x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40
Commenti
Cardellino (Carduelis carduelis)
Cardellino (Carduelis carduelis) di oile commento di marco lascialfari

Ciao Elio

beh che dire ... splendida e oltretutto originale visto che per la più si trova fotografato sul cardo.
Gran bel vedere, complimenti.

Marco
Papilio machaon
Papilio machaon di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Versione HR

http://img153.imageshack.us/img153/5434/dsc0320gw.jpg
Papilio machaon
Papilio machaon di marco lascialfari commento di marco lascialfari

... nel cassetto ...

Nikon D3
Sigma 180 apo macro
slitta micrometrica manfrotto

esp. 1/5 sec.
F/11
iso - 200
WB - nuvoloso

plamp - cavalletto - scatto remoto
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

@Daniele:

Ciao Daniele, prima di tutto mi trovo pienamente concorde su ciò che dici riguardo la discussione fatta in modo sincero e costruttivo, ben venga questo tipo di dialogo ne traiamo solo benefici e migliorie per il futuro.

Per quel che riguarda il resto ti dico che ho usato un pannello (kuki) che porto sempre nello zaino e che credo sia anche visibile sul dorso del coleottero maschio nella parte bassa, un po' mi è stato di aiuto ma non troppo visto che i due innamorati non volevano sapere di stare fermi e dopo un'ora che tribolavo con la plamp è uscito questo e poco altro.

Andiamo avanti, la stagione si stà appena risvegliando e di sicuro ne vedremo delle belle ..... con un pizzico di fortuna che serve sempre.

Grazie anche a Pierluigi per l'intervento, gentilissimo e molto preciso nella lettura.

A presto

Marco
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

@Daniele:

Ciao Daniele
non trovo corretto il dire ci sono parti fuori fuoco riguardanti i coleotteri.
La distanza focale (copertura) più netta riguarda le antenne della femmina che sono ben a fuoco entrambe, come a mio avviso il corpo dei due coleotteri, se vogliamo c'è un micromosso riguardo le antenne del maschio ma quello sinceramente non potevo evitarlo anche se ne riconosco la problematica.
Riguardo la luce bah ... a me sembra decisamente buona, non ci sono riflessi superflui che ne possono disturbare la visione e allo stesso modo c'è una buona lettura anche nelle parti in ombra che ne aumentano l'interesse dello scatto.
Parere del tutto personale rispettando il tuo pensiero.

Ciao
Marco
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

http://img17.imageshack.us/img17/2263/dsc29021.jpg

Spero di essere riuscito a fare la procedura giusta per la visione in HR, magari per cortesia fatemi sapere.

Grazie

Buona serata

Marco
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Pierluigi, stasera mi metto con calma e faccio l'iscrizione a imageshock e vedo se riesco a trovare la strada giusta per inserire l'allegato in HR, speriamo che almeno facendo la registrazione non mi crei ulteriori problemi.

Grazie ancora, buona giornata.

Marco
Cincia bigia (Parus palustris)
Cincia bigia (Parus palustris) di oile commento di marco lascialfari

Ottima sopratutto nella luce Elio, gestita molto molto bene.
Ok!
Buona giornata, ciao
Marco
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Nikon D3
Nikon 200 F/4
slitta Novoflex

Esp. 1/10 sec.
F/29
iso - 200
WB - nuvoloso

plamp - cavalletto -

Buona visione
Chrysomelidae - Timarcha sp
Chrysomelidae - Timarcha sp di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Specie di coleottero durante l'accoppiamento.
Diptera, Linnaeus, 1758
Diptera, Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Salve a tutti

prima cosa grazie per la disponibilità, gentilissimi davvero grazie infinite.

Ho seguito il consiglio di Liliana ma ancora non riesco a trovare il benedetto link da allegare, provo a spiegare il mio procedimento vediamo se troviamo la strada giusta.
Carico l'immagine su imageshock dopo di che cliccando sull'immagine mi trovo alla dx di essa 4 possibilità:Link per condividere questa immagine, inserisci questa immagine, inserisci le miniature di questa immagine e dettagli immagine.
Aprendo singolarmente queste voci mi trovo altri link ma nessuno di essi guardando la copia allegata da Liliana mi porta risultati similari.
Ora, cosa stò sbagliando?
Vi prego di scusarmi ma davvero non riesco a trovare e sviluppare questa cosa, di sicuro c'è qualcosa che mi sfugge ma non riesco a capire cosa.

Augurandovi una piacevole domenica vi ringrazio infinitamente per la collaborazione.

Marco
Diptera, Linnaeus, 1758
Diptera, Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Mi sa che ho fatto un po' un casino con imageshock, ho caricato il link ma la vedo più piccola di quella postata, sapete dirmi il motivo?
Grazie e scusate per il disguido ma devo prendere dimestichezza con il portale.

Grazie ancora

Marco Lascialfari
Diptera, Linnaeus, 1758
Diptera, Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Nikon D3
Sigma 180 apo macro

Esp. 1.6 sec.
F/22
iso 200

cavalletto, scatto remoto, plamp.

Versione HR visibile nel link allegato.

http://img151.imageshack.us/i/dsc8267.jpg/
Acronicta rumicis
Acronicta rumicis di Zerosei commento di marco lascialfari

Ciao

sempre piacevole nella visione il bruco dell'Acronicta Rumicis, dai dati di scatto non capisco se è luce naturale magari al tramonto oppure c'è una fonte secondaria aggiunta che ne rende abbastanza netto con contrasto fra primo e secondo piano.
Unico neo evidente ad essere pignoli sono i bianchi un po' privi di dettaglio causa sovraesposizione.

Buona giornata
Marco
Aporia crataegi
Aporia crataegi di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Ok!

Grazie Daniele!!!
Aporia crataegi
Aporia crataegi di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie per i consigli, provvederò con le prossime con i dati exif e magari con una versione hd.

E' la prima foto postata in questo portale ho bisogno di ambientarmi un po' vogliate scusarmi.

Per riprendere il discorso hd c'è qualche applicazione specifica da fare oppure devo allegare il link del programma utilizzato?
Visto che ci sono vi chiedo anche che programma solitamente usate (per chi lo usa) per la versione a 1200px io uso imageshack non so se c'è di meglio in giro.

Aspettando notizie vi ringrazio.
Marco
Aporia crataegi
Aporia crataegi di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie a tutti per la visita, i commenti o le critiche che vorrete lasciare.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi