|  | Commenti |
---|
 |
L'anziano sovrano di Luigi Chiriaco commento di MauroV |
|
Soggetto splendido di suo, e questo già pesa, anche non appare in gran forma.
Non mi piace molto lo sfondo, specie in alto, e non giurerei sulla bontà del dettaglio (per quel che riesco a vedere...)
 |
| |  |
Licenide Polyommato di pocck commento di MauroV |
|
Sulla farfalla niente da dire, sulla composizione neppure, mentre trovo un po' triste lo sfondo: non c'è modo di ravvivarlo?
 |
| |  |
Melithaea athalia di pigi47 commento di MauroV |
|
Pensa che io ne ho vista una, e di giorno, in tutta la passata stagione...
Questa volta il posatoio non aiuta, ma (ovviamente) rimani sempre nell'ambito dell'eccellenza...
 |
| |  |
Vetusta di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
Il dettaglio mi pare eccellente, proprio perché, dove sembra meno incisivo, credo che la "colpa" sia delle ali molto consumate.
E' vero che chi non ha colpe scagli la prima pietra, ma a me questi sfondi....
 |
| |  |
La geometra di MauroV commento di MauroV |
|
oile ha scritto: | ...ma è migliorabile pulendolo dal rumore... |
lexis29 ha scritto: | ...Prova a riscaldare leggermente le tonalita'... |
Massimo Tamajo ha scritto: | ...Aggiungo che forse una ritagliatina a sinistra ed in alto per equilibrare la composizione, ci poteva stare. |
Vi ringrazio per gli ulteriori suggerimenti, che proverò certamente ad applicare.
 |
| |  |
Laothoe populi di pigi47 commento di MauroV |
|
Solo le evidenti condizioni di equilibrio precario in cui si trovava il bruco valgono il pregio di questa immagine insolitamente "documentaristica", ma non per questo meno bella.
L'unico dubbio riguarda l'assetto del bruco (che io non ho mai visto): mangiando a testa in giù, come farà ad "ingoiare" (cioè a far arrivare all'apparato digerente) il cibo ingurgitato??
Propongo di aprire un dibattito!!
 |
| |  |
La geometra di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Mi tornano alla mente.... |
Sì, ricordo quello scambio di opinioni, e, anche a seguito di ulteriori approfondimenti, non ho cambiato idea: a parità di ottica, la maggior densità dei fotodiodi su un sensore non full-frame rende i diaframmi chiusi più penalizzanti, in termini di qualità del dettaglio.
Poi io non uso un'ottica Canon, e, last but not least, non ho Photoshop, e le mie qualità in post produzione sono primitive.
Comunque, venendo alla foto, si tratta di uno scatto serale (come si capisce dallo sfondo un po' triste), con soggetto attivo, per cui, per rimanere in un tempo di relativa sicurezza, ho impostato diaframma e iso al limite dell'accettabile, per la mia fotocamera.
La pecca di fondo rimane l'allineamento imperfetto, ma è vero che a F13 (non oltre, per quanto ho scritto prima) avrei mascherato meglio il difetto.
Quanto a luce e dominante, proverò a regolarle meglio.
Grazie.
 |
| |  |
La geometra di MauroV commento di MauroV |
|
La femmina di Sympetrum Fonscolombii viene detta anche libellula geometra, per la sua capacità di assumere posture molto precise, come, per esempio in questo caso, ad angolo retto...
Critiche e commenti sono graditi
Alta Risoluzione |
| |  |
V come Vittoria!!! di cacabruci commento di MauroV |
|
Bellissimo dettaglio, ed immagine nel complesso molto efficace.
Quel ramo che se ne esce però, dal mio punto di vista, pregiudica la lode: dunque... solo 10!!  |
| |  |
Vespa solitaria di MauroV commento di MauroV |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni MauroV, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Macro $ Close Up nel mese di Gennaio 2016.
|
Grazie di cuore per il doppio riconoscimento.  |
| |  |
Primula di Smarc commento di MauroV |
|
Premesso che fotografare un fiore è sempre complicato, ci sono alcune cose che, a mio parere, penalizzano l'immagine.
In primo luogo i riflessi, e pure quell'ombra, a me non piacciono molto, e poi l'ampia parte sfuocata in basso per me andava evitata, con un taglio non quadrato, che la riducesse drasticamente.
 |
| |  |
Antheraea pernyi di pigi47 commento di MauroV |
|
Ottimo anche lo sfondo (il che è tutto dire...).
Proprio per dire una cosa, credo che avrei preferito la farfalla un po' inclinata, ma appunto, proprio per dire una cosa.
 |
| |  |
Sarò re.... di Simone..... commento di MauroV |
|
Tutto molto bello come tuo solito.
Per una volta non mi piace la composizione (e neppure l'accoppiata con questo posatoio floreale), ma insomma, come si dice, a farne di foto così!!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
L'abbuffata... di cacabruci commento di MauroV |
|
In un colpo solo ne hai trovate il triplo di quelle che ho trovato io in tutta la stagione: ci vedo una certa ingiustizia...
Premesso quindi che conosco poco il soggetto, il colore è realmente così carico?
 |
| |  |
| |  |
brina autunnale di Angepa commento di MauroV |
|
Soggetto interessante, ma molto difficile: una foglia raramente è bella piatta.
Posto che non si poteva avere tutto nitido, io credo che avrei optato per mettere a fuoco la punta in basso (superficie e bordo).
Poi, se la foglia fosse stata attaccata al ramo, l'avrei preferito (così sembra un po' in bilico, in una posizione insolita...)
 |
| |  |
Macaone di pigi47 commento di MauroV |
|
A mio parere, lo sfondo, molto bello in sé, in questo caso ha un colore troppo simile a quello della farfalla, che ci si perde un po'.
Per il resto, tutto splendido come tuo solito...
 |
| |  |
Scoppiata di MauroV commento di MauroV |
|
Ci sono autori "top-player" capaci di strafare, con due, tre, quattro e più esemplari nella stessa immagine, tutti belli allineati e perfettamente nitidi.
E così, nel mio piccolo, ci ho provato pure io, con una coppia di damigelle (in questo caso Enallagma cyathigerum), ma, al momento dello scatto,.... il maschio è volato via!!!!
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| | br> |