x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da mazzeip
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Commenti
Femmina di sfinge del pioppo, Laothoe populi
Femmina di sfinge del pioppo, Laothoe populi di mazzeip commento di mazzeip

Non ci siamo Ho scelto la foto sbagliata... Crying or Very sad , l'ala sinistra è fuori fuoco. Perdono!
Femmina di sfinge del pioppo, Laothoe populi
Femmina di sfinge del pioppo, Laothoe populi di mazzeip commento di mazzeip

Questo è il "risultato" del bruco di questo topic:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=141298
fantasma di donna nuda
fantasma di donna nuda di arsasylum commento di mazzeip

Mmmhhh... che occhi! Ma il tuo analista cosa ne pensa? Smile
Libelloides longicornis
Libelloides longicornis di Antonio De Santis commento di mazzeip

Per chi è interessato a fotografarli, gli ascalafidi (genere Libelloides, appunto, ma sulle vecchie guide si chiamavano Ascalaphus) sono comuni e molto abbondanti ma hanno un periodo di volo abbastanza limitato, di norma tra i primi di maggio e luglio, compaiono un po' più tardi in montagna, e frequentano i prati assolati, soprattutto quelli con erba alta; sono attivi, con un volo non particolarmente veloce, nelle ore più calde, ma si posano spesso ed è facile fotografarli.

Nel Lazio, i posti dove se ne vedono a centinaia che mi vengono in mente sono la Riserva di Canale Monterano, parecchie località dei Monti della Tolfa (ad esempio lungo il Rio Fiume), in moltissime località dei Monti Ausoni e Aurunci (ne ho visto tantissimi nel SIC Monte Calvo e Calvilli, vicino Pastena), a Pian di Rosce sulla strada che sale al Terminillo...
Bruco di sfinge del pioppo, Laothoe populi
Bruco di sfinge del pioppo, Laothoe populi di mazzeip commento di mazzeip

In realtà questi bruchi si trovano di solito sulle foglie del pioppo nero, del quale imitano il colore e le macchie rossastre sulle foglie, risultando discretamente criptici; ma sulle foglie di pioppo bianco non so come abbia fatto a non finire in bocca ad un'upupa...
Bruco di sfinge del pioppo, Laothoe populi
Bruco di sfinge del pioppo, Laothoe populi di mazzeip commento di mazzeip

Mi dispiace per lo sfondo così poco uniforme Very Happy , ma a me piace il contrasto tra il bruco colorato e le foglie di pioppo bianco quasi monocromatiche...

Nikon D200, 105 micro VR, f/22, 1/250s, ISO-200, 2 x SB-R200, mano libera
coleottero cangiante 02
coleottero cangiante 02 di Lori67 commento di mazzeip

Bella, non centrale Ok! , senza sgradevoli riflessi (e con i crisomelidi è sempre un problema...), per la maf è vero che l'occhio è un pelino sfocato, ma non mi dispiace, focheggiando l'occhio la "fiammata" rossa alla base delle elitre e la seconda zampa sinistra sarebbero state meno a fuoco...
Cimi c'è
Cimi c'è di avantime commento di mazzeip

Molto bella, veramente d'effetto, l'occhio è perfettamente a fuoco e dà un'impressione di nitidezza notevole.

Certo che f/5,6 è un po' pochino, ed è un peccato che la zampa in primo piano sia così sfocata, e che lo stiletto infilato nella foglia non sia a fuoco (ma forse ci fa caso solo chi conosce gli eterotteri, ed immagino che tu ci potessi fare ben poco...). Hai il sensore un po' sporco?... Smile
Leptotes pirithous
Leptotes pirithous di mazzeip commento di mazzeip

Se non sbaglio il 70-300 Sigma è macro alle focali più lunghe; e in tal caso il flash diventa un problema, c'è chi lo monta su una staffa lunga, chi non lo usa proprio; ho visto foto splendide fatte con il 300 mm, alcune con il 300 montato sui tubi di prolunga, ma sempre con il cavalletto e senza flash, e non è il mio modo di fare macro, per me la macro è documentaristica, mi interessa di più il soggetto della foto, e se mi sono fatto cento chilometri per andare a fotografare una certa farfalla non voglio certo correre il rischio di perdere lo scatto perché sto armeggiando con il cavalletto, o perché c'è troppo vento, o perché si è fermata in ombra.
Leptotes pirithous
Leptotes pirithous di mazzeip commento di mazzeip

Citazione:
A che distanza è stata scattata?
diciamo a una trentina di cm dalla lente frontale; c'è chi predilige i tele macro più lunghi (180 Sigma, 200 micro Nikkor e simili) con i quali guadagni un po' in distanza, ma preferisco dovermi avvicinare di più ma avere meno problemi di illuminazione con i flash (più sei lontano più la luce del flash è parallela all'asse ottico, dando un'illuminazione più piatta). Si può risolvere usando la luce ambiente e il cavalletto, ma una foto come questa te la scordi (la farfalla era in continuo movimento e stava sullo stesso fiore pochi secondi).
Leptotes pirithous
Leptotes pirithous di mazzeip commento di mazzeip

Leptotes pirithous in attività in pieno sole.

Nikon D200, 105 micro VR, f/20, 1/250s, ISO-200, 2 flash SB-R200 e 1 flash SB-800
Solitudine multipla
Solitudine multipla di Squartapolli commento di mazzeip

Anche a me piace così, bravo! Ma confessa che c'era, sul piripillo Very Happy , quella povera Eristalis che stanno fotografando tutti da un mese in qua, ma ti è scappata... Very Happy
insetto
insetto di fujikon commento di mazzeip

è una neanide (= stadio giovanile) di un eterottero, diciamo cioè una cimice delle piante, tanto per semplificare...

Un po' troppa luce e contrasto, ma se hai scattato in NEF credo che tu la riesca a sistemare senza problemi... Ok!
Libellula 3
Libellula 3 di gmassimo commento di mazzeip

Quindi era sempre la poverina tratta in salvo che si stava riprendendo... tutto chiaro Ok!
Libellula 3
Libellula 3 di gmassimo commento di mazzeip

Buona la maf, ma in effetti il rumore è un po' tanto, la luce parecchio dura, e ci sono un po' di dettagli strani: a parte la zampetta sollevata (libellula che saluta? Very Happy ) e le ali un po' "svirgolate", ha un'aria come dire... polverosa, e in questi animaletti non succede di solito mai, hanno una cura per gli occhi maniacale... Mmmmm
Armadillo....?
Armadillo....? di Ophelia commento di mazzeip

è un quitz? Very Happy

Per me è una lumaca... O pieghe della pelle su una mano?
Corteggiamento di sputacchine (Cicadella viridis)
Corteggiamento di sputacchine (Cicadella viridis) di mazzeip commento di mazzeip

Nikon D200, 105 micro, f/32, 1/250s, ISO-200, 2 flash SB-R200, mano libera.

Il maschio (a sinistra) apriva le ali solo per un attimo, continuando a girare intorno alla femmina.
Melitaea didyma
Melitaea didyma di mazzeip commento di mazzeip

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
you can
you can di ciccio commento di mazzeip

Famiglia dei Telephotozoomidae, sottofamiglia Canoninae (molto meno evoluta della sottofamiglia delle Nikoninae Very Happy ), genere Septuagintaduocentum; comprende due specie attualmente descritte, Septuagintaduocentum quatuor (l'esemplare riprodotto appartiene a questa specie) e Septuagintaduocentum duopunctumocto, molto più raro e ricercato... Smile
Giù il sipario!!
Giù il sipario!! di pif commento di mazzeip

Molto bella Ok! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi