Commenti |
---|
 |
Murene di Pedrosub commento di sandro214 |
|
Benvenuto, finalmente un altro sub.
Bellissima composizione, peccato che la murena di sx sia leggermente fuori fuoco; credo che una maggiore PdC avrebbe migliorato lo scatto. Buona la gestione della luce.
Dov'eri e con che attrezzatura scatti? |
|
|
 |
Medusa Cassiopea e ospiti di sandro214 commento di sandro214 |
|
Cotylorhiza tuberculata a passeggio nello Ionio; un branco di pesciolini ne approfitta x trovare riparo e protezione.
Pochi istanti dopo questo scatto un siluro argentato ha cercato di predarli: un'aguglia. Era troppo veloce x me... ma non x loro!
Critiche e commenti .... |
|
|
 |
Donzella pavone di sandro214 commento di sandro214 |
|
teck ha scritto: | Fotografia quasi impossibile .... diciamo che hai avuto un bel
|
lo ammetto; xò ogni tanto ci vuole.
Ciao a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Donzella pavone di sandro214 commento di sandro214 |
|
La mia prima foto (ed attualmente anche l'unica) del Thalassoma pavo. Considero questo Labride il pesce più bello del mediterraneo, ma è anche un soggetto oltremodo sfuggente. A complicare le cose, di notte (quando i pesci regolarmente si immobilizzano alla luce dei fari) è introvabile. |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla di sandro214 commento di sandro214 |
|
teck ha scritto: | ... Puoi sicuramente fare di meglio .... a meno che non hai la scusante che lo scatto sia stato fatto nella zona del "pantano grande" .... per chi legge, e non lo sapesse, nel Pollino esiste una zona infestata da zanzare Kamikaze detta appunto Grande Pantano!
Andarci dentro è allucinante .... se ci penso mi viene ancora da grattarmi !!!!!
 |
Ciao, è un vero piacere ritrovarti qui sul forum, x te deve essere una vera sofferenza; ma coraggio, sono sicuro che la lunga astinenza stia x finire: e allora, chi ti ferma +?
Grazie a tutti x i consigli
 |
|
|
 |
Airbus di pif commento di sandro214 |
|
Molto bella; splendida la resa cromatica con le varie tonalità di bianco; xò l'avrei preferita in verticale. |
|
|
 |
Corvina di sandro214 commento di sandro214 |
|
mabbond ha scritto: | Bella immagine di un soggetto, immagino, piuttosto difficile! Tra l'altro anche i due piccoli Apogon non sono soggetti facili!
Mi aveva incuriosito l'intervento di One_more_time (perdonami, però trovo brutto nominarti per nick) e quindi non essendo un ittipatologo mi sono preso la briga di fare qualche ricerca in rete.
A prima vista pare una parte branchiale, che normalmente deve essere di quel colore. Dovrebbe essere in vista per il punto di ripresa e il momento dello scatto che coincidono con l'apertura dell'opercolo in fase di respirazione. La forma dell'opercolo branchiale è nella norma e non mi pare di vedere nulla di strano.
Generalmente vive in piccoli gruppi ed è attivo di notte mentre durante il giorno è nascosto in tane o in mezzo alla Posidonia. Credo viste le ultime generazioni di pesca accanita che preferisca zone più riparate delle praterie.
Potrebbe comunque essere l'ultimo del suo gruppo ad allontanarsi dalla tana in quetione. Ma naturalmente nulla esclude l'ipotesi di One_more_time. |
La corvina purtoppo è una delle specie che + soffre la pesca indiscriminata, e sta diventando un incontro sempre + raro, sopratutto x esemplari "di taglia". Le trovi sempre in prossimità delle tane, spesso delle vere e proprie fortezze, e spesso vicino alla Poseidonia; questa, trovata a soli 8m, è stato un vero colpo di fortuna, e del tutto inaspettato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Corvina di sandro214 commento di sandro214 |
|
One_more_time ha scritto: | sandro214 ha scritto: |
Mi ha concesso ben 3 scatti.
Alla fine è scappata x un motivo fantozziano.
|
A questo punto credo sia giusto alzare il sipario e raccontare i dettagli
OMT |
OK:
ho montato sulla custo dia della compatta un anello con filettatura dove aggiungo la lente macro: ovviamente non la utilizzavo, quindi il tappo con la lente pendeva da un cordino. Alla 3-4 apnea x fotografare questa corvina così tranquilla, durante la discesa il tappo sbatte sulla custodia, producendo un toc-toc identico al classico segnale di allarme che questa specie emette con le branchie; arrivato nella tana ho trovato la nuvoletta di sedimento tipo cartone animato.
Fantozziano o no?  |
|
|
 |
Corvina di sandro214 commento di sandro214 |
|
One_more_time ha scritto: | Foto molto bella e soggetto interessante anche a fini culinari
|
Il soggetto è interessante, ma sinceramente quando fotografo non penso allo stomaco...
Ho sempre trovato difficilmente corvine che si lascino fotografare; solitamente sono molto nervose e diffidenti verso i subacquei (proprio x il loro interesse culinario).
Sono riuscito ad avvicinarla xchè ero in apnea, purtoppo avevo solo il flash interno x cui la foto è un pò scura. Mi ha concesso ben 3 scatti.
Alla fine è scappata x un motivo fantozziano.
One_more_time ha scritto: |
PS notato l'opercolo branchiale? Dalla foto sembra lesionato o affetto da micosi, forse e' quello il motivo per cui stava in solitario. |
Non mi sembra lesionato, in quanto alla micosi non saprei proprio cosa dire: non è proprio il mio campo.
 |
|
|
 |
Corvina di sandro214 commento di sandro214 |
|
Sciena Umbra in tana; Porto Selvaggio (Nardò). Prof.-8 m.
A mio modesto avviso uno dei + bei pesci del mediterraneo; questo esemplare, di discrete dimensioni, era stranamente l'unico ospite di un anfratto. Questi pesci solitamente si incontrano in branchi numerosi, e sempre in prossimità di una tana. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hypselodoris Tricolor non stirato di sandro214 commento di sandro214 |
|
Altro bellissimo nudibranco del mediterraneo; credo fosse in uno stadio giovanile, era lungo - di 1 cm. Non ne avevo mai visto uno così grinzoso; accanto, è riconoscibile un idroide. Porto Badisco (Otranto) prof. -28m |
|
|
 |
|
|
br>