|  | Commenti |
---|
 |
Cadendo di Gaetano Zaccone commento di Bark |
|
Preferisco la seconda per il gesto più armonioso e le geometrie che si vengono a creare fra i due giocatori sovrapposti
Nella prima però è apprezzabile il tempismo data la "casualità" del momento..è riuscito a buttarla in porta? non credo..
E posta più spesso, con tutto l'hockey che fotografi ti risparmi troppo dal mostrarci qualcosa
Ciao,
Bark  |
| |  |
Skate Jam Bibione di Sights.it commento di Bark |
|
Beh.. ci hai preso la mano in fretta con la D700
La mia preferita è la 569, molto bella comunque tutta la serie
Solo la seconda con il flash in camera e il relativo flare che distraggono secondo me perde molto
Ciao,
Bark |
| |  |
Campionato Birmano di Pallacorda di grunland commento di Bark |
|
Nooo ne voglio vedere altreee!!!
Mi sà che vinci il premio dello sport più particolare che si sia mai visto in questa sezione
Peccato per il fuoco, ma sto giro non mi metto a fare commenti tecnici..
Ciao,
Bark |
| |  |
FABBRICA DI VITTORIE di nonsempresimpatico commento di Bark |
|
tommycrash ha scritto: | beh ragazzi...la fotografia parla da sé...non c'é bisogno di wiki, non c'é bisogno di conoscere lo sport! Qui é stata sottoposta una foto alla platea, e a me dice quello che ho scritto in precedenza.
Se volete far capire l'intento della foto o chi è o non é lo "sfortunato" (giratela come vi pare ma lo é) personaggio della foto....beh...scrivete un libro.....  |
Tommy, però renditi conto che la fotografia sportiva non è street.. o fotografia concettuale/artistica.. molto spesso, anzi quasi sempre è reportage destinato all'editoria (specializzata o meno a seconda dei casi) il che vuol dire che c'è sempre un testo di accompagnamento alle immagini (o viceversa).. in questo caso l'autore ha anche specificato che sullo sfondo si sta tenendo un'intervista..
Inoltre la fotografia sportiva si propone spesso a fasce di "utenti" interessati allo sport in questione.. come succede per la fotografia di sport freestyle in cui un inesperto taglia i riferimenti e canna il tempismo, poi arrivi tu che ne sai e lo puoi correggere con i tuoi commenti.
Questa foto è documentaristica, reportaggistica, dite quel che volete, ma senza spiegazione non funziona per chi non è esperto di motociclismo (come il sottoscritto).. servono due righe, o un articolo (al quale probabilmente questa foto è destinata a far da supporto..
Ciao,
Bark |
| |  |
FABBRICA DI VITTORIE di nonsempresimpatico commento di Bark |
|
Tecnicamente ineccepibile, gestione della luce ottima.. praticamente uno still-life
EDIT: Uno scatto di tipo editoriale che ci porta all'interno di una delle aziende mitologiche nel campo degli sport motoristici italiani. Non è una fotografia sportiva nel senso stretto, manca l'azione, ma tutti conoscono cosa possono fare e cosa hanno fatto quelle persone, quelle moto, quei colori.
L'aggressività e la grinta del musetto in primo piano ci portano con l'immaginazione sull'asfalto delle piste, fra i cordoli, sulla linea del traguardo: è qui che la foto parla di sport.
Sullo sfondo si svolge l'intervista alle persone che hanno creato queste moto, probabilmente il vero centro della foto nonostante il fuori fuoco. La moto è quel che conosciamo noi, il corpo, il braccio dell'azienda.. dietro c'è la mente, il cuore, il lavoro dell'uomo.
E' questo uno dei casi in cui una fotografia necessita di un testo di accompagnamento, essendo proprio concepita come supporto ad un articolo da destinarsi a riviste più o meno specializzate. |
| |  |
Run! di dariofoto commento di Bark |
|
wilduck ha scritto: | Bark ha scritto: | @ wilduck: nei casi in cui il soggetto si muove su una traiettoria non parallela al piano pellicola/sensore é praticamente impossibile riuscire a fare un panning in cui tutto il soggetto sia nitido e lo sfondo ben mosso, la bravura (e anche la fortuna) stá nel riuscire a mantenre nitida la parte interessante.. in questo caso il musetto della moto e, parzialmente, il casco |
Grazie mille per la precisazione, mi scuso.
Ho riportato una critica simile a me mossa tempo addietro...non si finisce mai di imprare. pardon |
Non c'è nulla di cui scusarsi, non hai fatto torto a nessuno
Mi son permesso di fare quell'appunto perchè possa servire di aiuto a chi magari rivedrà foto e commenti fra qualche tempo
Ciao,
Bark |
| |  |
salto a 2 di Maxcur1 commento di Bark |
|
Con 30 secondi di postproduzione puoi migliorarla parecchio, a partire dal taglio..
purtroppo i due motociclisti sono sovrapposti e non é cosí diretto capire che son 2.. fossero stati affiancati sarebbe stato meglio
Ti allego una rivisitazione fatta, appunto in pochi secondi.. ho alzato un filino le ombre (ma puoi anche lasciarle cosí se vuoi una semi-silouette) e abbassato le luci.. tu con l´originale puoi fare di molto meglio
Ciao,
Bark |
| |  |
Il muro Bentley di petegiu commento di Bark |
|
colin82 ha scritto: | petegiu ha scritto: |
Per non scendere al di sotto di 1/250" |
Trovo che tirare gli ISo quando ce ne sono ancora in macchina a disposizione non sia una buona idea. Paradossalmente avrei scattato a 3200 (se ci sono), e al massimo sovraesposto un pelo, da recuperare in PP per ammazzare un poco di rumore dopo. |
Il passaggio da 1600 a 3200 di solito é peggio di un tritacarne, credo che il ragionamento di petegiu non sia sbagliato.. e non só quanto tu riesca a salvare da un RAW scattato a 3200 ISO
Comunque una prova la si puó sempre fare
Ciao,
Bark |
| |  |
Run! di dariofoto commento di Bark |
|
Bel panning "diagonale" di non semplicissima realizzazione
Hai colto una bella luce, che unita all´oro della carena fa il suo bell´effetto
@ wilduck: nei casi in cui il soggetto si muove su una traiettoria non parallela al piano pellicola/sensore é praticamente impossibile riuscire a fare un panning in cui tutto il soggetto sia nitido e lo sfondo ben mosso, la bravura (e anche la fortuna) stá nel riuscire a mantenre nitida la parte interessante.. in questo caso il musetto della moto e, parzialmente, il casco
Ciao,
Bark  |
| | ![[Ski freestyle] Freestyle CH [Ski freestyle] Freestyle CH](album_thumbnail.php?pic_id=380645&sid=0bf74c14cc81599e5ac176f22c09ce8c) |
[Ski freestyle] Freestyle CH di Bark commento di Bark |
|
Le foto, in questo caso, sono state postate proprio perché non mi convincevano.. volevo delle conferme o delle smentite.. sono arrivate le conferme
le fot oche sono direttamente da cestino di qui non ci passano di certo..
Ciao,
Bark |
| |  |
crash test di niomo commento di Bark |
|
Bella immagine di allenamento, tempismo ottimo, tutto al posto giusto.. tranne i due tizi in secondo piano, che però hai abilmente camuffato con la conversione in BN. Proprio nella conversione forse hai esagerato perdendo qualche sfumatura e causando un appiattimento dei toni di grigio
Ciao,
Bark |
| |  |
Boxe Piovese di marzio64 commento di Bark |
|
Un'immagine con qualche imperfezione tecnica (mosso nonostante il flash) che secondo me non è sufficientemente intensa per lo sport che rappresenta..
Di sicuro hai fotografato scene più coinvolgenti durante l'incontro
Ciao,
Bark |
| |  |
MoonSkyAlp di GretaGiulia commento di Bark |
|
Diciamo che è un'immagine che poco racconta ell'evento o dell'ambientazione.. correttamente realizzata dal punto di vista tecnico è un dettaglio da inserire in un reportage più ampio che completi il racconto
Se hai altre foto puoi aggiungerle qui sotto allegandole ad un messaggio di risposta
Ciao,
Bark |
| |  |
::: CYCLING ::: di BIANCOENERO commento di Bark |
|
Buona..
L´unica cosa é il ciclista in primo piano troppo sovrapposto al soggetto, un filino di aria fra la spalla di uno e la testa dell´altro ci voleva
Il biancoenero (e ci mancherebbe) é ben gestito, solo le due barre nere con filino bianco non le capisco, anche se forse esaltano la verticalitá dello scatto.. sono indeciso
Ciao,
Bark |
| |  |
Spi.. di Nausicaa commento di Bark |
|
carlo56 ha scritto: | Non sono del tutto d'accordo sul "disturbo" della barca di sinistra- in effetti dà il senso della regata o comunque dell'ingaggio tra le due.
Bel momento, ben colto.
un saluto
carlo56 |
Vero.. peró piuttostzo che tagliata cosí era meglio senza.. l´ideale sarebbe stato includerla del tutto.. comuqnue buono scatto da sistemare in postproduzione per quanto riguarda esposizione e bilanciamento del bianco
Ciao,
Bark |
| | ![[Volley] Foppa - Cesena: le difese [Volley] Foppa - Cesena: le difese](album_thumbnail.php?pic_id=382101&sid=0bf74c14cc81599e5ac176f22c09ce8c) |
[Volley] Foppa - Cesena: le difese di blackpanther commento di Bark |
|
Foto molto interessanti, davvero peccato per la qualitá
Magari postale piú piccole la prossima volta cosí si nota meno..
Al di lá della qualitá dei file, davvero complimenti, bei momenti sportivi
Ciao,
Bark |
| |  |
SNOWB|Italiani2009 di matteoganora commento di Bark |
|
mene ha scritto: | Bark ha scritto: |
matteoganora ha scritto: | Volevo specificare una cosa:
la terza, che tutti credete sia in pipe. è in realtà un kickerino da 60cm, dove il tipo era l'unico che scapottava... no pipe!  |
 |
pensavi che fosse in pipe?
 |
si, credevo fosse in pipe.. non é molto chiaro che si tratti di un kicker  |
| |  |
| |  |
Foppapedretti _Solo Affitti Cesena di POMPEI commento di Bark |
|
Ciao e benvenuto
La foto é molto bella ma non si presenta al meglio, é parecchio sottoesposta
Ti allego sotto un tentativo di correzione e un print screen del pannello "Curve" ( la versione di Photoshop é in tedesco perché sono al lavoro)
La linea fucsia che ho disegnato indica il punto in cui iniziano le alteluci, ovvero i bianchi.. come vedi é anche il punto in cui il grafico "precipita". Ció indica che i toni piú chiari della tua foto si trovano molto prima del bianco, che invece é situato sul margine estremo destro del diagramma
Per ovviare al problema si puó semplicemente "tirare" l´istogramma fino a fargli raggiungere il margine ovvero spostare il cursore bianco che trovi in basso verso sinistra.. cosí facendo i tuoi toni piú chiari (sono le righe del campo) che prima erano grigi diventeranno bianchi..
Poi ho alzato i mezzi toni, piú o meno nel mezzo in corrispondenza di quei due picchi nel grafico
Infine ho aggiunto un po´di contrasto abbassando le ombre per renderle piú scure.. come vedi la curva alla fine crea una leggera S
ti consiglio di provare in qualsiasi caso a giocare un po´con le curve, quando ci metti le mani é piú semplice comprenderne le dinamiche
Ciao,
Bark |
| |  |
SNOWB|Italiani2009 di matteoganora commento di Bark |
|
tommycrash ha scritto: | la terza sarebbe imbarazzantemente spettacolare senza quella fetta di pipe...alla faccia di Bark che vuole sempre i punti di riferimento...  |
comunque senza la fettina di neve in basso sarebbe uno snowboarder appeso a testa in giú
matteoganora ha scritto: | Volevo specificare una cosa:
la terza, che tutti credete sia in pipe. è in realtà un kickerino da 60cm, dove il tipo era l'unico che scapottava... no pipe!  |
 |
| | br> |