Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di td.1867 |
|
mammamia, altro che complimenti..... il risultato è veramente eccezionale. Il tempo dedicato al restauro devo dire che è stato davvero ben speso, molto bella anche la "nonna" che quì ripresa manifesta tutta la freschezza della govane età. Particolarità della fotografia il rendere vicino ciò che in realtà è lontano anni luce........ provo ora le stesse emozioni che provo guardando il ritratto di mio padre fatto quando aveva sedici anni.... vedo nei suoi occhi le speranze di un ragazzo con tutta la vita davanti... le gioie e le aspettative che la vita avrebbe dovuto dargli.....vederlo così indifeso un po mi dispiace.....avendone conosciuto parte della vita e delle tribolazioni passate.....un po rivivo queste emozioni vedendo le immagini di quegli anni.....Grande il tuo lavoro, non solo un semplice restaturo ma anche un riportare alla luce un'esistenza passata......
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie ragazzi.
Ho usato al stessa tecnica utilizzata per sistemare una foto dell'utente brettik. Ne ho discusso un po' qui ma a grandi linee ho usato un filtro chiamato FFT/IFFT per "sgrossare" la texture, in seguito ho rifinito il lavoro con i filtri di Photoshop CS3 (rimozione polvere/graffi e sfoca superficie) e infine ho ridotto il rumore generale con il filtro NeatImage. Una volta ottenuta questa "base" ho riparato i numerosi danni con i soliti timbri, cerotti, scherma/brucia, copia-incolla, ecc...
Mi ci sono voluti 5 giorni ma sono soddisfatto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Questo vecchio ritratto (a sinistra) ovviamente non è stato realizzato da me in quanto è stato scattato circa 80 anni fà (1930).
Ho effettuato un restauro digitale (a destra) ed è questo che sottopongo alla vostra critica (chiedo ai moderatori se è possibile farlo anche se non sono io l'autore dello scatto).
La difficoltà più grande è stata rimuovere la texture di stampa (l'alveare di esagoni che ricopre la foto) che in quegli anni veniva spesso utilizzata e che attualmente crea molto problemi ai restauratori.
La foto originale, molto rovinata, è grande come una fototessera attuale. Adesso la versione restaurata mi permette di ottenere una ristampa anche di 30x30 cm.
In memoria di mia nonna, mai conosciuta, morta nel 1943. |
|
|
 |
|
|
 |
Anna di Marty McFly commento di Webmin |
|
Un bianco e nero, che accentua lo stato di "sospeso" che traspare dalla espressività del soggetto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anna di Marty McFly commento di Shatzy |
|
Questo ritratto è magnifico
La tua bravura nell'eseguire questo scatto è valorizzata dallo sguardo intenso e i particolari lineamenti della modella ritratta in un ottimo B/N!!!
Un saluto, Shatzy!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anna di Marty McFly commento di calach |
|
bello,
ma la modella ha lineamente marcati. mi pare che la ripresa frontale penalizzi lo scatto |
|
|
 |
|
|
 |
Anna di Marty McFly commento di biagio |
|
un bellissimo ritratto.
Bello il taglio e anche il b/n
complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Autoritratto di Marty McFly commento di yareth |
|
vedo anch'io una mancanza di nitidezza sugli occhi, prova a rivedere nell'originale. cmq buona gestione delle luci.
Ciao
Ale |
|
|
 |
Autoritratto di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
mmm non sò, perché la parte interna del colletto si trova praticamente sullo stesso piano degli occhi, poi considerando che la PDC della S9600 non è così ristretta credo sia più un problema di crop...
Non ti saprei dire con precisione. |
|
|
br>