|  | Commenti |
---|
 |
heavy rotations di hologhost commento di Rebis |
|
Hai appena visto il gorgo Mælstrom, il mulino che macina, il maestoso Mulino di Amlóði (Amleto).
Lo Swastika è il simbolo di questo maestoso movimento celeste. Purtoppo per noi una cinquantina d'anni fà il simbolo della vita e della danza cosmica venne usato da esseri umani folli che ne fecero un simbolo di morte. Ma adesso tra voi, gente seria, si può restaurare l'archetipo significato dello Swastika: esso rappresenta il principio vivificatore che connette la monade genitrice con la circonferenza da essa emanata. Come nella Tetraktys pitagorica questo è simboleggiato dal numero 10 (1, la monade + 9 la circonferenza), così tra circonferenza e suo centro agisce una forza vivificatrice che attua il moto cosmico. Incidentalmente questo è anche il motivo per il quale 9 e non 10 è il numero che attiene alla circonferenza e da qui l'uso di dividere l'angolo giro in multipli di nove a partire dall'angolo retto di 90° (bisogna anche dire che 360 è un numero quasi sempre associato ad un ciclo completo, come ad esempio l'anno di 360 giorni - come saprete i 5 giorni in più erano considerati nefasti). Oggi il punto al centro della circonferenza (la fecondazione dell'uovo cosmico) è usato in astronomia per simboleggiare il sole e questo è molto proprio poichè la vita sulla terra è emanata appunto dalla nostra stella.
Lo Swastika è dunque nato nella notte dei tempi proprio per simboleggiare tale danza che tu hai finalmente fotografato. In realtà sono non molti a sapere che il simbolo deriva semplicemente dal disporsi dell'Orsa Maggiore intorno alla Polare durante il moto annuo. Allego un mio disegno per mostrarvelo.
Questo è il sapere degli antichi che oggi purtroppo perdiamo a causa delle anestetizzanti trasmissioni spazzatura e dell'imperante necessità da esse suscitata di stare lontani dalla natura.
Con affetto. |
| |  |
tunnel di hologhost commento di Rebis |
|
Credo mi piacerebbe meno con una persona. Così è mitico: il viaggio dell'uomo dentro le sue paure, le sue frustrazioni. Una fuga prospettica degna del più barocco dei borromini...  |
| |  |
riflesso di alessio736 commento di Rebis |
|
Caspita! per essere la prima foto... hai usato Program? te lo chiedo perchè è moooolto buona. Che dire... un ragionamento sui tre mondi, quello riflesso, quello sul pelo d'acqua e quello reale. Esattamente come in M.C. Escher ( http://www.artchive.com/artchive/e/escher/escher_puddle.jpg dove tuttavia si apre un nuovo tema numerico dato che le orme sul "secondo mondo" sono tutte doppie -due persone, due macchine due bici...). Dimmi la verità che ti sei ispirato a lui
Posso farti una critica? perchè hai troncato così la pozzanghera? o me la fai vedere tutta o solo un particolare. Le mezze misure sono deleteree...  |
| |  |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Guardate questa foto shock... di georgethedoor commento di Rebis |
|
Premesso che non sono cattolico, non sono mai stato soggetto all'atavismo e ai tabù a volte artificiosi dettati dalle chiese e che per infastidirmi dovreste darmi un calcio, trovo anch'io l'idea offensiva.
Vediamo perchè: l'idea di fondere un "santo" riconosciuto (lo è o no? scusate l'ignoranza) dalla chiesa con un simbolo commerciale può essere anche interessante da un punto di vista artistico. Certo arrivano un po' in ritardo dato che lo faceva Warhol con i politici ( http://art.box.sk/warhol/img/lenin.jpg ) negli anni '50, Dalì metteva la sua amante/moglie gala ad osservare un Dalì/Cristo trasfigurato ( www.mcs.csuhayward.edu/~malek/Surrealism/dali1.jpg ) ed infine troviamo un basquiat che mette la bibbia sotto una luce negativa come segno della prepotenza conquistatrice/evangelizzatrice. E vi assicuro mi sono tenuto negli esempi dato che ce ne sono certi che vi farebbero chiudere gli occhi.
Questo per dire che, se usati correttamente, i simboli religiosi (e non) possono essere associati con cose "profane" quali la politica e l'economia per trasmettere messaggi magari di protesta. Il fatto è che il santo in foto era assolutamente riconoscibile senza bisogno di metterci pure le stimmate che io trovo di un cattivo gusto abissale. Senza queste non avrei visto nulla di che stupirsi: non è forse vero che quel santo è diventato un business goloso per i stessi frati del posto? non è forse vero che c'è chi abbondantemente lucra vendendo santini, foto, viaggi organizzati, e quant'altro? non bisogna far finta di non vedere che oggi si usa il naturale bisogno del sacro, insito nell'essere umano (Dio stesso è un fattore umano), come bisogno da soddisfare commercialmente. Magari l'autore della statuetta voleva significare questo. Magari è più religioso di quanto crediate.
Il fatto è che raffigurando le stimmate, il creatore offende direttamente un segno "divino", mentre limitandosi a raffigurare l'uomo non avrebbe sbagliato.
C'è chi crede e chi no. Siamo comunque TUTTI rispettabilissimi, per questo non va offesa la sensibilità delle persone. Quei buchetti rossi sono certamente vergognosi. Ma l'idea di fondo può essere buona. Il fatto poi che l'aggeggio serve a distribuire palline con sorpresa ci dice che il tutto rientra in una logica di mercato ben meno filosofica di quanto esposto sopra. Perciò vi esorto a disgustarvi per il cattivo gusto e la mancanza di rispetto, non per un atto "sacrilego" che magari sacrilego non è.
Con stima per tutti. |
| |  |
Intrecci di corde in mare... di Raffaele commento di Rebis |
|
Non solo hai fatto una bella foto definita, ma hai anche saputo riconoscere in mezzo al "normale" un'inquadratura "speciale". Questo è un grosso merito!
Il naturale equilibrio del reticolo di corde deriva dalla loro coerente disparità (sono 5 orizzontali e 3 verticali) e dalla loro disposizione pesata benissimo. Mi disturba forse l'angolo in alto a Sx ma mi rendo conto che non si possono fare miracoli quando si scatta ne perdere troppe ore per correggere in PS. La corda verticale destra mi pare bruciata ma... non mi disturba... forse un'aggiustata ai livelli: ne vale proprio la pena per uno scatto di piacevolezza rimarchevole.
 |
| |  |
Okeanos di Rebis commento di Rebis |
|
hologhost ha scritto: | come si dice i calci in culo fanno volare le pacche sulle spalle ti spingono a terra....
però per una delle divinità più arcaiche mi sarei aspettato un trattamento di riguardo... una bella inquadratura basso-alto.. grandangolo ( l'ho scoperto con la 20D e lo metto dappertutto...) cmq dicevo il grandangolo avrebbe esaltato la sua superiorità....
invece così sembra lo scatto di fontana di trevi fatto da un turista...
dai dai... è il sonno che mi fa essere più stronzo del solito..
bella dai a lezione domani si limona e facciamo pace...
 |
A parte che stamattina nun me pare che c'eri mentre io stavo al secondo scarno a pigliare appunti molesti...
Comunque io c'ho solo il 18-55 per ora... e poi dal basso non ti ci puoi mica avvicinare più di tanto, sai?
Comunque te lo tratterò meglio in seguito il caro vecchio Okeanos, che circonda l'Uroburo, l'uovo cosmico, la psiche dell'universo!!! |
| |  |
Galleria... d'arte di Dedalo commento di Rebis |
|
Mi piace sempre la fuga: è un concetto che lego alla musica. Il canone eternamente ascendente è qui rappresentato. Solo un appunto: avrei tagliato via fino al primo arco di modo da non mostrare i due scorrimano (tanto stanno pure fuori fuoco...). Ciao  |
| |  |
Okeanos di Rebis commento di Rebis |
|
Dici? l'avrò contrastata troppo? Comunque grazie, dagli errori si raccoglie molto più che dai successi.  |
| |  |
Keys di ArgoviaCalibro9 commento di Rebis |
|
Di nulla
Se non ti sei ispirato all'accumulazione sovresposta significa che sei stato così sensibile da crearla ex novo. Ancora meglio
A presto. |
| |  |
Two Yellow Birds di Rebis commento di Rebis |
|
A couple of Choppers above me on Friday.
Fare attenzione: ho volutamente messo la foto in artwork. In pratica gli elicotteri fanno parte di una foto fatta da me, il cielo è a parte mentre il terrapieno è "costruito" fotografando uno che ho sottocasa. E' uno studio sulle possibilità di costruire scenari falsi. Voi vedete errori? |
| |  |
Crescita di Rebis commento di Rebis |
|
hologhost ha scritto: | la foto in se mi piace da un livello superficiale il grafismo è gradevole....
il titolo mi smuove verso altri orizzonti... ma in tutta onestà quel nero su marrone mi ricorda troppo i pittogrammi preistorici... da questo punto d'osservazione il concetto di crescita lo vedo in termini evolutivi, esattamente come hai scritto tu sopra...
la visione si estende ulteriormente andando a incanalarsi sul particolare...
in basso quasi alla metà ma spostati verso destra ci sono quei segni bianchi simili ad una A... quasi ad indicare, in maniera parziale, l'atto dell'uomo al termine dell'arrampicata evolutiva... le braccia tese in alto nell'ultimo slancio prima di arrivare in vetta...e la testa appena visibile... volendo interpretabile come se il processo evolutivo fosse più fisico che mentale... cosa probabilmente non vera nei nostri tempi... forse tutto ciò è troppo oltre le intenzioni dello scatto... tuttavia la naturale bellezza della foto risiede in questa capacità di far saltare lo steccato dell'immagine all'osservatore di turno... |
Metto qui il tuo commento perchè mi sa che ho fatto un piccolo casino: pensavo si potesse sostituire la foto invece mi ha fatto aprire un nuovo 3d.
Scusate tutti. |
| |  |
Okeanos di Rebis commento di Rebis |
|
Mitica statua di Ώκεανός (Oceano, fontana di Trevi, particolare). |
| |  |
Earth Die Screaming di Rebis commento di Rebis |
|
Dovevo ahimè tagliare... il supporto che ho usato per reggere il cristallo mi ha fatto un riflesso che per correggerlo ci volevano tre ore... di modo che tagliato sotto... è uscito anche il taglio ovunque... Il difficile per me è stato far fouriuscire il laser proprio sull'equatore... ho poi messo un filtro artistico tipo plastica e smaneggiato i livelli...  |
| |  |
| |  |
luna 2 di addyrenny commento di Rebis |
|
Ciao a te Ventura
Si ho tolto la componente rossa del bilanciamento bianco... in effetti sono due modi di vederla... dato che c'era la gru metallica ho tirato troppo sul freddo, metallico, automatizzato, senza pietà
Davvero... cmq voglio riflettere sul fatto che tantissime foto a volte "sbagliate" (ricordiamoci sempre che qui siamo tutti malati... vedremmo difetti anche su un panorama vero e li attribuiremmo al bilanciamento del bianco della retina...) possano risorgere come fenici da un crop o da un livello modificato... A volte penso se sia giusta la scelta di non toccare per niente i livelli o no... bò. Io mi ci diverto troppo co' PS
A presto.  |
| |  |
Earth Die Screaming di Rebis commento di Rebis |
|
Il cuore dell'Africa è sofferente. Dopo aver visto un filmato ho voluto contribuire.
Fascio Laser su Cristallo. |
| |  |
crocifissione di hologhost commento di Rebis |
|
Adesso che ti ho commentato molte altre foto te lo dico senza appesantire troppo (potrei scrivere per un'ora): questa è il tuo capolavoro fino ad ora.
Quando c'è, c'è  |
| |  |
... di hologhost commento di Rebis |
|
Una tela graffiata, brutalizzata da umani rozzi e prepotenti trova una sua omogeneità quando l'acqua la bagna uniformemente. L'ira dell'uomo colpisce in senso sproporzionato e folle, la natura anche quando bagna lo fa in maniera pesata. Quel che c'è al di là del vetro non ha importanza. Sotto questo punto di vista la foto guida all'introspezione facendo così dimenticare dopo un po' che si sta guardando una foto. I propri pensieri risuonano e bruscamente si interrompono quando qualcono ci chiama per farci uscire dal mondo in cui l'autore ci ha gettati.
Pit  |
| |  |
| |  |
nebbia#3 di gruso commento di Rebis |
|
Puoi venderla come cover di un cd (di musica indie/lo-fi/slowcore... ). Sembra una scena di un film. Buona!  |
| | br> |