Commenti |
---|
 |
rocchetta di briatico "leggero" hdr di gtime commento di td.1867 |
|
.....l'immagine ottenuta appare gradevole e l'uso della tecnica HDR delicato e ben dosato anche se l'escursione tonale presente nell'immagine non mi pare sia poi così critica da giustificare tale tecnica..... proverei con situazioni più complesse al fine di verificare quanto questa tecnica, se ben dosata, riesce a regalare.
..... nell'immagine proposta trovo il taglio un po impreciso e compositivamente il piede dato un po eccessivo...una leggera correzione della prospettiva aiuta la fruizione.... se non ti dispiace allego un'esempio.
ciao  |
|
|
 |
Albero baciato dal sole di Makkeo commento di td.1867 |
|
immagino che lo spettacolo vero fosse visibile dal vero, nella trasposizione fotografica parte di questo piacevole effetto regalato dalla calda luce solare si è perso..... il soggetto inserito in modo normale nella scena pare patire delle parziali sovraposizioni con altri simili presenti..... il taglio inserisce elementi invadenti dai lati e un fastidioso riflesso si insinua dal lato destro del fotogramma......
ciao  |
|
|
 |
Neve sui campi di andy 61 commento di td.1867 |
|
---interessante proposta grafica grazie all'inserimento dei solchi parzialmente innevati presenti al momento dello scatto.... la presenza dei fili nel cielo, benchè elemento oramai abituale, davvero sarebbe stata da evitare... un taglio differente in post o meglio ancora una composizione differente in fase di presa poteva essere da valutare.
ciao  |
|
|
 |
nudi di fabius commento di td.1867 |
|
.....immagine interessante che però poteva essere migliore riuscire a portare i tre alberi a non sovrapporsi ad altri elementi presenti nella scena...insomma un'immagine che poteva trovare una maggiore pulizia compositiva
ciao  |
|
|
 |
Madagascar - Nosy Ranja di Thebenoz commento di td.1867 |
|
..immagine semplice, ben composta e piacevole da osservare... concordo con la presenza fastidiosa dei due legni..... presenza che mi avrebbe portato a non scattare,scelte personali
ciao  |
|
|
 |
Castello di Toblino di Trentina commento di td.1867 |
|
.......davvero difficile comprendere che cosa questa immagine voglia proporre...... il soggetto non appare reso al meglio tanto che rimane incomprensibile fino alla lettura del titolo...... l'orario di scatto e di conseguenza la scarsissima luminosità presente in contrasto con l'illuminazione artificiale della costruzione hanno messo in crisi il sensore ( ma non sarebbe diverso per la pellicola ).... una presa un po lontana aumenta la difficoltà nella lettura e comprensione del soggetto..... il primissimo piano così sfocato aumenta la confusione.
ciao  |
|
|
 |
Porto di Rimini di dazzy commento di td.1867 |
|
....tre elementi presenti nel fotogramma attirano l'attenzione..... chi per saturazione,chi per posizione dominante nel fotogramma chi per dinamismo trasmesso, tutti e tre richiamano un'attenzione che alla fine tende a bloccare l'osservatore nel suo viaggio all'interno dell'immagine..... a mio avviso manca lo sbilanciamento compositivo/emotivo necessario per emergere
ciao  |
|
|
 |
val di fassa di james81 commento di td.1867 |
|
..il sole è indubbiamente l'elemento principe nella vita dell'uomo...come tale ha da sempre attirato l'interesse nei sui confronti, ma spesso renderlo in fotografia porta a risultati deludenti... quando va bene appare come un'anonima palla colorata,a volte sembra un buco su un foglio altre volte una sbavatura in un'immagine... insomma renderlo soggetto diventa più semplice se la sua presenza diventa intuita ma non palesata..... la forza che esprime in termini di luminosità è indubbiamente devastante e di difficile controllo... insomma direi che nel tuo caso era meglio cercare un'altro elemento che potesse reggere come punto di interesse e rendere il sole meno presente nel fotogramma,evitando così la sbavatura bruciata che ora appare in alto a destra, mentre il resto dell'immagine appare vuota e apparentemente privata improvvisamente di un soggetto......
ciao  |
|
|
 |
Campi marchigiani di Zizi commento di td.1867 |
|
....l'intuizione mi pare davvero buona ma valuterei una composizione più pulita, meno elementi nel fotogramma affinché il grafismo ottenuto dalla luce radente presente al momento dello scatto unita al terreno particolare in contrapposizione ad un elemento morbido e sinuoso come un'albero possano generare un'immagine immediata e dal giusto "contrasto" oggettivo/emotivo ...... da valutare molto attentamente anche la conversione in B&W in modo che toni differenti a colori non diventino troppo simili in B&W...
ciao  |
|
|
 |
Passo Cereda di Damon commento di td.1867 |
|
...benché in qualche modo interessante e parzialmente reale, la forte dominante blu sul primo piano,probabilmente in ombra, appare dopo un poco pesante..... una correzione in post se non possibile o conveniente in fase di scatto appare davvero auspicabile...... se non ti dispiace allego una prova. Il taglio decisamente panoramico appare piacevole e il punto di interesse ben posizionato.
ciao  |
|
|
 |
N u o v a D a r s e n a di avantime commento di td.1867 |
|
......mi pare di notare una leggera sottoesposizione anche se il cielo in alcuni punti appare già al limite...... a questa situazione se ne esce in modo agevole in fase di presa solo con l'uso di un filtro ND digradante ( che ti consiglio se la foto di paesaggio ti affascina)....... compositivamente avrei cercato la centralità del soggetto nel fotogramma, ma più di ogni altra cosa avrei optato per un taglio verticale se l'albero della barca non stava tutto dentro a quello orizzontale
ciao  |
|
|
 |
LA SOLITUDINE.... di cacioli david commento di td.1867 |
|
.....l'immagine privata del titolo non appare di così immediata fruizione..... compositivamente piuttosto caotica vede la presenza di un bel po di elementi che quasi con stesso peso si susseguono all'interno del fotogramma rendendo l'osservatore piuttosto indeciso su cosa soffermarsi....... a dire il vero, io, mi sono soffermato sulla fontanella, la panchina non l'avevo quasi notata
..il viraggio invece lo trovo funzionale al messaggio che si vuole trasmettere..... rende tutto un po più riflessivo e ovattato....
ciao  |
|
|
 |
Il pescatore.. di andrea110 commento di td.1867 |
|
....la presenza della lingua di terra quasi al centro del fotogramma tende a tagliare compositivamente l'immagine in due parti distinte, una con più e una con meno interesse per l'osservatore..... personalmente avrei optato per un taglio che concentri maggiormente l'attenzione sull'azione dell'uomo mantenendo una giusta contestualizzazione (rispettando altresì la regola dei terzi)...... ho fatto una prova pratica che se non ti dispiace allego di seguito. Non comprendo esattamente che cosa succeda attorno all'uomo....tutti i punti neri presenti,forse uccelli in lontananza... comunque era meglio evitare la sovrapposizione degli elementi.
ciao  |
|
|
 |
Passo Cereda 2 di Damon commento di td.1867 |
|
....piacevole la resa della foschia e il digradare dei toni dal primo piano verso l'infinito aggiunge il giusto senso di profondità all'immagine..... il primo piano anonimo e sottesposto davvero andrebbe eliminato con un taglio lasciando un piede sottile alla fotografia.
ciao  |
|
|
 |
####B/N###### di mareblu commento di td.1867 |
|
...interessante il digradare dei toni, elemento che stimola nell'osservatore la sensazione di profondità e distanza....... all'immagine però manca un punto che si possa definire a distanza giusta, cioè un'elemento che si possa definire il centro d'interesse nell'immagine..... la barca appare fuori fuoco/mossa/poco definita e poi l'interesse deve cadere sul paesaggio ripreso e non su un'elemento così marginale. La montagna invece appare già troppo lontana e quindi già considerabile sfondo da chi osserva.... insomma appare la fotografia di una scena abbandonata, come se l'elemento importante se ne fosse appena andato
ciao  |
|
|
 |
La pianura padana da Brunate , COMO di Lionsitaly commento di td.1867 |
|
...vuoi la presa un po ampia, un po lontana,un po dispersiva.... una gestione della luce un po così..la mancanza di un punto su cui fermare l'occhio..... direi che l'immagine appare un po anonima.... forse sarebbe meglio trovare un punto su cui focalizzare lo sguardo e su cui creare la fotografia....
ciao  |
|
|
 |
in spiaggia di giangy65 commento di td.1867 |
|
Innanzi tutto benvenuto nel forum , spero che partecipare attivamente ti possa regalare le soddisfazioni che cerchi e possa permettere il giusto scambio di nozioni che deve esserci sempre tra gli utenti
.... in riferimento all'immagine direi che sarebbe meglio evitare una grande porzioni di "fuori fuoco" in primo piano in modo da non confondere l'osservatore, che in linea di massima cerca un punto definito vicino a se..... l'immagine postata appare un poco pixellata, l'effetto direi dovuto dalla compressione usata per il dimensionamento necessario al forum. Ti consiglierei di seguire la guida che ho in firma in modo da permetterti di utilizzare tutti i pixel concessi lasciando così l'immagine al massimo delle potenzialità
.... un poco di cura da dedicare al taglio in modo da evitare di mozzare gli elementi con i bordi destro/sinistro avrebbe restituito un'immagine più precisa....
....il contenuto dell'immagine è un po da definirsi, non male come prova iniziale, direi da proseguire nella ricerca..... per ora l'effetto ottenuto è più grafico che concettuale.... risultato comunque apprezzabile.
....buone foto.
ciao  |
|
|
 |
aghi di andreabertoglio commento di td.1867 |
|
...ottimo il colpo d'occhio che ti ha permesso di immortalare questo momento e questa realizzazione della natura...... il richiamo grafico tra la formazione di ghiaccio sui rami e gli aghi di pino appare davvero forte... ben gestito il controluce che ti ha permesso di donare profondità e volume al soggetto usando proprio la trasparenza del ghiaccio..... compositivamente non trovo la realizzazione molto curata nella gestione degli spazi e nella creazione di un'architettura particolare... una ricerca maggiore avrebbe giovato
...data la mancanza di contestualizzazione e considerando la chiusura sul soggetto, direi che paesaggio non sia la sezione più appropriata, direi meglio in natura.
ciao  |
|
|
 |
"..sembra fredda.." di Cemb commento di td.1867 |
|
Cemb ha scritto: | ..........Per quel che riguarda il bilanciamento del colore delle ombre sulla neve, concordo che ci sia una dominante azzurrina. Mi sono chiesto nei giorni prima di pubblicarla se era necessario correggerla, e ho fatto qualche tentativo di ritocco. Alla fine ho scelto di no, perchè in effetti se fai caso al cielo ed alle montagne in lontananza c'era una luce con tonalità bluastre (parzialmente accentuate dal polarizzatore), e questi toni erano più simili a ciò che vedevo quando ho fotografato.
Il tuo ritocco però è effettivamente molto poco invadente e soprattutto ha un aspetto molto naturale.
Hai lavorato sulla neve su un livello separato?
Grazie! |
..... si ho usato un livello separato (..e più precisamente un livello di regolazione tonalità/saturazione creato dalla palette dei livelli di photoshop) il livello l'ho usato per ridurre la saturazione del blu e del cyan..... il livello creato genera una maschera di livello e lavorando su quella ho lasciato il cielo del colore origianale (mascherando usando un pennello con colore nero)...
..spero di esserti stato utile
ciao  |
|
|
 |
Dolomiti.... B&N di mpennucci commento di td.1867 |
|
...interessante resa del B&W anche in alcuni punti il bianco spara un po troppo..... piacevole il cielo scuro e le nuvole così ben definite...... buona la posizione di presa anche se la centralità del soggetto poteva suggerire un taglio quadrato..... il tono della roccia non appare molto accativante e risulta la parte meno curata della conversione.....
ciao  |
|
|
br>