Commenti |
---|
 |
ryb di randagino commento di pamar |
|
Bella nella sua pulizia ed essenzialità Sarebbe stata fantastica se le 3 sedie fossero state rossa, arancione e gialla.....ma bellissima anche così.
Marco |
|
|
 |
Esterni di Paolo Dalprato commento di pamar |
|
Qui vi è indubbiamente una resa che sottolinea un'atmosfera particolare e vincente.
Marco |
|
|
 |
Genova di Bruno Tortarolo commento di pamar |
|
Stesso scatto. Accostamento di opposti visivi in un'unica ambientazione. Efficace.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
ST di pamar commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | Materica ma povera nel descrivere ciò che almeno io e sottolineo io mi aspetterei..
Mi piacerebbe vedere la balaustra a cosa si attacca..al soggetto al tutto architettonico altrimenti rimane così..un pezzo del tutto che sarebbe potuto essere..
un sorriso
pj  |
Si. Forse architettura qui è fondamentalmente una cornice verso il vero soggetto che è lo sfondo arboreo.
Marco |
|
|
 |
Space invasion di Laki85 commento di pamar |
|
Laki85 ha scritto: | E' STORTA
|
Se lo dici tu.......comunque storta o no rimane uno scatto che attira.
Marco |
|
|
 |
ST di pamar commento di pamar |
|
lodovico ha scritto: |
Avrei cercato di curare meglio alcuni dettagli come le linee cadenti.
Un saluto |
Non perfettamente frontale, ma forse cosi' è un poco meglio nelle verticali.
Marco |
|
|
 |
ST di pamar commento di pamar |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
puzzle - same color different scenes - yellow di pamar commento di pamar |
|
Grazie a tutti per i commenti.
x GiovanniQ
capisco bene cosa dici. Il lavoro non vuole essere un insieme di fotografie tutte gialle, quindi fotogrammi gialli di base che si accomunano per la tonalità cromatica formando un insieme uniforme. Il tema riguarda il soggetto dello scatto. Il fatto che esso sia immerso in uno sfondo di altro colore, da questo punto di vista, non inficia il (mio) fine del lavoro. Certo, se il tutto è valutato per “superficie” gialla rispetto alla totalità della superficie, allora ti devo dare ragione.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
![Cimitero monumentale di Milano [Famedio #3] Cimitero monumentale di Milano [Famedio #3]](album_thumbnail.php?pic_id=740002&sid=0d4862714a7cfcc5e76ee9fdb62d6727) |
Cimitero monumentale di Milano [Famedio #3] di Laki85 commento di pamar |
|
Non saprei….solitamente apprezzo la capacità del soggetto di spiccare sullo sfondo, quasi fosse tridimensionale…ma in questo caso mi arriva quasi la sensazione che sia avulso dallo sfondo e “appiccicato” a posteriori (attenzione non sto’ dicendo che è cosi’, ma che mi arriva tale sensazione).
Marco |
|
|
 |
Portico a Torino di lupens commento di pamar |
|
Tralasciando la discussione tra perfetta o meno simmetria mi sorge un quesito provocatorio (non se la prenda l’autore, per carità si fa per giocare ):
perché uno scatto del genere? Cosa vorrebbe comunicare? Dove è il suo quid? Lo trovo un esercizio di precisione ecc ma il soggetto stesso ed il modo in cui è rappresentato e rinchiuso nel fotogramma non lo rende avvincente ma una semplice rappresentazione di un elemento forse troppo avulso dal contesto…ma non in toto, con elementi troppo frammentari e parziali nelle parti superiore ed inferiore (per forza di cose data la geometria del soffitto).
Marco |
|
|
 |
H_III_H di Piergiulio commento di pamar |
|
Direi molto bella.
Il soggetto è tipicamente architettonico senza spunti particolari. Tuttavia è reso in modo sopra le righe (in senso positivo) soprattutto per due elementi. Primo, il cielo non è di un nero uniforme (che io personalmente non apprezzo) ma reso “vivo” dalla presenza delle nubi che spezzano la sua uniformità.
Secondo, trovo veramente efficace la resa degli edifici che li rende tridimensionali e quasi “presenti” .
Marco |
|
|
 |
Architettura scheletrica! di Piergiulio commento di pamar |
|
Sinceramente non saprei che dire (in negativo e in positivo).
Certamente uno scatto non banale nel contenuto. Forse esteticamente troppo "racchiuso".....forse.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di 1962 commento di pamar |
|
AarnMunro ha scritto: | Molto piacevole!
Un leggero recupero delle ombre e la "sverdazione" dei lampioni e sarebbe ottima.
Ed il BN di Mario mi sembra ottimo...non saprei quale preferire. |
Perdona la domanda, non è una mia foto ma mi impiccio ugualmente.
Perché aprire le ombre? La luce era quella e facendo un’apertura delle ombre si va a a perdere l’atmosfera dello scatto. Il guadagno (estetico?) non pareggia nemmeno lontanamente la perdita della fotografia come atmosfera ed impatto.
Marco |
|
|
 |
... di 1962 commento di pamar |
|
atmosfera e luce magica. E’ la luce che “costruisce” lo scatto. Il resto sono dettagli. La stessa scena di giorno avrebbe avuto un impatto ben diverso.
Marco |
|
|
 |
la nuvola nascosta ai cittadini di GiovanniQ commento di pamar |
|
Davvero un ottimo scatto. Ha un quid in piu’. Valida composizione col pregio di racchiudere come in uno scrigno la vetrata con i suoi riflessi che hanno la caratteristica di non essere immediatamente assimilabili spazialmente, e questo conferisce loro originalità e un’ aura affascinate. Molto molto notevole.
Marco |
|
|
br>