|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Val di Scalve 2 di rampi commento di claudiom |
|
Cosentimi rampi, il tuo senso della composizione non venga rovinato da questi effettacci.
So cos'è l'amore per la montagna, non lasciare che si svilisca per piacere a chi commenta le tue foto.
Fai la tua strada, non quella del farsi dire "bravo", è già pieno di quelli lì.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Geometrie d'autunno... di Montanaro commento di claudiom |
|
Di dov'è questo "montanaro": della svizzera, dice e si vede.
Le foto di montagna son meglio di quelle di mare.
La composizione, magari un pelo bloccata è tutta a posto, i colori pure.
Avercene.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| WATER DREAMS 1 di zannastyle commento di claudiom |
|
La ricerca dello spettacolare porta allo spettacolo, al palcoscenico, nel caso specifico alla scatola di cioccolatini.
Ma è pieno di scatole di cioccolatini in giro...
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Creste di rampi commento di claudiom |
|
A me pare che Rampi abbia buon occhio nella composizione di paesaggio montano, usa bene le ombre delle nuvole per costruire il piano intermedio che altrimenti mancherebbe e lo fa intenzionalmente.
Sarebbe forse il caso di mettersi a fotografare b/n.
Lo spero.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Perso nel nulla di edgar commento di claudiom |
|
Questa qua è una fotografia, non un "ricordino visivo di un bel posto dove sono stato".
Rivela occhio, capacità tecnica, senso della composizione, cultura fotografica.
Una foto ottima da prendere come esempio positivo.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Bellezza naturale di gym81 commento di claudiom |
|
Be cambiare il cielo no, ma almeno provare, anche lontanamente, qualche volta ,solo così, passando veloci, a guardare qualche foto di WestonStrandAdams negli stessi luoghi per vedere le differenze, potrebbe lontanamente giovare.
Almeno a mettere a fuoco il povero tronco in primo piano e a non fare conversioni terrificanti in b/n.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Il castello medioevale del Valentino di rpaone commento di claudiom |
|
Parto da sinistra, và.
Una bella bruciatura nel cielo, il resto sottoesposto.
le geometrie degli edifici impastate in un b/n da rivedere.
La torretta mozzata.
Il cartellone ovale in bella mostra che si indovina fatto di plastica.
Riflessi nell'acqua così così.
Prospettiva che scende a sinistra, ma a sinistra non c'è nulla.
Se sei di To riprovaci, magari prova ad entrarci con la macchina in bolla, parere personale.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| Oltre di diegopedemonte commento di claudiom |
|
Anatema a quel che scrive Alessandro, croci, aglio, paletti!
Le regole: buttarle, buttarle tutte, una volta acquisite.
Il pedemontanofotografo le regole le sa a sufficienza, le può buttare.
Le butta bene in questa foto: bell'atmosfera di sfacelo, sembra lo sguardo di uno che ha appena squartato il capretto, o la suocera.
Per me davvero buona.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Bientina HDR di copertina commento di claudiom |
|
Ammazza quant'è brutta!
Sembra una stampa chimica invecchiata, il cielo tutto appannato, coloracci buttati del tutto a capocchia.
Colpi di luce qua e là nuvolacce violacee, cielo moirè.
Il corso da fare non è di HDR è un modesto corso di pittura, nel quartiere sottocasa.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| Gruppo Sella - Dolomiti di Pisolomau commento di claudiom |
|
Composizione zoppicante, l' occhio scivola verso destra dove c'è troppo chiaro e poi vaga al centro.
Non si può parlare in nessun caso di sistema zonale in fotografia digitale.
Il sistema zonale consta di due momenti inprescindibili: ripresa con parametri definiti, sviluppo della pellicola di conseguenza.
Il digitale agisce con logica ed esiti diversi.
Ciao, Claudio |
| |  |
| Chiesa BN di fidodido commento di claudiom |
|
Il lampione dite?
Forse una cosa più generale:
Suoi bordi delle foto non conviene lasciare buchi bianchi, qui sul lato dx ce ne sono due.
Lo sguardo scorre e inciampa, i fianchi conviene siano puliti, omogenei.
Una curiosità: vi sembra eticamente brutto levare quel pezzo di carta sul prato o vi pare che non conta, perchè conta, no?
ciao, Claudio |
| |  |
| nature di Ananche commento di claudiom |
|
Se uno/a posta una foto in b/n si spera che l'abbia scattata pensandola in b/n, ma credo che questo "ragionamento" sia già troppo.
Ananche, strano pseudonimo. "la necessità che tutto sovrasta" ("Le nozze di cadmo e armonia"), la sentivi la necessità di scattarla in b/n o, come pare, al primo appunto subito molli tutto?
ciao, Claudio. |
| |  |
| nature di Ananche commento di claudiom |
|
Se uno/a posta una foto in b/n si spera che l'abbia scattata pensandola in b/n, ma credo che questo "ragionamento" sia già troppo.
Ananche, strano pseudonimo. "la necessità che tutto sovrasta" ("Le nozze di cadmo e armonia"), la sentivi la necessità di scattarla in b/n o, come pare, al primo appunto subito molli tutto?
ciao, Claudio. |
| |  |
| squarcio calabrese di sara.g commento di claudiom |
|
Sfinge, sono due anni che guardo foto su 4U per aiutarmi a capire dove la fotografia "normale" stia andando, dove vada quella d'arte lo so.
In due anni ho letto quasi solo commenti da circolo fotografico di una volta, quelli che ho lasciato, purtroppo sbattendo porte.
Questo è un vecchio circolo fotografico, non circola un po' d'aria diversa.
Per me che sto vicino alla pensione leggere e vedere foto di tanti giovani già vecchi, già con schemi visivi ben piantati nella testa, senza dubbi, senza curiosita se non per chiedere come si fa hdr in automatico mi mette angoscia e un certo nervosismo, talvolta.
ciao, Claudio. |
| |  |
| squarcio calabrese di sara.g commento di claudiom |
|
Abbi pazienza Mauroq, trovo offensivo commentare una foto scrivendo "bella" e basta.
Invece di offenderti prova a chiederti se uno scemo qualunque scrive quel che scrive solo perchè è uno scemo qualunque o se magari c'è qualcosa di vero.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| squarcio calabrese di sara.g commento di claudiom |
|
Postare foto su U4 significa gettarle in un calderone di mediocrità che nel tempo ingoiano anche i buoni, se credono ai commenti, quasi sempre incompetenti e fuorvianti.
Spero che sara.g si accorga di essere fotografa molto portata per il b/n e tenti di seguire la strada di questa buonissima immagine che è in grado di raccontare tutto, senza il titolo.
Si sente il caldo del luogo, se ne sente addirittura il silenzio omertoso, ne indica una caratteristica forse anche caratteriale, il peperoncino, senza l'urlo degli inutili colori.
Leggo ora che l'autrice è delle mie parti, mi piacerebbe continuasse così, ma so che non lo farà.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Carretto di superconc commento di claudiom |
|
Tento di sparare quattro parole:
Il b/n non è leccato, bella sgranatura, senza perdita di dettagli importanti laggiù a dx e tra gli alberi: si vede da dove viene il carretto.
I riflessi delle pozzanghere, nè tanto, nè poco.
Il carretto viene fuori bene, il soggetto è quello senza dubbio.
Il rapporto tra i due, uomo e cavallo è chiaro.
L'atmosfera giova: non c'è il sole, non ci sono ombre forti.
E' una fotografia, non un quadro mal fatto, con grande coerenza.
Una piccolo nota su un intervento precedente: l'uomo non è un povero, vedi giacca e scarpe.
ciao, Claudio |
| |  |
| Carretto di superconc commento di claudiom |
|
Un calderone, il web è un calderone in cui si sprecano aggettivi iperbolici per qualunque sciocchezza.
Fotografie prive di qualsiasi valore diventano opere d'arte, dipinti di Raffaello.
Ci vedo dentro una ignoranza bestiale e contenta di sè.
Così poi quando arriva una foto vera come questa, che ha quel che deve avere una foto vera gli aggettivi son sempre quelli e nessuno che si chieda o veda la differenza dal resto di 'sto ciarpame.
Nessuno che voglia imparare qualcosa, se non nozioni tecniche idiote.
Non mi complimento neanche con te, superconc, sono dispiaciuto che tu abbia dovuto confondere questa bella immagine in 'sto posto.
Mala tempora currunt.
ciao, Claudio. |
| | br> |