|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Claudio Ciseria |
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Non stiamo discutendo i limiti di questa foto che, peraltro, sono evidenti e dichiarati.
Il punto è: basta la perfezione formale a fare una bella foto? Per contro una foto formalmente non perfetta è sempre da scartare? |
che cos'è la perfezione formale Ale e chi la stabilisce? la mia risposta è insita nella domanda...
ciao  |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Antonio De Santis ha scritto: |
A mela tua immagine colpisce per il colore , ad esempio, ma se fosse stata tecnicamente perfetta ( lo sarebbe stata se avessi voluto), mi avrebbe colpito certamente di piu'.
Ciao
Anto |
Non stiamo discutendo i limiti di questa foto che, peraltro, sono evidenti e dichiarati.
Il punto è: basta la perfezione formale a fare una bella foto? Per contro una foto formalmente non perfetta è sempre da scartare? |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Antonio De Santis ha scritto: |
...tra questa immagine stampata e ad un'altra perfetta tecnicamente...io appenderei la seconda.
Non posso farci nulla!
ANto  |
Io appenderei quella più bella....
Ciao
Ale |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Antonio De Santis |
|
Alessandro Frione ha scritto: | Se questa immagine venisse stampata gran parte dei limiti tecnici (messa a fuoco a parte) che si vedono a video non ci sarebbero. Il mezzo più adeguato per proporre l'analogico (specie le negative) è la stampa, non certo il web.La pellicola perde nella conversione digitale non guadagna.
Alcune immagini vivono di tecnica, di particolari infinitesimi, RR elevati ecc, altre di atmosfera, luce, colore e forma.
A volte vedo immagini tecnicamente perfette che non comunicano nulla, viceversa immagini sfocate o mosse o eseguite con ottiche scadenti possono suscitare emozioni e risultare cmq gradevoli. Questo indipendentemente dall'ingrandimento.
Ciao
Ale |
Le immagini tecnicamente perfette possono comunicare la perfezione dei dettagli del soggetto ad esempio, perfezione che non vedresti se magari ci sono dei limiti tecnici che nascondono cio'.
Nello stesso modo immagini mosse, sfocate comunicano molto, soprattutto se sono frutto di una precisa ricerca.
Ogni immagine alla fine comunica qualcosa, c'e' poco da fare.
Che poi le persone che rimangono colpite da immagini "solo" tecnicamente perfette siano in minoranza...e' un dato di fatto!
A mela tua immagine colpisce per il colore , ad esempio, ma se fosse stata tecnicamente perfetta ( lo sarebbe stata se avessi voluto), mi avrebbe colpito certamente di piu'.
Ciao
Anto |
| |  |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Se questa immagine venisse stampata gran parte dei limiti tecnici (messa a fuoco a parte) che si vedono a video non ci sarebbero. Il mezzo più adeguato per proporre l'analogico (specie le negative) è la stampa, non certo il web.La pellicola perde nella conversione digitale non guadagna.
Alcune immagini vivono di tecnica, di particolari infinitesimi, RR elevati ecc, altre di atmosfera, luce, colore e forma.
A volte vedo immagini tecnicamente perfette che non comunicano nulla, viceversa immagini sfocate o mosse o eseguite con ottiche scadenti possono suscitare emozioni e risultare cmq gradevoli. Questo indipendentemente dall'ingrandimento.
Ciao
Ale |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Antonio De Santis |
|
Alessandro Frione ha scritto: | Claude ha scritto: |
purtroppo però il digitale nella presentazione su web ha un vantaggio enorme rispetto all'analogico, a meno di non poter disporre di costosissimi scanner non sempre alla portata (almeno nel mio caso di sicuro no!).
|
Ho proposto questa immagine proprio per "innescare" una discussione sulla "tecnica" come mezzo e non come fine (soprattutto in una sez. come questa in cui si parla prevalentemente di aspetti tecnici). Volevo, non so se ci sono riuscito, dimostrare che a volte si può scattare una immagine gradevole anche senza grossi mezzi tecnici e con le limitazioni del caso.
Sul vantaggio del digitale sul web...beh non sai quanto sia frustrante, del resto l'ambiente è digitale e cmq permette di comunicare con persone che altrimenti non avrei mai conosciuto (e che sono ben felice di conoscere).
Ale |
Il perche' di questa immagine e' evidente Ale, pero' mi viene da dire: si parla di sensazioni suscitate da immagini macro: le stesse sensazioni che sono suscitate guardando un'immagine sul monitor, prendiamo ad esempio questa, e' calzante per cio' che voglio dire, ci sarebbero se questa stessa foto venisse stampata, magari un 30X40 o giu' di li'?....
In pratica, se questa immagine fosse stata eseguita con l'ottica giusta, se fosse stata nitidissima, se non presentasse alcun problema da un punto di vista tecnico, dopo averne appeso un bel 30X40, non darebbe luogo ad un corale OHHHH!!!!! secondo te?
In definitiva, il mio e' un discorso pro-tecnica, come gia' ben sai.
Che sia un limite e' evidente, ma tra questa immagine stampata e ad un'altra perfetta tecnicamente...io appenderei la seconda.
Non posso farci nulla!
ANto  |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Claude ha scritto: |
purtroppo però il digitale nella presentazione su web ha un vantaggio enorme rispetto all'analogico, a meno di non poter disporre di costosissimi scanner non sempre alla portata (almeno nel mio caso di sicuro no!).
|
Ho proposto questa immagine proprio per "innescare" una discussione sulla "tecnica" come mezzo e non come fine (soprattutto in una sez. come questa in cui si parla prevalentemente di aspetti tecnici). Volevo, non so se ci sono riuscito, dimostrare che a volte si può scattare una immagine gradevole anche senza grossi mezzi tecnici e con le limitazioni del caso.
Sul vantaggio del digitale sul web...beh non sai quanto sia frustrante, del resto l'ambiente è digitale e cmq permette di comunicare con persone che altrimenti non avrei mai conosciuto (e che sono ben felice di conoscere).
Ale |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
gparrac ha scritto: | Citazione: | PS Mi sa che questa di un anno e mezzo fa le e' parente !
http://www.photo4u.it/album_thumbnail.php?pic_id=14403
| Si, certo ... ma emotivamente non mi da la stessa sensazione ...
Non che sia brutta, ma ... per me è un'altra cosa.
Parlo di sensazioni soggettive, in ogni caso.
A proposito, secondo te posso citare i commenti precedenti per spiegare i motivi per cui non sono d'accordo senza offendere l'autore del commento? |
Certo che lo puoi fare, a patto di essere rispettoso e non offensivo. Ma a te non è neanche il caso di dirlo. |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di gparrac |
|
Citazione: | PS Mi sa che questa di un anno e mezzo fa le e' parente !
http://www.photo4u.it/album_thumbnail.php?pic_id=14403
| Si, certo ... ma emotivamente non mi da la stessa sensazione ...
Non che sia brutta, ma ... per me è un'altra cosa.
Parlo di sensazioni soggettive, in ogni caso.
A proposito, secondo te posso citare i commenti precedenti per spiegare i motivi per cui non sono d'accordo senza offendere l'autore del commento? |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Antonio De Santis |
|
gparrac ha scritto: | Ma perché disquisire di tecnica di fronte ad una fotografia così gradevole, sia dal punto di vista cromatico che compositivo?
Fra l'atro questa è la prima fotografia (se non me ne sono sfuggite altre ...) su questo sito che mostra la piccola farfalla con le ali aperte, consentendo di gustare appieno il meraviglioso cromatismo della pagina interna, con le delicate sfumature di azzurro che rappresentano la cosa veramente bella delle licenidi.
A me personalmente piace molto ... c'è un qualche cosa di onirico, il sogno di una bellezza nascosta e difficile da scoprire.
La fotografia parla in questo senso: comunica una emozione ed in questo senso credo si possa definire veramente riuscita.
Per me va bene così ... anche se l'ottimo Antonio de Sanctis punta lindice contro la nitidezza e da un punto di vista strettamente tecnico ha anche ragione  |
Concordo in toto su quanto espresso
Aggiungo che comunque una disquisizione tecnica, tenendo conto di quanto osservato da Claude, e' piacevole
Anto
PS Mi sa che questa di un anno e mezzo fa le e' parente !
http://www.photo4u.it/album_thumbnail.php?pic_id=14403 |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Claudio Ciseria |
|
ciao Ale!
lo scatto si intuisce provenire da un'ottima mano...
purtroppo però il digitale nella presentazione su web ha un vantaggio enorme rispetto all'analogico, a meno di non poter disporre di costosissimi scanner non sempre alla portata (almeno nel mio caso di sicuro no!).
mi spiace che certi scatti siano penalizzati da questo fattore. discorso in generale, tralasciando ovviamente questo caso specifico, dove dici chiaramente le ragioni.
a presto. |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di gparrac |
|
Ma perché disquisire di tecnica di fronte ad una fotografia così gradevole, sia dal punto di vista cromatico che compositivo?
Fra l'atro questa è la prima fotografia (se non me ne sono sfuggite altre ...) su questo sito che mostra la piccola farfalla con le ali aperte, consentendo di gustare appieno il meraviglioso cromatismo della pagina interna, con le delicate sfumature di azzurro che rappresentano la cosa veramente bella delle licenidi.
A me personalmente piace molto ... c'è un qualche cosa di onirico, il sogno di una bellezza nascosta e difficile da scoprire.
La fotografia parla in questo senso: comunica una emozione ed in questo senso credo si possa definire veramente riuscita.
Per me va bene così ... anche se l'ottimo Antonio de Sanctis punta lindice contro la nitidezza e da un punto di vista strettamente tecnico ha anche ragione  |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Antonio De Santis |
|
Alessandro Frione ha scritto: | ....azz Anto, non ho fatto in tempo a scrivere il testo che già avevi commentato....
Già, pellicola sbagliata, ottica sbagliata....scansione difficoltosa (da negativa la grana risulta ancora più evidente).
Il fuoco è volutamente sulle ali (dovendo usare un diaframma molto aperto ho preferito sottolineare il bordo delle ali anzichè la testa con conseguente sfocatura delle ali).
Ciao
Ale |
Infatti il testo del tuo post l'ho letto dopo aver inviato !
ANto |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
....azz Anto, non ho fatto in tempo a scrivere il testo che già avevi commentato....
Già, pellicola sbagliata, ottica sbagliata....scansione difficoltosa (da negativa la grana risulta ancora più evidente).
Il fuoco è volutamente sulle ali (dovendo usare un diaframma molto aperto ho preferito sottolineare il bordo delle ali anzichè la testa con conseguente sfocatura delle ali).
Ciao
Ale |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Antonio De Santis |
|
Ale, lo scanner!!!
Bellissimo sfondo, li adoro cosi', con il soggetto che ci naviga dentro e da cui nello stesso tempo si stacca prepotentemente.
Stona un po' che la la nitidezza sulla testa non ci sia...ma stavolta non penso che tutta la colpa sia della scansione?
Se sbaglio correggimi
Ciao
Anto |
| |  |
Licenide di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Scansione da negativa kodak 200.
Uscito per fare qualche scatto di macrofotografia scopro di avere in borsa la fotocamera sbagliata (quella caricata con negativa 200 iso per il famigerato compleanno del nipote) e nessun rullo di diapo di scorta.
Sto per rinfoderare l'attrezzatura e tornarmene a casa quando questo licenide si posa di fronte a me. Decido di scattare lo stesso ottenendo questa immagine che mostra i limiti suddetti....
Che ne dite?
Un saluto |
| |  |
Mareggiata 2 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Adaster ha scritto: |
una perplessità; come mai le nuvole sembrano così granose? colpa della compressione? non vedo tutta questa grana a terra, se poi contiamo che è una 25...
|
Credo sia la compressione (non ho fatto un gran lavoro di scansione/compressione qui), a terra non si nota perchè il contrasto è minore . La efke 25 ha una grana molto fine però è parecchio contrastata e con lo scanner (specie con il mio) non va d'accordissimo.
Grazie a tutti per i commenti |
| | br> |