetta (Torrile)
Garzetta (Torrile) di Andrea Artoni commento di italianbirder

Secondo me non si tratta di una Garzetta (Egretta garzetta), bensì di un Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) in abito giovanile. I giovani di Airone guardabuoi appena involati hanno il becco nero ! Pensate che buffo: nascono col becco giallo, poi diventa nero, poi di nuovo giallo nel primo mese dopo l'involo.
Ecco le controprove:
Prima becco giallo:
http://www.calvorn.com/gallery/photo.php?photo=382&u=1%7C166%7C...
Poi becco nero:
http://www.drjoephoto.com/34cattleegret.htm
Ciao a tutti
Fenicottero
Fenicottero di OldBoy commento di italianbirder

OldBoy ha scritto:

In centro a Milano c'è un palazzo dove tengono i fenicotteri in cortile (...)(Palazzo Invernizzi - Via Pietro Cossa, 1 [Porta Venezia] - Milano), .


Mitico ! Ho sempre sentito parlare di questo posto. Ora vedo dalle tue belle foto che le specie rappresentate sono due: Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus), che ha piumaggio tendente, appunto, al rosa e zampe rosate tutte di un colore; Fenicottero cileno (Phoenicopterus chilensis) che ha piumaggio con tonalità rossastre piuttosto che rosa (compreso quello della tua prima foto in primo piano) e zampe bicolori con ginocchia rossastre. Anche il becco è diverso, col cileno che ha più nero.
Ciao
Fenicotteri e daini
Fenicotteri e daini di abendland commento di italianbirder

Le gazelle sono Gazelle di Thomson (Gazella thomsoni) mentre i fenicotteri sono Fenicotteri minori (Phoenicopterus minor).
Ciao
gabbiano con occhio inquietante
gabbiano con occhio inquietante di marklevi commento di italianbirder

E' uno Zafferano (Larus fuscus) in perfetto abito invernale. Una specie non molto frequente in Italia. Dove l'hai fotografato ?
Ciao
Gabbiano ad ali spiegate
Gabbiano ad ali spiegate di SPIDEY commento di italianbirder

Gianluca Moret ha scritto:
...come hai detto tu più banale... come tante se ne vedono... Rolling Eyes
...brutta l'ombra che gli "mozza" la testa... Triste
...avrei evitato di postarla... proprio perchè foto "semplice" doveva essere esente da imperfezioni... Imbarazzato


Siccome a me dell'arte fotografica frega poco, e mi piace la fotografia quando documenta la storia naturale, dico: bravo ! Ok! Hai fotografato una bellissima Gavina (Larus canus), una specie abbastanza rara in italia e perciò non proprio banale. La foto mostra tutti i particolari per il riconoscimento: forma e colore del becco, formula alare in cui si possono vedere tutte le primarie spiegate dalla P10 -la più esterna- alla P1 -la più interna- e la quantità di nero-bianco-grigio che c'è in ognuna, colore delle zampe. Hai fatto bene a postarla, mettiamone ancora. Mandrillo Ciao
Primo piano di gabbiano in volo
Primo piano di gabbiano in volo di SPIDEY commento di italianbirder

SPIDEY ha scritto:
Altro primo piano in cui si vede che l'occhio è nero...


Scusate, ho visto solo ora il 3D. Si tratta di una Gavina (Larus canus), una specie in cui gli adulti (non solo quindi i giovani e gli immaturi) mostrano gli occhi scuri. Vedi ad esempio:

http://www.ivnvechtplassen.org/ivn_vogels_niet_vechtstreek/Stormmeeuw_larus-canus.html

oppure:
http://www.czaplon.most.org.pl/galeria/gatunkigalerii/larus_canus.htm

Ciao a tutti
Gabbiano
Gabbiano di yak commento di italianbirder

yak ha scritto:
Precisamente a San Francisco...ma ora mi devi spiegare da cosa si riconosce non ha certo la bandiera a stelle e strisce LOL


Dai, di gabbiani un po' penso di intendermene. Il tuo mostra tutti i caratteri del Gabbiano occidentale (Larus occidentalis), in inglese "Western Gull", una specie per l'appunto caratteristica della West Coast degli stati Uniti !
Ciao
Gabbiani
Gabbiani di nfeddu commento di italianbirder

Bella ! Mi pare non fatta in Italia (anzi, nemmeno in Europa) Smile
Gabbiani affettuosi
Gabbiani affettuosi di TheBlade79 commento di italianbirder

gparrac ha scritto:
Se devo dirti quello che penso la foto di un gabbiano posato mi provoca un certo senso di fastidio, perché è un soggetto tanto fotografato da essermi venuto veramente a noia, tanto più che trovo questo uccello splendido ed elegante in volo, ma poco interessante posato.
Ma qui c'è qualche cosa di più e di diverso: l'atteggiamento dei due soggetti, il loro reciproco comportamento e dal punto di vista estetico la bellezza della linea curva disegnata dal collo del gabbiano a destra.
Il taglio della zampa in basso non mi sembra disturbare più di tanto (anche se forse notarlo è opportuno) e complessivamente trovo la fotografia notevole, pur essendo il soggetto abusato, per come i due uccelli si rapportano fra loro: togli mentalmente quello a destra e vedrai che la fotografia perde tutto il suointeresse!
Sul mio monitor ho apprezzato anche il cromatismo, giocato su colori non molto saturi e naturali, anche se è difficile fare discorsi di questo tipo su immagini digitali.


Io invece che sono gabbiano-dipendente, non ne ho mai abbastanza ! Inoltre siccome la realtà è che abbiamo a che fare con "gabbiani" (quindi specie diverse) e non con "gabbiano", vi sono ancora soggetti (cioè specie meno frequenti) molto scarsamente fotografati. Inoltre noto che la via di mezzo (cioè il soggetto posato con le ali aperte) è raramente rappresentata. Un peccato, perchè certe specie si riconoscono proprio dall'ala aperta...
Corallino a pranzo
Corallino a pranzo di ziopino93 commento di italianbirder

Roberto Cobianchi ha scritto:
... se e' la persona che credo io Very Happy
benvenuto italianbirder Smile


Bingo ! Ok! Grazie del benvenuto, Roberto Cool
Gabbiano
Gabbiano di yak commento di italianbirder

Ah Ah Wink rilancio: per me è stata fatta nella West Coast, che ne so: California (Oregon, Washington) Smile Giusto ?
Gabbiano
Gabbiano di yak commento di italianbirder

Vediamo se indovino: fatta in America ? Smile
Direzioni Divergenti
Direzioni Divergenti di MaXu commento di italianbirder

Vediamo se indovino: foto fatta in America Smile
Corallino a pranzo
Corallino a pranzo di ziopino93 commento di italianbirder

Vediamo se indovino: la foto non è fatta in Italia, bensì in un paese Europeo a NORD dell'Italia. Dico questo perchè secondo me si tratta di una Gavina giovane (abbastanza simile al gabbiano corallino). Questa specie, di norma, non c'è d'estate nel nostro paese, men che meno in abito giovanile. Per dimostrare ciò mi aiuterei con i link, ma non so se è permesso in questo forum (mi pare che non lo fa nessuno...).
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi